Ciclo
Poesia e guerra
SemPer 2024
Il binomio letteratura e guerra potrebbe apparire come una coppia antinomica; è difficile, in realtà, pensare a un sodalizio più stretto e più duraturo all’interno della tradizione culturale occidentale, dall’Iliade in avanti. Il conflitto è elemento costitutivo nella poesia, anche lirica, in senso sia storico-referenziale sia metaforico (si pensi solo all’idea petrarchesca dell’amore come guerra).
Il seminario permanente di poesia SemPer 2024 affronta il tema della guerra nella letteratura lungo una prospettiva di più secoli, tentando un approfondimento del rapporto tra letteratura e guerra attraverso l'analisi e la presentazione di autori e testi poetici, in un fecondo intreccio di estetica, etica e politica.
Comitato organizzativo
Andrea Comboni, Massimiliano De Villa, Francesca Di Blasio, Massimo Rizzante, Biancamaria Rizzardi, Paolo Tamassia, Pietro Taravacci, Carlo Tirinanzi De Medici, Francesco Zambon
