Credits: "Pausanias Description of Greece", Biblioteca Medicea Laurenziana, web gallery of art

Eventi

COMMEMORATING WAR AND WAR DEAD, ANCIENT AND MODERN

Interview with James Roy, University of Nottingham UK: memories of war played a very important role in the construction of such an identity

18 giugno 2015
Versione stampabile
Elena Franchi
Giorgia Proietti
di Elena Franchi e Giorgia Proietti
Elena Franchi è docente a contratto di Storia greca e responsabile operativo del Laboratorio di Storia Antica (LabSA) dell’Università di Trento. Giorgia Proietti è docente a contratto di Storia greca ed è co-responsabile di molte iniziative del LabSA.

English version
Versione italiana

The Department of Humanities of the University of Trento recently hosted the conference “Commemorating war and war dead. Ancient and modern” organized by LabSA - the Department's Laboratory of Ancient History - to conclude the project "Memories of War. Shapes, Models and Stories, ancient and modern". Interview with James Roy, University of Nottingham UK. He depicted war as a filter through which societies select what should be remembered and what should be forgotten.

How and to what extent was war significant in ancient societies?

The significance of war varied from one ancient society to another, although it was important to all. In the classical Greek city-state the main military force was a militia made up those able-bodied male citizens who could equip themselves with arms and armour, and war could be remembered as an essential activity of the citizen. In the much larger Greek kingdoms that developed after Alexander the Great, the king was necessarily the leader, and his reputation depended on his military success, while, as Rome developed from a city-state into an empire spanning the entire Mediterranean and beyond, the Roman army developed into an instrument of imperial power. Yet in these different societies success in war was memorialised in monuments and in other cultural expressions, both literary and artistic, that developed in Greece and then were adopted and adapted throughout the classical world. The horror and misery brought by war were well-known, but a view of the past was projected that was, to a great extent, shaped by remembrance of success in war.

An important source for ancient war memorials is the ancient traveler and writer Pausanias (2 cent. AD): what map did he picture of the memorialization of war in the Greek-Roman world?

Pausanias clearly thought hard about how he would construct an account of Greece in his time, and made choices that are clear in his text. He chose to write about only a relatively small part of the Greek world, namely the Peloponnese and some regions of central Greece, but he covered that area in considerable detail. The area included major centres where there were many memorials of war – especially the sanctuaries at Delphi and Olympia and the city of Athens – but he also covered many other communities, both large and small. He was well-read, and himself visited the areas that he wrote about and noted what he saw, but he relied heavily on what he heard from local people as he travelled, information about local monuments but also accounts of how the communities remembered their past. He himself believed that war was a very important element of the past, and gave it a major place in his work. In his own day Rome had brought peace to mainland Greece, and war rarely touched the regions that he wrote about. His text thus shows how a very large number of Greek communities, some large and well-known but many small and insignificant, remembered their past, especially their military past, and used it to construct the image that they wanted to present of themselves. Of course memory had often been adapted or reconstructed over time, but Pausanias presents it as he found it in his own day.

How meaningful was the memory of the past in Roman Greece?

Roman domination brought changes to Greece. For some it brought opportunities, and cities like Patrai, Corinth, and Sparta clearly prospered, while for others it brought a slow economic decline. For all, however, it limited the opportunity to pursue political, and especially military, initiatives on the wider scale that had been possible even for small communities if they joined an alliance or a political confederacy. A very common response by Greek communities was to maintain and develop an identity built on the past, often beginning in the mythical past and then continuing through the historical period. Memories of war were a very important part of such an identity, and so the period of peace brought by the Romans tended to play only a limited part. Thanks to Pausanias we can see such constructions of the past in many small Greek communities, but a similar view of the past also appears in other Greek literature of the period, which is often primarily concerned with major centres. In recent years there has been much research on the Greek reaction to Roman domination, and scholars differ greatly in how they interpret that reaction, but it is clear that the memory of the past, quite possibly reshaped to suit changed circumstances, was extremely important in Roman Greece.

How can historians working on different periods share methods and perspectives on the commemoration of war and war dead?

Clearly different societies differ in how they commemorate war and war dead, and historians of different periods must confront different forms of commemoration, not to mention different types of evidence. Even within a single period such differences can arise: ancient Sparta did not commemorate its war dead in the same way as ancient Athens. Nonetheless some major problems are common to different periods, above all how memory is constructed and how it is managed through time. Theoretical approaches to these problems have become very sophisticated, and it is clearly important to apply the theories to different periods and different societies, and to compare the conclusions that emerge. For that reason it is essential that historians of different periods talk to each other and learn from each other, and the recent conference at Trento on 'Commemorating war and war dead, ancient and modern' was an excellent example of how that can be done.

 


LA COMMEMORAZIONE DELLA GUERRA DALLE SOCIETÀ ANTICHE A OGGI

Intervista a James Roy dell’Università di Nottingham: “I ricordi della guerra costituivano un elemento rilevante nella costruzione dell’identità delle comunità”
Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Ateneo ha ospitato, il 4 e 5 giugno scorsi, il convegno “Commemorating war and war dead. Ancient and modern” organizzato dal LabSA (Laboratorio di Storia Antica del Dipartimento) a conclusione del progetto “Memorie di guerra. Forme, modelli e racconti tra antico e moderno”. Intervistiamo James Roy, docente presso la University of Nottingham UK, che ha presentato la guerra come filtro attraverso cui le società selezionano cosa ricordare e cosa dimenticare.

In che modo e in quale misura la guerra era importante per le società antiche?

L’importanza della guerra variava da una società all’altra, sebbene fosse rilevante in tutte. Nella classica città-stato greca la principale forza militare era costituita dai cittadini di sesso maschile, fisicamente abili, in grado di dotarsi di armi e armatura. La guerra era considerata come un’attività fondamentale del cittadino. Nei regni greco-ellenistici, di grandi dimensioni, sviluppatisi dopo Alessandro Magno, il re era necessariamente il leader, e la sua reputazione dipendeva dai propri successi militari. Nello stesso periodo Roma si sviluppava, passando da città-stato a impero, un impero che abbracciava tutto il Mediterraneo e oltre, e l’esercito romano diveniva uno strumento del potere imperiale. In queste società pur così diverse il successo militare veniva commemorato con monumenti e altre espressioni culturali, sia letterarie, sia artistiche, che si svilupparono in Grecia e furono poi adottate in tutto il mondo classico. L’orrore e la tragedia conseguenti alle guerre erano ben noti. Tuttavia l’idea del passato che si trasmetteva era, in larga misura, condizionata dal ricordo del successo riportato nella guerra.

Importante fonte di memorie militari è l’antico viaggiatore Pausania (II secolo D.C.): quale mappa della trasmissione della guerra nel mondo greco-romano ci ha tramandato?

Pausania costruì attentamente l’immagine della Grecia del suo tempo, e fece scelte che emergono chiaramente nella sua opera. Decise di scrivere solamente di una piccola porzione del mondo greco, ovvero del Peloponneso e di alcune regioni della Grecia centrale, trattando quest’area in maniera molto approfondita. Quest’area includeva i centri maggiori che ospitavano molte testimonianze della guerra, soprattutto i santuari di Delfi, Olimpia e Atene. Pausania si occupò comunque anche di numerose altre comunità di piccole e grandi dimensioni. Grande letterato, visitò personalmente le zone di cui scriveva, annotando quanto vedeva, affidandosi a quanto sentiva raccontare dalle persone del posto durante i suoi viaggi e ai monumenti locali e riferendo quanto le comunità ricordavano del proprio passato. Egli stesso riteneva che la guerra fosse un importante elemento del passato, attribuendole un ruolo di rilievo nella sua opera. Ai suoi tempi Roma aveva portato la pace nella Grecia continentale e la guerra riguardò raramente le regioni di cui scrisse. Il suo testo mostra come un importante numero di comunità greche, alcune di grandi dimensioni e note, altre molte piccole e insignificanti, ricordassero il proprio passato, soprattutto dal punto di vista militare, e come questo fosse usato per costruire l’immagine che tali comunità intendevano dare di se stesse. Sicuramente il ricordo era stato spesso adattato o ricostruito, nel corso del tempo, ma Pausania lo presenta come si configurava ai suoi tempi.

Quanto era rilevante il ricordo del passato nella Grecia dominata da Roma?

La conquista romana provocò dei cambiamenti in Grecia: nuove opportunità per alcuni, con città come Patrasso, Corinto e Sparta che prosperarono, mentre portò al lento declino economico di altre realtà. Limitò comunque la possibilità di tutti di perseguire iniziative di carattere politico, e soprattutto militare, su ampia scala, che erano state possibili anche per piccole comunità che si riunivano in alleanze o confederazioni politiche. Una reazione piuttosto comune delle comunità greche fu il mantenimento e lo sviluppo di un’identità costruita sul passato, spesso partendo da un passato mitico e procedendo poi nelle fasi “storiche”. I ricordi della guerra costituivano un elemento rilevante di questa identità e quindi il periodo di pace portato da Roma giocava generalmente un ruolo limitato. Grazie a Pausania possiamo rivedere queste costruzioni del passato in numerose piccole comunità della Grecia. Tuttavia, una visione simile del passato compare anche nella letteratura greca del periodo, che riguarda principalmente i centri maggiori. Negli ultimi anni sono stati effettuati molti studi sulla reazione della Grecia alla dominazione romana. Le interpretazioni di tale reazione sono oggetto di opinioni notevolmente diverse tra gli esperti. Appare chiaro tuttavia che il ricordo del passato, molto probabilmente ridisegnato per meglio adattarsi alle mutate circostanze, era molto importante nella Grecia dominata dai Romani.

Com’è possibile che gli storici che lavorano su periodi diversi condividano metodi e prospettive in merito alla commemorazione della guerra e dei suoi caduti?

Naturalmente il modo in cui la guerra e i caduti sono commemorati varia notevolmente in società diverse. Gli storici di diversi periodi devono confrontarsi con diverse forme di commemorazione, oltre ai diversi tipi di documenti disponibili. Possono emergere differenze anche entro uno stesso periodo storico: le antiche Sparta e Atene non condividevano lo stesso modo di commemorare i propri caduti.  Ciò nonostante i diversi periodi condividono alcune problematiche fondamentali, soprattutto in merito a come si costruisce il ricordo e come questo viene gestito nel passare del tempo. Gli approcci teorici a questi temi sono diventati estremamente sofisticati. Chiaramente, è importante applicare le teorie a diversi periodi e società, comparando le conclusioni che ne emergono. Per questo motivo è essenziale che gli storici di diversi periodi si confrontino e imparino reciprocamente. La recente conferenza tenuta a Trento “La commemorazione della guerra e dei suoi caduti, nell’antichità e nel mondo moderno” è stata un esempio eccellente di come si possa portare avanti questo dibattito.