Percorso di Avvicinamento alla Ricerca Scientifica
Programma
Il workshop prevede una prima parte di presentazioni orali ed una seconda sessione dedicata ai poster.
In entrambe le occasioni, saranno presentate le ricerche cui avete partecipato e potrete rivolgere domande e discutere con i ricercatori e le ricercatrici.
Programma presentazioni orali
14:30 – 14:35 Introduzione, Michele Scaltritti
14:35 – 14:50 Riconoscere le emozioni in sé stessi e negli altri - Il ruolo della narrativa, Emanuele Castanò
14:50 – 15:05 From conscious to unconscious: The best frequency to suppress 3D real stimuli from visual awareness, Simona Noviello
15:05 – 15:20 Attivazione vagale in situazioni di vita quotidiana, Costanza Campi
15:20 – 15:35 Abilità sociali e percezione visiva: studio con indici fisiologici, Cecilia Dapor
15:35 – 15:50 Le emozioni e l'oggettivazione della donna: il ruolo della negazione di umanità, Daniela Ruzzante
15:50 – 16:05 Hyperscanning in Social Neuroscience, Gianluca Esposito
Programma poster
- Ascolto in rumore in realtà virtuale, Elena Giovanelli e Benedetta Desolda
- Localizzazione del suono in VR, Chiara Valzolgher e Lisa Lever
- Temporal dynamics of size constancy during perception and action, Irene Sperandio e Mirko Tommasini
- Interpersonal and brain-to-brain synchrony, Alessandro Carollo
- Indagine fNIRS sull’ascolto di stimoli emotivi, Teresa Baggio e Alessandro Scarano
- Generalizzazione della value-driven attention, Deborah Ferrante e Francesca Todisco
- AI-based detection of motion artifacts in fNIRS data, Andrea Bizzego
- Deumanizazzione e interazioni sociali: il ruolo della mimica facciale, Daniela Ruzzante
- Promuovere e comunicare una mentalità di crescita all'università, Costanza Campi
- All brain and no muscles? Motor components of decision-making, Saman Kamari
- Interferenza semantica: attenzione o pressione temporale?, Michele Scaltritti e Sofia Manna
- Cura e Iperprotezione Genitoriale: Predittori di Ansia e Preoccupazione negli Studenti Universitari, Andrea Englaro e Andrea Cipriani
Come partecipare
Il workshop è rivolto a studenti e studentesse di Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e di Interfacce e Tecnologie della Comunicazione immatricolati nell'aa 2022/2023 o nel 2023/2024 che abbiano scelto il percorso A del PARS e che siano vicini al conseguimento dei time-credits totali (360).
Sarà possibile iscriversi da SONA, proprio come se si trattasse di un esperimento.
All'inizio del workshop, sarà necessario registrare la propria presenza al welcome desk posizionato all'ingresso.