Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Dipartimento di Lettere e Filosofia

Ciclo

Storia e storie. Esperienze di scrittura

Ciclo di seminari di Metodologia della ricerca storica

18 gennaio 2022
30 aprile 2022
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Organizzato da: 
Fernanda Alfieri, Serena Luzzi, Elvira Migliario
Contatti: 
Staff Dipartimento di Lettere e Filosofia
0461283456
staffdip.lett@unitn.it

Ciclo realizzato per il Corso di dottorato in Culture d'Europa. Ambiente, storie, spazi, arti, idee.

Come scrivere e comunicare la storia? Dove si situa il confine tra scrittura storica e scrittura narrativa? È possibile rompere con i canoni ‘tradizionali’ della scrittura storica, operando nel pieno rispetto delle ragioni della documentazione, con rigore metodologico, nel dialogo con la storiografia esistente? E cosa accade - alla scrittura, a ciò che può dirci una fonte, ai lettori - quando la scrittura della storia si muove fra linguaggi diversi, uscendo da modi e ambiti di circolazione attesi, quelli propri della disciplina? 
Ne discuteremo con autrici e autori, partendo dalle loro esperienze ‘di confine’.  
 

 

I seminari saranno registrati e le registrazioni messe a disposizione on line sul canale youtube del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Eventi passati

18 gennaio 2022
Dal pianerottolo. Come scrivere una biografia senza scrivere una biografia
Seminario
1 febbraio 2022
Non è colpa mia. Scrivere di storia della scienza per un pubblico non troppo esperto
Seminario
22 febbraio 2022
Come scrivere una storia delle Alpi antiche?
Seminario
8 marzo 2022
Scrivere la vita di un imperatore: Guglielmo II
Seminario
24 marzo 2022
Parlare di storia e farlo per tutti. Si possono portare le note a fondo pagina in palcoscenico?
Seminario
21 aprile 2022
Guardate questa bambina. Tra storia e autobiografia
Seminario
26 maggio 2022
Scrivere una storia mondiale dell’Italia
Seminario