Conferenza / Incontro

#METAVERSE ARCHITECT. Skillset per costruire altri mondi

Presentazione del libro con gli autori Aaron Brancotti e Alessio Mazzolotti in dialogo con Alberto Boem (DISI)
Particolare della copertina del libro
14 marzo 2024
Orario di inizio 
17:30
BUP - Biblioteca Universitaria Povo, Sala Omerti
Organizzato da: 
BUP - Biblioteca Universitaria Povo
Destinatari: 
Comunità universitaria
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero
Referente: 
Alberto Boem
Contatti: 
BUP - Biblioteca Universitaria Povo

#Metaverse Architect (Franco Angeli, 2023) offre una lettura originale del fenomeno Metaverso, tratteggiando le competenze necessarie per esserne protagonisti. L’obiettivo è indurre i futuri professionisti del Metaverso a farsi le domande giuste, offrendo loro utili spunti in una prospettiva contech, nella quale gli elementi più squisitamente tecnici e tecnologici siano chiamati a un dialogo aperto e costante con la componente soft del contenuto e dell’usabilità.
Lo skillset del metaverse architect comprenderà quindi non solo solide basi tecniche ma anche la capacità di pensare nell’ottica dello Human Centered Design. Perché per costruire un “mondo” accanto a un altro mondo occorre considerare una pluralità di ingegni. E perché, come affermano gli autori in apertura: “la nostra idea di Metaverso tiene sempre l’Utente al centro poiché riteniamo che sarà sempre l’uomo, e l’uomo soltanto, a decretare il successo o il fallimento di qualsiasi innovazione”.

Aaron Brancotti Sviluppatore senior dal 1990, si è avvicinato alla Realtà Virtuale come coder di giochi arcade e redattore tecnico per la rivista Virtual. Per quasi un decennio ha realizzato sistemi ludici e soluzioni orientate alla riabilitazione neurofisiologica e alla creazione di videogiochi 3D non-violenti. Si è occupato anche di altre tecnologie quali Intelligenza Artificiale, algoritmi genetici, eyetracking, Realtà Aumentata e interfacce multimodali.

Alessio Mazzolotti Scrittore e sceneggiatore, lavora come autore e regista televisivo da quasi vent’anni ed è la firma di grandi campagne pubblicitarie per brand italiani ed esteri. I contenuti digitali e l’interattività, alla base del suo percorso di ricerca a livello accademico, lo hanno portato a guidare importanti team dedicati alla creazione di contenuti interattivi multipiattaforma, progetti di Interaction Design, installazioni immersive e prodotti digitali evoluti.
Gli autori collaborano dal 2007, sono soci di Fishbone Creek e del gruppo Bad Idea. 

Evento organizzato nell'ambito del progetto "Musical Metaverse: an inclusive Extended Reality platform for networked musical interactions" (MUR PNRR PRIN 2022 grant, prot. n. 2022CZWWKP) finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.