Immagine tratta dalla copertina del volume

In libreria

JACOB VON UEXKULL. The Discovery of the Umwelt between Biosemiotics and Theoretical Biology

di Carlo Brentari

14 dicembre 2015
Versione stampabile

Il libro è una monografia esaustiva, la prima a livello internazionale, dedicata all’opera del biologo e filosofo estone-tedesco Jakob von Uexküll (1864-1944). L’edizione inglese ripropone, in forma ampliata e aggiornata, la prima edizione italiana "Jakob von Uexküll. Alle origini dell’antropologia filosofica (Morcelliana 2011)". Dopo la ricca introduzione di Morten Tønnessen, che attualizza il pensiero di Uexküll collegandolo all’eco-filosofia contemporanea, il libro procede ricostruendo la vita del biologo estone, esponendo i contenuti delle sue opere principali e analizzando criticamente l’influenza che esse hanno esercitato su filosofi e scienziati posteriori (da Martin Heidegger a Konrad Lorenz, da Maurice Merleau-Ponty a Thomas A. Sebeok). 
La monografia propone sia un’accurata ricostruzione storica del contesto di nascita della biologia teorica uexkülliana (il dibattito tra meccanicisti e vitalisti, gli studi del primo Novecento sulla cellula e sul protoplasma…), sia un’approfondita analisi dei suoi contenuti filosofici. Una particolare attenzione è dedicata al punto centrale del pensiero uexkülliano, la definizione del concetto di ambiente specie-specifico. L’ambiente (Umwelt) è pensato da Uexküll come l’insieme delle possibilità percettive e comportamentali proprie a ogni singola specie animale; esso è quindi una formazione specie-specifica che assicura all’organismo sicurezza percettiva e  stabilità operativa. Il retroterra di questa intuizione è l’idealismo trascendentale di Kant. Muovendo dalla tesi che l’esperienza dell’uomo (il tempo, lo spazio, la “natura” in cui egli si muove) è determinata dalle strutture a priori della sua ragione, Uexküll estende l’approccio trascendentale anche alle altre specie biologiche. Pur consapevole che, nel caso degli animali, manca allo studioso l’accesso diretto all’esperienza vissuta, il biologo cerca di dedurre dal loro comportamento esteriore le modalità percettive e cognitive innate che danno forma al loro ambiente. Così, in un periodo in cui predominavano tesi meccaniciste e comportamentiste che rischiavano di ridurre il comportamento animale a una catena di reazioni automatiche, Uexküll ribadisce invece la spontaneità del soggetto animale, la sua capacità di dare senso al mondo e di plasmare, in esso, un mondo-ambiente (Um-welt) adeguato alle proprie esigenze ecologiche. 
La varietà degli ambienti che Uexküll ricostruisce partendo dal comportamento osservabile degli animali è stupefacente. Si va dagli ambienti poverissimi della medusa e del paramecio, che si orientano nel mondo in base a un unico elemento percettivo, a quello già più articolato della zecca – una costellazione di soli quattro o cinque elementi, ma sufficiente a permettere la vita e la riproduzione dell’artropode – per arrivare infine agli ambienti degli animali superiori e dell’uomo, dove le strutture a priori dei soggetti permettono la sintesi di durevoli contenuti di coscienza (le cose, i conspecifici) e poi ancora l’emergere delle funzioni delle cose, del significato dei conspecifici…
Nell’opera di Uexküll, il rapporto che l’animale instaura con l’ambiente è un sistema complesso di interazioni semiotiche. L’ambiente animale specie-specifico diventa un’elaborazione soggettiva, che eccede la mera reattività a stimoli dati e nel corso della quale gli elementi ambientali sono attivamente interpretati dal soggetto. In un’ottica antropologico-filosofica, ciò contribuisce a ridurre la distanza tra uomini e animali, attribuendo a entrambi abilità cognitive peculiari, tutte però convergenti nell’idea che ogni organismo costituisce un campo di senso e in esso si muove ed agisce. Ma l’approccio di Uexküll aiuta anche a superare la cattiva abitudine epistemologica di considerare il mondo animale come più unitario di quanto non sia: nelle sue analisi, tratti di elevata complessità semiotica emergono anche nell’ambiente di animali comunemente ritenuti inferiori, come l’ameba o la libellula. Per Uexküll, in sintesi, ogni ambiente va studiato con grande apertura, senza preliminarmente collocarlo a un dato livello gerarchico – di certo la prospettiva migliore per cogliere la sorprendente varietà di forme e processi con cui la natura continua a meravigliare l’osservatore umano.

Carlo Brentari è docente a contratto di Ermeneutica filosofica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. I suoi ambiti di ricerca sono l’antropologia filosofica del XX secolo, la biologia teorica e le ontologie processuali contemporanee. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti, le monografie "La nascita della coscienza simbolica. L’antropologia filosofica di Susanne Langer" (Editore Università degli Studi di Trento, Trento 2007) e "Jakob von Uexküll. Alle origini dell’antropologia filosofica", Morcelliana, Brescia 2011 (ed. inglese ampliata The Discovery of the Umwelt).

Foreward

I was first introduced to the work of Jakob von Uexküll when I was a doctoral student at the Karl-Franzens-Universität of Graz (Austria). The PhD thesis that I was writing, and that would later become a book (Brentari 2007), was dedicated to the philosophical anthropology of the American philosopher Susanne Langer (1895 – 1985), a student of Cassirer and Whitehead and a good connoisseur of the German philosophical anthropology. I was studying the second volume of Langer’sMind. An Essay on Human Feeling, when I came across a report, certainly partial and not at all systematic, of Uexküll’s conception of the Umwelt. In the mentioned work, Langer tries to reconstruct the steps that led from what she sees as the animal organization, based on largely immediate reactions to perceptual stimuli, to a human world made of persistent and complex symbolic representations. In doing so, Langer focuses mainly on Uexküll’s description of lower animals, and tends to neglect the many common areas that the Estonian biologist noted between the environments of higher animals and that of human beings. Her aim was to highlight the specificity of man, in line with the belief in the qualitative difference between the animal Umwelt and human world (Welt) that, in the twentieth century, characterized so much of the German philosophical anthropology and philosophy. After finishing my PhD thesis, I started with the direct reading of Uexküll’s texts – first in an occasional way, then with the clear intent to write something about him. Uexküll’s writings told another story: not only the relationship between man and animals appeared to be a gradual one, rather than a sudden jump, but (what is more important) the approach of Uexküll appeared more focused on the meaning of the different species’ environments, than on the respective performances of “man” and “animals”. The acknowledgment of the Kantian roots of Uexküll’s thought – i.e. of his aim to extend the transcendental approach from human reason to each animal subjectivity – made it possible for me to analyse the different speciesspecific Umwelten as products of the autonomous constitutive power of a living subject, be it human or animal. At the same time, I would not have fully understood the Uexküllian conception if, besides Kant’s influence, I had not paid attention to the semiotic component of the Umwelt: the organisms’ ability to create, use and modify signs andmeanings, both in the “interior” constitution of the species-specific environment, and in the everyday life in it. Among the interpreters who made me
aware of the need to consider even this aspect I must mention Sebeok and Merleau-Ponty. At the present point of my confrontation with Uexküll’s work, I see the relationship that the animal carries out with its Umwelt as a complex system of biosemiotic interactions; at the same time, I regard animal behaviour not as a set of reactions, however complex, but as the result of the spontaneous attribution of meaning to the outside world, whose environmental elements are actively interpreted by the subject according to the rules of its species. Thanks to Uexküll, the environment
of animal species has revealed itself as a field of meaning, that on the one side is rooted in the physiology of the species, but on the other allows the animal subject a high plasticity of action. This perspective can strongly lessen the distance between animals and men, crediting both firstly with the transcendental ability to constitute the conditions of their own experience, and secondly with the semiotic skill to grasp meanings and to use signs. I hope I have succeeded not only in highlighting these aspects of the thought of Uexküll, but also in transmitting the sense of wonder and profound respect that he felt in front of living beings and of their capacity to enrich the meaning of what surrounds them and us.