Giuseppe Mitelli, "Compra chi vuole", acquaforte, 1684

Eventi

L’INVENZIONE DELLE NEWS

Gli avvisi a stampa fra storia, letteratura, comunicazione politica e informazione nei secoli XVI-XVIII

28 settembre 2016
Versione stampabile
L’INVENZIONE DELLE NEWS
L’INVENZIONE DELLE NEWS
di Giovanni Ciappelli e Valentina Nider
Professore di Storia moderna e professoressa di Letteratura spagnola presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Nel mondo di oggi l’informazione è pervasiva, legata in modo strettissimo alle nuove tecnologie per la comunicazione. Siamo ormai abituati a ricevere ogni genere di notizie non solo attraverso i quotidiani stampati, ma anche attraverso quelli on line, la televisione, la radio, la rete, in una serie di forme che vanno dai blog ai social network e alla posta elettronica. Anzi, i quotidiani a stampa e a pagamento cominciano a essere visti come un po’ obsoleti e sono di fatto la forma più vecchia fra quelle disponibili, anche se come tali si sono diffusi soltanto a partire dall’Ottocento. Prima di allora che cosa esisteva? Per un lungo periodo della storia la stampa non è esistita, ma le notizie circolavano comunque in forma manoscritta, soprattutto attraverso le lettere, pubbliche e private. Nell’antichità e nell’alto Medioevo questo tipo di scambi è stato monopolio delle istituzioni statali e religiose. A partire dal basso Medioevo sono i mercanti i principali produttori di lettere informative, che ci forniscono dati sulle condizioni di stati, mercati, vie di comunicazione, dove la componente politica ha un ruolo di primaria importanza.

Col tempo le lettere informative hanno cominciato a essere raccolte e prodotte per un mercato che in misura crescente aveva bisogno di informazione a tutti i livelli. Si sono avute così, dal Quattrocento, le raccolte di “avvisi” manoscritti (serie diverse di notizie a seconda dei luoghi di provenienza), prodotte a pagamento da individui di varia estrazione, ma in gran parte ormai specializzati in questo tipo di attività per un pubblico diversificato, che andava dai mercanti agli uomini di governo. Ne sono autori i primi "novellanti", o "menanti", poi "gazzettieri", la cui attività, sia pure molto richiesta, era spesso accompagnata da una connotazione negativa. Dopo la metà del Quattrocento, l’invenzione della stampa ha prodotto la moltiplicazione e la grande diffusione dei testi che potevano soddisfare questa domanda di informazione, presente anche negli strati inferiori della società. Sono comparsi così gli “avvisi a stampa”, le relaciones de sucesos, i news pamphlets, o altri scritti chiamati con nomi diversi a seconda delle aree linguistiche, ma indicanti lo stesso tipo di prodotto: opuscoli di piccolo formato, di poche carte (da quattro a otto), che davano conto in modo sintetico di fatti di interesse eccezionale: avvenimenti politici, episodi della vita di dinastie regnanti, fatti di cronaca, avvenimenti catastrofici.
 
Erano testi in volgare e in prosa, spesso accompagnati nel frontespizio da semplici illustrazioni, e in linea di massima si occupavano di un solo argomento. A volte gli stessi testi venivano prodotti in versi, con una minore precisione di dettagli, per un pubblico più popolare, al quale potevano anche essere recitati oralmente. Dal punto di vista dell’informazione i testi stampati erano meno precisi degli avvisi manoscritti, i quali avevano inoltre il beneficio della segretezza e permettevano di evitare ogni forma di censura perché non erano sottoposti ai controlli legati alla stampa. A partire dal Seicento, in vari paesi europei, gli avvisi a stampa su singoli avvenimenti cominciarono a cedere il passo a forme di carattere diverso, che riprendevano la struttura degli avvisi manoscritti. Queste progressivamente assunsero forme di periodicità, che a loro volta influenzarono il modo di narrare le notizie e le abitudini di lettura dei loro fruitori. Nacquero così le gazzette, che si diffusero in Europa con vari nomi a partire dal 1609 (in Germania), e in Italia a partire dagli anni ’40 del XVII secolo.

Fino a non molto tempo fa lo studio di questo tipo di testi è stato affrontato dagli studiosi di storia del giornalismo, e quindi come tema relativamente di nicchia. Poi la crescita degli studi sui temi congiunti della comunicazione politica, della diffusione dell’opinione pubblica, della circolazione di forme di cultura e di letteratura più popolari nella società dell’età moderna ha prodotto una valorizzazione di queste fonti, e il loro studio ha conosciuto una nuova fioritura. Negli ultimi vent’anni nuovi gruppi di studiosi si sono formati a livello internazionale allo scopo di ottenere un censimento sistematico di questo tipo di testi effimeri, ad alto tasso di deperibilità, e di conseguenza conservatisi in proporzioni che rappresentano solo la punta dell’iceberg di ciò che fu effettivamente prodotto. Oggi tali testi vengono analizzati da molti punti di vista: storico, letterario, linguistico, iconografico, come forme della circolazione dell’informazione, della propaganda, della cultura popolare, per il loro rapporto con gli autori della cultura dotta, che in alcuni casi ne furono estensori, e per il modo in cui la loro forma narrativa e la loro stessa esistenza hanno condizionato anche la scrittura della storia. Il nuovo approccio ha reso gli studi di questo tipo fortemente interdisciplinari, e fortemente orientati all’analisi comparativa al di là delle tradizioni nazionali. Ancora una volta, gli studi storici e letterari di ultima generazione hanno riscoperto un genere di documenti che può fornire importanti chiavi di lettura per la ricostruzione di molte delle storie collettive e individuali dell’Europa in età moderna.

Col titolo “The invention of news. News pamphlets at the crossroads of literature and journalism, 16th-18th centuries” si è svolto il 21-23 settembre, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, un convegno internazionale organizzato da Giovanni Ciappelli e Valentina Nider con la collaborazione di Claudia Demattè (professoressa di Lingua e traduzione spagnola del medesimo Dipartimento) e Massimo Rospocher ricercatore presso ISIG (Istituti Storico Italo – Germanico della Fondazione Bruno Kessler). L'evento, che ha visto la partecipazione di studiosi da oltre dieci paesi, è stato l’8° Colloquio della SIERS, Sociedad para el Estudio de las Relaciones de Sucesos, fondata nel 1998 da un gruppo di ispanisti e rientra fra le iniziative promosse dal progetto strategico di Ateneo "Wars and Post-Wars. States and societies. Cultures and structures".