@Photo Adobe Stock

Internazionale

Focus Ucraina. Aspetti strategico-militari del conflitto

Approfondimenti a cura di UniTrentoMag e Scuola di Studi Internazionali

24 marzo 2022
Versione stampabile
Paolo Rosa
di Paolo Rosa
Scuola di Studi Internazionali - SSI

L’invasione dell’Ucraina ha colto tutti di sorpresa. I servizi di intelligence americani e britannici avevano segnalato già in autunno che un rischio fondato esisteva, ma il loro avvertimento era stato trascurato. I colleghi europei, gli analisti e gli studiosi in generale erano perlopiù convinti che la strategia di Putin fosse quella di spingere l’Ucraina ad accettare la perdita della Crimea e l’annessione della regione del Donbas senza ricorrere a una guerra su vasta scala. Un articolo pubblicato il 15 Febbraio sul New York Times, intitolato “On Ukraine, U.S. and Russia Wage Signaling War to Avert Actual War”, esprimeva bene questo punto di vista: le manovre militari, le minacce e le contro-minacce erano considerate come nient’altro che strumenti di una guerra di nervi che Russia e America stavano giocando per evitare la guerra vera. I due attori, in altre parole, erano visti come coinvolti in una sorta di “gioco del pollo”, la tradizionale sfida tra adolescenti americani in cui ci si lancia con la macchina a tutta velocità uno contro l’altro e chi sterza per primo perde: fare la voce grossa, agire in maniera spericolata, ingigantire la propria determinazione con parole e fatti come le imponenti manovre militari, serve a innervosire e far cedere l’altro.

Corollario a questa situazione era la convinzione che l’America non avrebbe mai rischiato una guerra con la Russia per Kiev. L’America, infatti, si è trovata in una difficile situazione: da una parte, dover proteggere uno stato terzo da un’aggressione; dall’altra, evitare, allo stesso tempo, di fornire un supporto incondizionato che incoraggiasse un comportamento avventato dello stato cliente (moral hazard), col rischio di essere trascinati in un conflitto non voluto. La consapevolezza di Mosca di questo dilemma dei governanti americani ha indebolito la credibilità delle minacce deterrenti di Washington.

Il terzo assunto alla base dell’interpretazione della crisi russo-ucraina era che Mosca avesse obiettivi limitati, ordinati in maniera decrescente: il riconoscimento di Kiev delle richieste russe senza combattere; il mantenimento dello status quo (il congelamento del controllo di fatto delle zone orientali); un conflitto limitato, stile Crimea 2014; e, solo come opzione residuale, una guerra generale con l’Ucraina.

Col senno di poi, appare chiaro che Putin non avesse in mente operazioni di diplomazia coercitiva per ottenere degli obiettivi limitati ma, al contrario, si stesse preparando a una guerra generale condotta lungo tre assi: da est, verso il Donbas, da sud, nella direzione Mariupol e da nord in direzione Kiev. Come scrive l’americano Institute for the Study of War, che monitora giorno per giorno l’andamento delle operazioni sul terreno: l’asse principale delle operazioni è quello da nord che punta alla capitale ucraina, mentre gli altri due rappresentano operazioni di supporto allo sforzo principale, a conferma della natura non limitata delle operazioni russe.

Per usare un’analogia storica, l’atteggiamento di Putin verso l’Ucraina appare molto simile a quello dell’Austria-Ungheria verso la Serbia alla vigilia della prima guerra mondiale: il leader russo ha cercato lo scontro, per “dare una lezione” a tutti gli stati dello spazio post-sovietico, evitare il rischio del “contagio democratico” e bloccare l’allargamento a est della NATO. Obiettivi ben più ampi che la “semplice” annessione della Crimea o delle aree orientali. Date queste premesse, è molto difficile che la guerra avrebbe potuto essere evitata.

E adesso?

I conflitti terminano o quando uno dei contendenti viene sconfitto, oppure quando entrambi realizzano che non potranno ottenere di più continuando a combattere. A quel punto, il proseguimento dei combattimenti cessa di avere una valenza militare e assume solo la funzione di migliorare la posizione dei contendenti al tavolo dei negoziati

Tutto dipende, allora, dalla determinazione di Putin nel proseguire nella sua strategia, che originariamente doveva essere una sorta di blitzkrieg, ma che si è poi trasformata in una guerra di attrito, e nella capacità di Kiev, supportata dalle armi occidentali (innanzitutto missili antiaerei e anticarro), di rallentare l’avanzata al punto da rendere conveniente anche per Mosca cercare una soluzione negoziata. Se le stime circolate, infatti, sulle perdite russe dovessero risultare vere – più di ventimila tra morti e feriti – la capacità operativa (per non parlare del morale) delle unità militari risulterebbe fortemente indebolita. Questo, però, potrebbe anche portare a un pericoloso allargamento del conflitto con l’intervento della Bielorussia a fianco dell’esercito russo.


Russia-Ukraine war: strategic and military aspects
by Paolo Rosa, School of International Studies

The Russian invasion of Ukraine has caught everyone by surprise. American and British intelligence services warned of the risk of an invasion in the fall, but their warning had been underestimated by their European counterparts – and by analysts and scholars in general – who, for the most part, were convinced that President Putin’s strategy aimed to push Ukraine to accept the loss of Crimea and the annexation of the Donbas region without waging a large-scale war. In line with this interpretation, an article published on 15 February in the New York Times, “On Ukraine, U.S. and Russia Wage Signaling War to Avert Actual War”, explained that the troop movements, threats and counter-threats were parts of a “resolve war” that Russia and America had been doing to avoid a real war. It seemed that the two, in other words, were playing “chicken game” with each other, a game in which the purpose of showing off power and recklessness (using both words and deeds) is to make the enemy back down without escalating to the extremes.

This explanation was complemented by the conviction that the U.S. would never go to war with Russia over Ukraine. The United States in fact has found itself in the uncomfortable position of having to protect a state from aggression while, at the same time, avoiding to offer unconditional support. It’s the moral hazard problem: unconditional support may encourage the client state to act recklessly, increasing the risk, for the “patron”, to be dragged in an unwanted war. The fact that Moscow was well aware of this problem compromised the credibility of Washington’s deterrent threats.

The third premise for this interpretation of the Russian-Ukrainian crisis was that Moscow had limited military objectives, and precisely, in decreasing order of probability: that Kiev recognized Russian demands without combating; maintaining the status quo (a “freezing” of the de facto control of the eastern part of Ukraine); a limited conflict (as in Crimea in 2014); and, as a last resort, a large war against Ukraine.

In retrospect, it seems clear that President Putin was not using coercive diplomacy to achieve limited objectives, quite the contrary: he was preparing a large war along three axes, from the east, towards Donbas, south, towards Mariupol, and from the north towards Kiev. The U.S. Institute for the Study of War, that monitors the situation on the ground day after day, writes that the main axis of advance is the north one that is heading to the Ukrainian capital, while the other two are of secondary importance in support of the main effort, which confirms that the Russian operation was not limited in scope.

To make a historical comparison, Putin’s war against Ukraine reminds of the actions of the Austro-Hungarian Empire against Serbia before World War I: President Putin was looking for a conflict to “teach a lesson” to all post-soviet states, avoid a risk of “democratic contagion” and stop the eastern expansion of NATO. These objectives are well beyond the annexation of Crimea and eastern regions. Given these premises, the war could hardly be avoided.

And now?

Conflicts end when one of the sides is defeated or when both realize that they will not be better off if the fighting continues. At that point, military objectives become less important and the fighting only serves as a bargaining chip at the negotiation table.

Therefore, it all falls down to Mr. Putin’s determination to continue with his strategy (a blitzkrieg badly turned into a war of attrition) and in Ukraine’s ability, with weapons supplied by western states (antitank and ground-to-air missiles), to slow down the invasion to the point that it would be better also for Moscow to negotiate a way out. If the estimates of Russian war casualties – more than 20,000 dead or wounded soldiers – were confirmed, the operational capabilities (and the morale) of the troops would be severely weakened. This however, may also lead to a dangerous enlargement of the conflict if Belarus were to step in to help Russia.

[Traduzione Paola Bonadiman]