Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Dipartimento di Lettere e Filosofia

Ciclo

Conversazioni linguistiche 2021/2022

ottobre 2021 - giugno 2022

8 ottobre 2021
24 giugno 2022
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Organizzato da: 
LaLL - CeASUm
ceasum.lett@unitn.it
Contatti: 
Romano Madaro
romano.madaro@unitn.it

Le Conversazioni linguistiche offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca.

L'iniziativa, aperta ad utenti Unitn e a esterni, è organizzata dal Laboratorio Lingue e Linguaggio (LaLL) del CeASUm e dà diritto al conseguimento di 1 CFU come Stage interno per studentesse e studenti dell’Ambito di Lingue e Lettere.

  • partecipazione in presenza, ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30. Gli utenti esterni a Unitn sono invitati a prenotarsi inviando una mail all'indirizzo romano.madaro [at] unitn.it

    . Al momento dell'ingresso dovranno inoltre compilare il documento cartaceo di autodichiarazione del rispetto delle norme anti-Covid (dichiarando contestualmente il possesso del Green Pass).
  • partecipazione da remoto su piattaforma multimediale Zoom, ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30. Il link potrà essere richiesto inviando una mail all'indirizzo romano.madaro [at] unitn.it

    .

Responsabilità scientifica

  • Ermenegildo Bidese
  • Fabiana Rosi
  • Marco Magnani
  • Romano Madaro

 

 

Eventi futuri

20 maggio 2022
In principio era l’imperfetto: Verga tradotto in inglese
Conferenza / Incontro
27 maggio 2022
Il fumetto da una prospettiva linguistico-traduttologica
Conferenza / Incontro
3 giugno 2022
EVENTO ANNULLATO - Le im/possibilità del linguaggio nelle patografie letterarie dell'Alzheimer
Conferenza / Incontro
10 giugno 2022
Costruzioni derivate da movimento sintattico in studenti della scuola superiore con dislessia e con italiano L2
Conferenza / Incontro
17 giugno 2022
From the King's to the People's English:
Conferenza / Incontro

Eventi passati

8 ottobre 2021
Il frammento nominale nell’italiano digitato colloquiale.
Conferenza / Incontro
15 ottobre 2021
SyHD & Südtirol - The SyHD research method and its application to the syntax of German in South Tyrol
Conferenza / Incontro
22 ottobre 2021
Attitudes and Language Acquisition: an investigation of the Italian-French community in Aix-Marseille
Conferenza / Incontro
29 ottobre 2021
Aspetti sintattici nel timavese: un’analisi contrastiva
Conferenza / Incontro
5 novembre 2021
L’app 'Welcome to Bavaria': Per una didattizzazione e internazionalizzazione del dialetto
Conferenza / Incontro
12 novembre 2021
Predictive processing and cross-linguistic influence in bilingual children
Conferenza / Incontro
19 novembre 2021
Aspetti morfosintattici delle varietà Walser tra complessità e semplificazione
Conferenza / Incontro
26 novembre 2021
La ricostruzione filogenetica in sintassi: il metodo di comparazione parametrica
Conferenza / Incontro
3 dicembre 2021
Monolinguals, where are you?
Conferenza / Incontro
10 dicembre 2021
La gestione degli argomenti come competenza interazionale
Conferenza / Incontro
17 dicembre 2021
Tipi di polisemia nel lessico: un approccio contestuale
Conferenza / Incontro
14 gennaio 2022
Tra tipologia e sociolinguistica - ANNULLATO
Conferenza / Incontro
21 gennaio 2022
Morfosintassi e funzioni dell'aspetto verbale e il suo ruolo nel contatto linguistico
Conferenza / Incontro
28 gennaio 2022
Diritto comparato e semiotica nella visualizzazione dei contesti concettuali di significato nel diritto europeo multilingue
Conferenza / Incontro
4 febbraio 2022
Language norms, linguistic diversity and sociolinguistic hierarchies in the age of AI
Conferenza / Incontro
11 febbraio 2022
Strategie linguistiche della persuasione indiretta
Conferenza / Incontro
18 febbraio 2022
Davvero solo noi?
Conferenza / Incontro
25 febbraio 2022
L’insicurezza linguistica a Montréal tra francese, inglese e lingue etniche
Conferenza / Incontro
4 marzo 2022
La stilistica multimodale
Conferenza / Incontro
11 marzo 2022
L’italiano "mica" come traduzione del tedesco "doch"
Conferenza / Incontro
18 marzo 2022
Effetti di manipolazione testuale sulla lettura dei bambini con dislessia
Conferenza / Incontro
25 marzo 2022
Riferimento personale e nomi propri:
Conferenza / Incontro
1 aprile 2022
Linguistica educativa e neuroscienze: percorsi traslazionali
Conferenza / Incontro
8 aprile 2022
I volgari veneti medioevali e la variazione morfo-sintattica: l'ausiliare di passivo "fir"
Conferenza / Incontro
22 aprile 2022
Annotazioni semantico-pragmatiche nella linguistica contrastiva e traduttologia:
Conferenza / Incontro
29 aprile 2022
The demise of the lemma?
Conferenza / Incontro
6 maggio 2022
Acquisizione di lingue seconde:
Conferenza / Incontro
13 maggio 2022
Il repertorio plurilingue di Sauris e Timau:
Conferenza / Incontro