Un particolare della locandina.

Formazione

UN DISEGNO DI LEGGE PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Il professor Carlo Flamigni dialoga con gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza

27 marzo 2017
Versione stampabile
UN DISEGNO DI LEGGE PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
di Simone Penasa
ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza e membro del gruppo BioDiritto dell'Università di Trento.

Fare leggi “leggere”, che non impongano verità e che siano necessariamente riviste di frequente, in modo da poter tenere conto ed adattarsi all’incessante evoluzione delle conoscenze medico-scientifiche e del sentire sociale. Da questa esigenza è partito Carlo Flamigni, professore emerito di ginecologia ed ostetricia dell’Università di Bologna e attuale membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, nel suo incontro con gli studenti che si è svolto il 21 marzo presso la Facoltà di Giurisprudenza. Un legislatore attento, secondo Flamigni, non può prescindere da questi presupposti e dal “sentire sociale”, che dovrebbe rappresentare il fondamento delle scelte politiche in materia medica e di ricerca scientifica. Il “consenso sociale informato” dovrebbe orientare le scelte del legislatore, considerato che la scienza è braccio intelligente e sistematico del senso comune.

L’occasione di queste riflessioni è stato uno degli Incontri interdipartimentali di Biodiritto, nel quale il Professor Flamigni ha dialogato con gli studenti sui risultati di un vero e proprio esperimento di “laboratorio giuridico”, svolto all’interno del corso di “Diritti fondamentali e scienze della vita” tenuto a Giurisprudenza dai docenti Carlo Casonato e Simone Penasa. Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, stanno infatti elaborando una proposta di disegno di legge in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). Gli studenti sono quindi chiamati a confrontarsi, secondo un approccio operativo e non solo teorico, su questioni giuridicamente complesse, quali il paradigma di genitorialità riconosciuto da un ordinamento giuridico (l’essere genitori è una questione biologica o anche sociale?), la gestazione per altri, la donazione di gameti a scopo riproduttivo, la ricerca con cellule staminali embrionali. 

Il lavoro, svolto utilizzando gli strumenti del diritto comparato e un approccio interdisciplinare, prende spunto anche dalle iniziative legislative attualmente depositate presso il Senato. L’idea, la sfida, è quella di mettere in pratica le nozioni acquisite e le questioni affrontate nel percorso di studi, cercando di arrivare a una proposta che sia espressione di un diritto aperto nel suo “farsi” alle dimensioni sia scientifica, sia antropologica e filosofico-sociale; un diritto aggiornato, capace di metabolizzare la natura fluida e mobile delle scienze biomediche; un diritto attento alla specificità dei casi concreti. L’obiettivo finale è quello di predisporre un vero e proprio disegno di legge, che possa eventualmente costituire la base per un dialogo e una discussione che vada oltre l’aula della lezione e che tenga assieme le diverse competenze e sensibilità che le questioni affrontate fisiologicamente sollecitano.

L’incontro con il professor Flamigni ha consentito agli studenti di mettere alla prova le soluzioni prospettate, dal punto di vista della loro adeguatezza e fattibilità scientifica (centrale la questione delle definizioni e dell’uso improprio dei termini scientifici da parte del legislatore, come dimostra l’utilizzo concettualmente improprio della parola “eterologa” per qualificare la donazione di gameti a scopo riproduttivo) ma anche della identificazione – della scelta – di un preciso paradigma culturale a partire dal quale assumere decisioni in tale ambito, sintetizzabile nella domanda: fino a dove può legittimamente spingersi il legislatore nel disciplinare questioni eticamente e scientificamente complesse e in continuo divenire? Fino a che punto una soluzione legislativa può essere considerata “sostenibile” dal punto di vista sociale, morale, medico e individuale? Gli effetti prodotti dalla legge 40 in materia di PMA sono evidentemente paradigmatici nella prospettiva della individuazione del limite in questo contesto: limite che non riguarda solo il legislatore, ma anche il medico, posto di fronte all’autonomia individuale (o di coppia). Non è un caso quindi che l’incontro – dopo essersi sviluppato attraverso richiami alla scienza e alla mitologia, al diritto e alla letteratura – si sia chiuso con un potente riferimento al “buon senso” del medico e alla esigenza di sostituire a un modello di medicina difensiva e contrattuale il “modello delle piccole virtù,” fondato sulla capacità di ascolto, sulla compassione e sulla responsabilità. 

Gli Incontri interdipartimentali di Biodiritto 2017 (dal 7 marzo all'8 maggio) sono organizzati congiuntamente dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e dal CIBIO, presso l’Università di Trento. L'incontro con Carlo Flamigni dal titolo "La disciplina della PMA nella prospettiva del medico: dialogo con gli studenti" si è svolto il 21 marzo presso la Facoltà di Giurisprudenza.