Ciclo
L’impatto del fascismo sulla cultura italiana. A cent’anni dalla marcia su Roma (1922-2022)
29 novembre 2022
24 maggio 2023
Organizzato da:
Corso di Dottorato in Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee
Descrizione
Quale è stato l'impatto del fascismo sulla cultura italiana? A cent'anni dalla Marcia su Roma, il ciclo seminariale indaga i miti fondativi del regime fascista e gli effetti prodotti sugli intellettuali, sul mondo universitario e sul panorama architettonico-urbanistico e artistico.
Programma
29 novembre 2022
- Paola Salvatori (Scuola Normale Superiore di Pisa) "Una stele degna di un faraone": l'obelisco Dux tra mito fascista della romanità e Cancel Culture.
9 marzo 2023
- Patrizia Guarnieri (Università di Firenze) L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista. “A serious blow” per la scienza italiana o irrilevanti perdite?
15 marzo 2023
- Cristiana Volpi (Università di Trento) Trento 1922-1943. Sulle tracce dell'architettura al tempo del fascismo
- Giorgio Lucaroni (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) Fascismo e architettura. Aspetti e problematiche di un approccio storiografico
29 marzo 2023
- Maddalena Carli (Università di Teramo) e Lucia Piccioni (European University Institute) L’arte fascista tra modernismo e modernità
3 maggio 2023
- Valeria Deplano (Università di Cagliari) Un popolo di migranti, eroi e civilizzatori: la propaganda coloniale del fascismo e le sue eredità?
- Flaminia Bartolini (Institute for Heritage Science-CNR) Eredità materiali del colonialismo italiano: il caso del Museo Coloniale di Roma
24 maggio 2023
- Elvira Migliario (Università di Trento) e Gianni Santucci (Università di Bologna) “Noi figli di Roma”. Fascismo e mito della romanità