Logo del progetto.

Ricerca

Covid: l’impatto sulla società e sulle persone

Il progetto europeo PERISCOPE per creare un Atlante Covid e costruire resilienza futura alle pandemie

4 febbraio 2021
Versione stampabile
Giuseppe Alessandro Veltri
di Giuseppe Alessandro Veltri
Professore ordinario del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.

Mentre scienziati e scienziate di diverse discipline stanno sviluppando nuove ricerche per far luce sulle dinamiche dell'epidemia e sulle misure di contenimento e mitigazione più efficaci possibili, i governi si trovano di fronte alla necessità di adottare decisioni urgenti.
In assenza di terapie o vaccini, di cui inizia adesso la somministrazione, nei mesi scorsi le uniche opzioni disponibili sono state le misure comportamentali (distanziamento sociale, misure di protezione, misure di viaggio). Queste misure hanno avuto un impatto ampio e significativo sulle libertà individuali, sull'economia, sulla salute e sul benessere degli individui e della società. 

L'elaborazione delle politiche è stata resa più difficile dalla diffusione della disinformazione e dalla mancanza di dati affidabili, contribuendo ulteriormente al caos e influenzando il rapido ritorno dei contagi e l’inizio di evidenti manifestazioni di disagio sociale. L'ampia diffidenza nei confronti della scienza incide sullo strumento chiave per affrontare la pandemia ovvero i vaccini, il loro uso effettivo può essere minacciato da una maggiore riluttanza o dal rifiuto assoluto di farsi vaccinare. 

Nel settore ricerca, un numero molto elevato di pubblicazioni è stato prodotto in tempo record, nel tentativo di anticipare l'evoluzione dell'epidemia e il suo impatto complessivo sulla salute e l'economia. Sempre di più, altri studi stanno emergendo sugli impatti della pandemia, sulle conseguenze dell'isolamento prolungato sulla salute mentale. Si sta valutando l’impatto sui gruppi vulnerabili e su quelli più esposti, come i medici e le infermiere impiegate in prima linea nella pandemia; sui pazienti cronici, anziani e adolescenti, costretti in isolamento e (in quest'ultimo caso) con una presenza costante online; ma anche su altri gruppi vulnerabili, come i migranti e i lavoratori stagionali. 

Non sfuggono alle analisi le gravi conseguenze in termini di occupazione e i gap nella formazione. La lontananza sociale, la quarantena e l'isolamento hanno anche influito sul processo democratico e sull'opinione pubblica, e quindi ci sono ondate massicce di attacchi cibernetici e campagne di disinformazione. È importante notare che l’Unione europea (come altri paesi e regioni del mondo) si è dimostrata insufficientemente preparata, nonostante la prova che l'epidemia non solo era prevedibile, ma che era stata effettivamente anticipata. 

In questo contesto, nasce il progetto Horizon PERISCOPE che ha l’obiettivo di studiare l’impatto socioeconomico e comportamentale di Covid-19 e preparare l’Europa ad altre eventuali pandemie.

Il progetto, al quale partecipa l’Università di Trento con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, vuole contribuire a una più profonda comprensione delle dinamiche dell'epidemia, attraverso una intensa ricerca multidisciplinare, sia teorica che sperimentale. Verranno presi in considerazione di diversi punti di vista: clinico ed epidemiologico, sociologico e psicologico, economico e politico, statistico e tecnologico. 

Il contributo di UniTrento-Dipartimento di Sociologia consisterà nel condurre una serie di raccolta dati e studi sugli effetti comportamentali e sociali delle misure restrittive e le nuove condizioni di interazione sociale, con un particolare interesse ai cosiddetti ‘behavioural spillovers’, gli effetti collaterali delle misure anti-Covid19. Saranno studiati anche gli aspetti di ‘vaccine hesitancy’ e percezione del rischio associata. 

PERISCOPE sfrutterà la potenza della ricerca già esistente attraverso la fusione di diverse fonti di dati, fornendo una piattaforma senza precedenti per la modellazione e l'analisi, innescando l'identificazione di modelli ricorrenti, e individuando le politiche di successo, così come le migliori e le peggiori pratiche. L'obiettivo è quello di sviluppare un Atlante Covid (Covid Atlas) completo, facile da usare e apertamente accessibile. L’Atlante dovrebbe diventare uno strumento di riferimento per ricercatori, ricercatrici e i policy-makers, e anche una fonte dinamica di informazione e visualizzazione dei dati da diffondere al grande pubblico, grazie agli interlocutori di PERISCOPE e ai media affiliati.

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento partecipa al progetto multidisciplinare Horizon PERISCOPE (Pan-European Response to the Impacts of Covid-19 and future Pandemics and Epidemics); referente Giuseppe A. Veltri.
Il progetto PERISCOPE è stato finanziato dalla Commissione europea con 10 milioni di euro attraverso il programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 quale parte della Coronavirus Global Response Initiative, lanciata nel maggio 2020 dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen; tra tutti i progetti approvati, PERISCOPE è quello che ha ottenuto il finanziamento maggiore nella call H2020 speciale sul Covid-19.
Il progetto, coordinato dall’Università di Pavia, coinvolge complessivamente 32 istituzioni di eccellenza europee, tra università e centri di ricerca. Partito nel novembre del 2020, si concluderà nell’ottobre del 2023.


The impact of Covid-19 on people and society
PERISCOPE, a European research project to create a Covid-19 Atlas and build future pandemic resilience

by Giuseppe Alessandro Veltri
Professor of the Department of Sociology and Social Research of the University of Trento.

As scientists from the most diverse fields of study are exploring new research directions to shed light on the dynamics of the epidemic and the most effective containment and mitigation measures, governments are urged to take action quickly.

In the past months, when treatments and vaccines, which are being rolled out only now, were not available, we could only count on social distancing, protective equipment, travel restrictions. These measures have had a significant impact on individual freedoms, the economy, the health and well-being of people and society. 

Disinformation and the lack of reliable data made the drawing up of these policies even more difficult, created even more confusion and caused a surge of infections and feelings of social distress. Widespread mistrust in science affects the fundamental tool to fight the pandemic, that is vaccines, and their effectiveness may be threatened by a reluctance or absolute refusal to be vaccinated. 

Research thrived, as a huge number of papers have been published in a short period of time in an effort to predict the evolution of the pandemic and its impact on health and the economy. More and more studies are appearing on the impacts of the pandemic, the consequences of prolonged isolation and mental health. Scholars are studying the impact of the pandemic on the most vulnerable and the most exposed, like medical and hospital staff who are the frontline workers fighting the pandemic; chronic patients, the elderly, teenagers, who are forced to stay at home and self-isolate, with the latter being constantly online; and other vulnerable groups like migrants and seasonal workers. 

The dire consequences of the pandemic on employment and education are also examined. Social distancing, quarantine, isolation have also affected the democratic process and public opinion, with huge waves of cyber-attacks and disinformation campaigns. The European Union, like other regions and countries, was not sufficiently prepared to face the pandemic, even though a pandemic could be predicted and had actually been anticipated. 

The Horizon PERISCOPE project was developed in this context to examine the social, economic and behavioural impact of Covid-19 and prepare Europe for future pandemics.

The project, which involves the University of Trento with the Department of Sociology and Social Research, aims to contribute to a more in-depth exploration of epidemic dynamics, through multidisciplinary theoretical and experimental research. Different perspectives will be considered: clinical and epidemiological, sociological and psychological, economic and political, statistical and technological. 

The Department of Sociology of UniTrento will conduct data collection campaigns and carry out studies on the behavioural and social impact of restrictions and of the new modes of social interaction, with a particular focus on ‘behavioural spillovers’, the side effects of Covid-19 restrictions. The research will also address aspects of vaccine hesitancy and vaccine-related risk perception. 

PERISCOPE will build on previous research by using different sources of data, thereby providing an unprecedented modelling and analysis platform that will make it possible to identify recurrent patterns and successful policies, as well as best and worst practices. The goal of the project is to develop a complete, easy to use and openly accessible Covid-19 Atlas. The Atlas should become a reference tool for researchers and policymakers, and a dynamic source of information and data visualisation to disseminate to the general public, thanks to PERISCOPE’s stakeholders and affiliated media outlets.

The Department of Sociology and Social Research of the University of Trento participates in PERISCOPE (Pan-European Response to the Impacts of Covid-19 and future Pandemics and Epidemics), a multidisciplinary Horizon2020 project. Contact person: Giuseppe A. Veltri.
PERISCOPE has been funded by the European Commission with 10 million euro through the Horizon 2020 programme for research and innovation in the framework of the Coronavirus Global Response Initiative, launched by the President of the European Commission Ursula von der Leyen in May 2020. Of all the approved projects, PERISCOPE is the one which received most funding in the special Covid-19 H2020 call.
The project is coordinated by the University of Pavia and involves 32 European organizations, including universities and research centres. Launched in November 2020, the project will run until October 2023.