Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Facoltà di Giurisprudenza

Ciclo

L’autonomia speciale

Iniziative della Facoltà di Giurisprudenza per i 50 anni del secondo Statuto di autonomia (2022)

1 marzo 2022
7 ottobre 2022
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Organizzato da: 
Facoltà di Giurisprudenza
Contatti: 
Segreteria - Facoltà di Giurisprudenza
eventi.giurisprudenza@unitn.it

L’anniversario dei 50 anni del “secondo” Statuto di autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol (1972-2022) segue a quello dei vent'anni della riforma del Titolo V della Costituzione (2001-2021) ed è un’opportunità straordinaria per un’analisi scientifica e per un bilancio complessivo sulle rotte del regionalismo italiano e sulle sue prospettive future. La Facoltà di Giurisprudenza sta organizzando varie iniziative, che si propongono di agevolare un tale approfondimento e di dimostrare la specialità dell’ordinamento regionale e delle due Province autonome di Trento e di Bolzano in tutte le sue dimensioni.

I lavori saranno inaugurati con un convegno scientifico, in programma per il 17-19 marzo 2022, sulla situazione delle autonomie speciali e, più in generale, del regionalismo italiano, anche in prospettiva comparata.

Seguiranno durante l’anno vari eventi seminariali, organizzati dalle diverse discipline presenti nella Facoltà di Giurisprudenza ed elencati su questa pagina web, volti ad illustrare il significato, l’impatto e il potenziale dell’autonomia speciale in diversi ambiti (come, ad esempio, i trasporti, l’energia, il mercato del lavoro, l’organizzazione della giustizia civile e penale, il diritto urbanistico, etc.).

Download 
PDF icon Locandina Ciclo di seminari Autonomie speciali 2022 (PDF | 915 KB)

Eventi futuri

6 ottobre 2022, 7 ottobre 2022
Lo statuto come fonte di autonomia nella storia europea introdotto dalla Presentazione degli scritti di Diego Quaglioni
Convegno

Eventi passati

1 marzo 2022
“Nuovi” strumenti partecipativi per un rapporto dialogico con la P.A.
Conferenza / Incontro
9 marzo 2022
La salvaguardia del patrimonio culturale in Trentino - Alto Adige/Südtirol
Conferenza / Incontro
10 marzo 2022
Un legislatore per l'autonomia: il ruolo del Consiglio della PAT nell'implementazione del secondo Statuto
Seminario
17 marzo 2022, 18 marzo 2022, 19 marzo 2022
Autonomie speciali e regionalismo italiano
Convegno
5 aprile 2022
Autonomia speciale e governo del territorio
Seminario
28 aprile 2022, 29 aprile 2022
La rappresentanza delle minoranze linguistiche
Convegno
9 maggio 2022
La libertà religiosa tra autonomia e sussidiarietà: profili di diritto ecclesiastico regionale
Seminario
11 maggio 2022
L’energia nel Secondo Statuto di autonomia, tra fruizione e tutela dell’ambiente e delle risorse del territorio
Seminario
16 maggio 2022
Autonomia speciale e integrazione (I)
Seminario
30 maggio 2022
Autonomia speciale e integrazione (II)
Seminario
8 giugno 2022
Disciplina e organizzazione del lavoro pubblico nelle autonomie locali
Seminario
23 giugno 2022
L’art. 23 dello statuto della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e la prospettiva di una competenza penale regionale
Seminario