Cofondatori studio architettonico FAKT: Sebastian Kern, Martin Tessarz, Jonas Tratz e Sebastian Ernst. Foto di Laurian Ghinitoiu

Internazionale

WORKS AND WORRIES

Una lezione di FAKT per la cattedra “Adalberto Libera” assegnata a un innovativo studio architettonico berlinese

4 giugno 2018
Versione stampabile
di Jonas Tratz
architetto e cofondatore di FAKT, studio di progettazione architettonica di Berlino.

Sia l’insegnamento che la partecipazione a conferenze in qualità di relatori sono attività che fanno sorgere interrogativi riguardo a cosa mostrare delle procedure o dei prodotti dello studio e del lavoro quotidiano, e a come farlo. Quando ci viene chiesta una rappresentazione del nostro lavoro inizia un processo immediato di analisi, confronto e selezione, tanto irreversibile quanto del tutto innaturale, che incide concretamente su tutti i progetti che seguiranno. Nel nostro caso, questo processo probabilmente si verifica mentre cerchiamo il metodo, o il “come”, e non tanto per il “cosa”. Si tratta di trovare le parole per raccontare chi si è e come si lavora, solo che esprimerlo utilizzando altri mezzi che il semplice lavorare è già un esercizio retrospettivo, e l’architetto quasi si ritrova a essere curatore della propria opera. E forse è perché siamo uno studio giovane che questa rappresentazione del lavoro ci pare particolarmente impegnativa, perché è la prima volta che affrontiamo una ricerca di questo tipo.

Di conseguenza, il modo in cui abbiamo affrontato l’insegnamento del nostro modulo al master della Dessau International Architecture Graduate School (DIA) riflette in un certo senso non tanto i risultati del nostro lavoro ma “come” lavoriamo e che cosa abbiamo iniziato a comprendere. Abbiamo tradotto l’esperienza di apprendimento derivante dall’avere un ufficio, con tutti gli ostacoli che ciò comporta, in un metodo di insegnamento orientato alla pratica. Un metodo di insegnamento che non considera tanto i possibili ostacoli ma si concentra piuttosto sulle poche strategie che consentono di superarli in modo proattivo o, per usare le parole di Karen Horney: “la preoccupazione dovrebbe spingerci all’azione, non alla depressione”.

Quando parliamo di “Lavoro e preoccupazioni” possiamo parlare di alcuni progetti esaminandoli per i loro aspetti problematici come “il clima”, “la struttura”, o “i regolamenti”. Benché ovviamente vi siano modi diversi per esaminare i progetti e questi aspetti problematici non siano necessariamente quelli predominanti, essi si sono tuttavia rivelati fondamentali per il modo in cui i progetti si sono sviluppati. A nostro parere, inoltre, gli aspetti problematici costituiscono anche un modo valido ed estremamente vario di presentare i progetti agli studenti, perché le inevitabili preoccupazioni che i giovani professionisti del futuro si trovano di fronte all’improvviso offrono loro opportunità o possibili strategie per superarle. Un approccio, questo, condiviso anche da Adalberto Libera che, nelle parole di suo figlio, “non credeva che l’architettura potesse essere insegnata a scuola; il punto di partenza dovrebbe sempre essere la realtà”.

Si potrebbe dire che è un’attitudine generale, quella di cercare costantemente di provare cose nuove, di utilizzare ogni progetto per chiedersi se esso richieda approcci diversi; la convinzione che i metodi e gli strumenti utilizzati non possano essere separati dal progetto. Ogni modo diverso di lavorare a un progetto produrrà un progetto diverso, e questo comporta anche una certa eccitazione. Un’eccitazione che forse deriva dalla sensazione che praticare l’architettura da autodidatti è un’attività che cambia e si adatta continuamente e premia il professionista con uno splendido processo di apprendimento che non si conclude mai.

La “Cattedra d’eccellenza per l’architettura e la cultura del Progetto nel territorio del Trentino” dedicata ad Adalberto Libera, arrivata alla sua quinta edizione, è stata istituita dall’Università di Trento nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura. La Cattedra viene assegnata annualmente a personalità del mondo dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio che si siano distinte per capacità innovative, attenzione alla sostenibilità, qualità e originalità dei progetti realizzati. Quest’anno è stata assegnata a FAKT, uno studio di architettura di Berlino nato nel 2013, che si occupa di progetti che spaziano dagli oggetti di arredamento alle costruzioni. I suoi membri, tra cui Jonas Tratz, ricoprono incarichi di didattica in qualità di docenti e di visiting professor.

[Traduzione Paola Bonadiman] 


WORKS AND WORRIES
A lecture by FAKT: the “Adalberto Libera” Chair of Excellence awarded this year to an innovative Berlin-based architecture firm

Both teaching and lecturing are raising questions of what and how to show chosen processes or artefacts of the office and its essentially daily business. When being asked for a representation of your own work, an immediate process of re-examining, comparing and selecting starts, irreversible and also a loss of artlessness, definetely affecting all projects a posteriori to it. In our case this process probably happens rather in search for the method or the "how" (not so much the "what"). An identification of existing narratives of who you are and how you work, only that the expression of it through other means than just doing your work is already a retrospective one, the architect almost shifts into being curator to his own work. And maybe this representation of the work as a young office comes of as especially challenging, which is because it is the first times that these searches are examined. 

The way we approached teaching our Master Unit at DIA Dessau consequently is a sort of mirroring of less the results but rather the "how" we are working and what we started understanding. The "learning from" having an office with all its obstacles got translated into a practice-oriented teaching method. A teaching method that is less dealing with the possible obstacles but rather with several strategies that proactively deal with those, or as Karen Horney puts it: “Concern should drive us into action, not into depression”. 

When talking about "Works and Worries" we can talk about several projects by examining them in concern related fields like "climate", "structure" or "legislation". While obviously there is always various ways to look at projects and these presented themes of worry or concern are not necessarily the predominant ones, they were still key to how the projects developed. And in our opinion a valid and enormously rich way to present projects to students and the unavoidable concerns that young future practitioners are confronted with out of a sudden serving as chances or possible strategies to overcome them. An approach shared also by Adalberto Libera, who, with the words of his son, "didn't believe architecture could be taught in school, reality should always be the starting point“. 

It could be described as a general attitude, to try to constantly test out new things, to use every project to question if it asks for different ways of approaching it. A believe that the methods and tools employed cannot be disconnected from the project. Every different way of working on a project will make it a different project, which holds a lot of possible excitement too. An excitement that maybe comes from the feeling that an autodidactic way to practice architecture is an ever-changing and adaptive way that rewards the practitioner with a beautifully endless process of learning.

The “Chair of Excellence for architecture and design culture in Trentino”, named after Adalberto Libera, now in its fifth edition, was established by the University of Trento within the degree programme in Construction engineering - Architecture. The Chair is awarded every year to architects, urban designers or landscape architects who stood out for their innovative work, sustainable approach, and the quality and originality of their projects. This year the Chair of Excellence was awarded to FAKT, a Berlin-based architecture firm, founded in 2013, whose current projects range from small-scale furniture to buildings. Its members, including Jonas Tratz, also have teaching assignments as visiting professor.