Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ciclo

Il ruolo dell’ingegnere nell’industria manifatturiera

Ciclo di seminari per studenti e studentesse della LT

6 aprile 2022
1 giugno 2022
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
dii.supportstaff@unitn.it

Il ciclo è destinato agli studenti e alle studentesse della laurea triennale in Ingegneria Industriale.
Gli incontri permetteranno agli studenti e alle studentesse di avere una panoramica su alcuni aspetti del lavoro dell'ingegnere e sulle diverse sfaccettature dell’ingegneria, anche nell'ottica di una futura scelta della laurea magistrale. Il ciclo di seminari prevede, per ogni corso di laurea magistrale, due seminari di docenti del Dipartimento e due di relatori/relatrici di aziende esterne.

Crediti di tipo F

Per il conseguimento di 1 CFU di tipo F è richiesta la frequenza di almeno 9 incontri su 12.
É possibile acquisire il credito anche se si è partecipato a cicli di seminari offerti negli anni accademici precedenti.
L'iscrizione per ciascun incontro dovrà essere effettuata al più tardi due giorni prima della data dell'incontro di interesse, utilizzando le credenziali di Ateneo al link: https://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiOrigine/524.
La presenza verrà registrata al termine degli incontri sull’apposito modulo scaricabile da questa pagina.
É onere dei e delle partecipanti raccogliere timbri e firme sul modulo di frequenza, che dovrà essere consegnato in originale presso la segreteria di Dipartimento.

Iscrizione

Le iscrizioni sono aperte al link: https://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiOrigine/524

Download 
PDF icon Modulo raccolta partecipazione seminari (PDF | 277 KB)
PDF icon Locandina ciclo di seminari (PDF | 615 KB)

Eventi passati

6 aprile 2022
Digitalizzazione dei processi produttivi manuali nell’era di Industria 4.0
Seminario
8 aprile 2022
Le competenze dell'ingegnere dei materiali nel settore dei veicoli per la difesa
Seminario
27 aprile 2022
Can we rely on autonomous vehicles and AI?
Seminario
29 aprile 2022
L’ingegnere meccatronico nel settore dei veicoli intelligenti
Seminario
4 maggio 2022
La plastica nell’Automotive: applicazioni e nuovi materiali eco-sostenibili
Seminario
6 maggio 2022
Il ruolo di una giovane responsabile di produzione in una multinazionale manifatturiera italiana
Seminario
11 maggio 2022
L'ingegnere gestionale per la consulenza: una testimonianza di libera professione
Seminario
13 maggio 2022
La svolta ecologica dei materiali
Seminario
20 maggio 2022
Il colore, elemento fondamentale per il successo di un prodotto
Seminario
25 maggio 2022
Lean Change Agent e approccio World Class nell'industria manifatturiera: problem-solving e caccia agli sprechi
Seminario
27 maggio 2022
La meccatronica nell'industria dei sistemi spaziali
Seminario
1 giugno 2022
Prospettive e sfide dei futuri sistemi di guida autonoma
Seminario