9.00-10.00
Saluti istituzionali
Introduce: Daria de Pretis (Corte costituzionale)
Keynote speech: Maria Chiara Carrozza (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Sessione II
Biodiritto e innovazioni scientifico-tecnologiche
10.00-11.00
Introduce: Marta Tomasi (Università di Trento)
Modera: Luca Rinaldi (Università di Trento)
Presentazione paper:
L'identità personale tra profilazione e decisione automatizzata
Giacomo Mingardo (Università Milano-Bicocca)
PNRR e salute nella dinamica della forma di Stato
Beatrice Perego (Università Roma Tre)
Data donation e data altruism contro i bias algoritmici: verso una sanità digitale inclusiva?
Giulia Re Ferrè (Università Milano Statale)
Dibattito
11.00-11.15: Pausa
11.15-13.00
Presiede: Simone Penasa (Università di Trento)
Tavola rotonda: Antonio D’Aloia (Università di Parma), Antonio Iannuzzi (Università Roma Tre), Amedeo Santosuosso (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia), Elettra Stradella (Università di Pisa), Paolo Traverso (Fondazione Bruno Kessler)
13.00-14.00
Pausa pranzo
Sessione III
Biodiritto e istanze sociali
14.00-14.30
Introducono: Lorenzo D’Avack (Università Roma Tre) e Elisabetta Pulice (Università di Trento)
14.30-15.30
Modera: Carla Maria Reale (Università di Trento)
Presentazione paper:
Lo status giuridico del minore: la necessità di una ricostruzione unitaria all'interno dell'Unione
Matteo Caldironi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Lavoro sessuale: tendenze all'uniformazione e apertura della Costituzione nella giurisprudenza costituzionale europea
Irene Pollini (Università di Trento)
I nuovi orizzonti delle decisioni di fine vita e della donazione di organi in Italia
Elena Scalcon (Università di Parma)
Dibattito
15.30-15.45: Pausa
15.45-17.30
Presiede: Cinzia Piciocchi (Università di Trento)
Tavola rotonda: Lorenzo Chieffi (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Benedetta Liberali (Università di Milano Statale), Luciano Orsi (Direttore scientifico della Rivista italiana di cure palliative), Barbara Pezzini (Università di Bergamo), Ludovica Poli (Università di Torino)
17.30 - 17.45
Conclusioni, Carlo Casonato (Università di Trento)
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento ha previsto n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per la I sessione del convegno del 29 settembre e n. 6 crediti formativi in materia non obbligatoria per la II e III sessione del 30 settembre.
Per iscriversi è necessario compilare entro il 26 settembre 2022 il seguente form di adesione online.
Solo per coloro che sono interessati all'accreditamento ECM: è richiesta l'iscrizione tramite un'apposita apply entro il 22 settembre ore 16.00 e il pagamento di una quota di adesione di € 100,00.
