Conferenza / Incontro

Computational cancer genome analysis

Applications to early detection and insights into the mechanisms underpinning cancer genome complexity
25 ottobre 2023
Orario di inizio 
04:30
Fondazione Bruno Kessler
Sala Stringa
Organizzato da: 
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Destinatari: 
Comunità universitaria
Partecipazione: 
Ingresso libero
Referente: 
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Contatti: 
comunicazione.cibio@unitn.it

Isidro Cortes Ciriano

Premio EACR-Mark Foundation-Pezcoller Foundation Rising Star 2023 dott Cortés-Ciriano

Il dott. Cortés-Ciriano, leader del gruppo di ricerca presso l'EMBL-EBI (EMBL's European Bioinformatics Institute), Cambridge – Regno Unito, è stato scelto per questo premio in base all'alta qualità della sua proposta di progetto su "IMMUNESCAPE - Dissecting the impact of clonal evolutionary dynamics on tumour immunogenicity".

Prima di entrare a far parte dell'EMBL-EBI nel giugno 2019, il dottor Cortés-Ciriano ha completato la formazione post-dottorato presso la Harvard Medical School sotto la guida del professor Peter Park e presso l'Università di Cambridge sotto la supervisione del professor Andreas Bender. Le sue ampie conoscenze e le sue diverse esperienze di ricerca lo hanno dotato di una prospettiva unica nel campo della ricerca sul cancro.

Il premio EACR-Mark Foundation-Pezcoller Foundation Rising Star Award 2023 è stato aperto ai membri dell'EACR con un progetto non finanziato di punteggio "A" relativo al cancro, proveniente dai bandi ERC Starting Grant 2022. Il premio concede al beneficiario un finanziamento fino a 100.000 euro per l'avvio del progetto, con un ulteriore 10% destinato alle spese generali istituzionali. L'intento di questo premio è quello di facilitare l'avanzamento di ricerche eccezionali sul cancro, colmando il periodo che precede la ripresentazione all'ERC.

Cortés-Ciriano ha commentato: "Sono davvero onorato di ricevere questo prestigioso premio e sono profondamente grato all'EACR, alla Fondazione Mark e alla Fondazione Pezcoller per aver sostenuto la visione di ricerca del mio laboratorio. Siamo entusiasti di continuare il nostro lavoro incentrato sulla comprensione di come l'interazione tra diversità genetica e immunosorveglianza modella l'evoluzione e l'immunogenicità dei tumori umani. Speriamo che, decodificando i meccanismi molecolari con cui le cellule tumorali riescono a sfuggire all'attacco del sistema immunitario, potremo contribuire alla progettazione di nuove immunoterapie contro il cancro".

"Più in generale, questo progetto ci aiuterà anche a capire come il sistema immunitario risponde alla miriade di mutazioni somatiche che si accumulano nel nostro corpo con l'invecchiamento, il che potrebbe far luce sul rapporto tra evoluzione somatica, evasione immunitaria e trasformazione maligna."

 

Download