Lingua franca, lingue franche

5 febbraio 2021
5 febbraio 2021
Contatti: 

Il Convegno si svolgerà online, su piattaforma Zoom.
Il link verrà comunicato a tutti gli iscritti il giorno precedente l'evento. 

Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Abstract

Séguito di un fortunato convegno del novembre 2019 su Lingue naturali, lingue inventate (atti editi da Dell’Orso, 2020), il convegno Lingua franca e lingue franche continua a interrogarsi sul tema della comprensione delle lingue e delle strategie seguite dai parlanti per comunicare in situazioni di forte differenza linguistica. Si discuterà anche della terminologia. Se da una parte oggi è facile sentire l’uso generalizzato di lingua franca (così è definito l’inglese internazionale, globale), studi recenti hanno messo in discussione l’esistenza stessa della lingua franca nell’accezione storica di una lingua nata di necessità, per comprendersi, nei grandi porti del Mediterraneo. Ma oltre alla lingua franca mediterranea, di cui abbiamo anche testimonianze mimetiche in letteratura, si trovano altre lingue franche in tempi e luoghi diversi? E quanto coincide la nostra idea di lingua franca con quella di pidgin?
Al convegno interverranno alcuni dei partecipanti del precedente; si aggiungeranno specialisti del tema proposto.

Iscrizione

L'evento è gratuito, ma è necessario iscriversi 
Link anche disponibile nel box Link Utili in alto a destra

Scadenza iscrizioni: 4 febbraio 2021

Relatori

  • Federica Venier, Die Lingua franca (1909) nella storiografia linguistica
  • Guido Cifoletti, Valore identitario della lingua franca
  • Daniele Baglioni, Sull’affidabilità delle fonti della lingua franca mediterranea
  • Glauco Sanga, Signor, per favor: la lingua franca è ancora tra noi?
  • Emanuele Banfi, Dalla ‘lingua franca’ alla ‘lingua itineraria’: fonti altre intorno a dinamiche socio-culturali e linguistiche in area mediterranea tra Medioevo ed Età moderna
  • Roberto Sottile - Francesco Scaglione, La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-linguistico, influenze italo-romanze, ‘nuovi usi’
  • Franco Crevatin, "Lingua franca". i casi dello Slavo comune ed altri ancora
  • Davide Astori, Scritture franche, scrittura franca
  • Gianguido Manzelli, Il nahuatl come lingua franca nella Nuova Spagna (Messico) e il nome del gatto come shibboleth
  • Mauro Tosco, Arabo e “arabi” in Africa: dal contatto alla lingua franca, dal pidgin al creolo
  • Ilaria Micheli, Limiti e potenzialità del dyula in Burkina Faso: osservazioni per l'uso nella cooperazione
  • Massimiliano De Villa, «Una porta che si apre su molti paesi»: lo yiddish come lingua franca tra il Medioevo e la contemporaneità

Comitato scientifico

  • Serenella Baggio
  • Pietro Taravacci

Immagine: Giovanni da Modena, Ritorno dei Magi (c. 1412), Cappella Bolognini, Basilica di San Petronio, Bologna

       

Download 
application/pdfLocandina Lingua Franca(PDF | 347 KB)