David I. Kertzer, foto credits http://www.browndailyherald.com

Eventi

IL PATTO COL DIAVOLO. MUSSOLINI E PAPA PIO XI

Alcune pagine dell’ultimo libro di David Kertzer, appena uscito in Italia nei saggi Rizzoli

24 giugno 2014
Versione stampabile
Francesca Decimo
a cura di Francesca Decimo
Professore aggregato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.

David Kertzer, professore di antropologia e studi italiani presso la Brown University di Providence (Rhode Island), ha terminato a giugno il suo soggiorno da Visiting Professor nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. I suoi interessi spaziano dalla storia della famiglia all’antropologia demografica, alla storia sociale europea. È l’esperto americano di maggiore spicco nella storia moderna delle relazioni tra il Vaticano e gli Ebrei. Riportiamo il prologo del suo ultimo libro «Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l’Italia fascista», pubblicato in Italia quest’anno da Rizzoli e presentato il 30 maggio a Trento.

 

Roma 1939

Sofferente, anziano e a malapena sopravvissuto a un arresto cardio-circolatorio l’anno precedente, papa Pio XI chiese a Dio di concedergli ancora qualche giorno. Sedeva alla scrivania dell’ufficio al secondo piano in Vaticano, col l’abito talare bianco e un bastone a ridosso della parete vicina. La bussola arrugginita e il barometro delle sue arrampicate sulle cime più elevate delle Alpi, ricordo di tempi da molto trascorsi, erano appoggiati da una parte. Un vecchio diapason giaceva in un cassetto, inutilizzato ormai da anni. Orgoglioso della propria voce da cantante e preoccupato di non perdere l’intonazione, si era esercitato quando poteva, ma solo se era sicuro che nessuno lo sentisse. Ora, sapendo prossima la fine, passava in rassegna ogni cassetto, accertandosi che i propri documenti fossero in ordine.

Per anni il papa aveva goduto di buona salute, lasciando gli osservatori stupefatti per i suoi proibitivi ritmi di lavoro. Aveva insistito per conoscere ogni dettaglio degli affari vaticani e prendere in prima persona tutte le decisioni di qualche rilevanza. Adesso ogni giorno era una sfida, ogni passo doloroso. Di notte non riusciva a dormire, giaceva sveglio con le gambe che pulsavano per le vene varicose, l’asma che rendeva il respiro una lotta e, cosa ancor peggiore, era tormentato dalla sensazione che qualcosa fosse andato terribilmente storto.

Durante il giorno, la luce inondava l’ufficio attraverso le tre finestre che si affacciavano su piazza San Pietro. Ma ora era notte, e la piccola lampada da tavolo gettava un riflesso giallo sui fogli che egli aveva di fronte. Il Signore, pensava, lo aveva tenuto in vita per una ragione. Era il vicario di Cristo in terra. Non poteva morire prima di dire ciò che andava detto.

Il papa aveva convocato a Roma tutti i vescovi d’Italia perché ascoltassero il suo messaggio finale. Il convegno era fissato una settimana e mezzo più tardi, l’11 febbraio 1939, presso la basilica di San Pietro. Avrebbe siglato il decimo anniversario dei Patti lateranensi, lo storico accordo raggiunto da Pio XI con Mussolini che aveva posto fine a decenni di ostilità tra l’Italia e la Chiesa cattolica. Con quel trattato, la separazione tra Stato e Chiesa che aveva segnato l’Italia moderna fin dall’Unità, sessantotto anni prima, era giunta alla fine. Era cominciata una nuova era, con la Chiesa ora zelante alleata del governo fascista di Mussolini.

 Diciassette anni prima, nel 1922, Achille Ratti, cardinale fresco di nomina, era stato la scelta sorprendente per la successione a papa Benedetto XV. Aveva preso il nome di Pio XI. Più tardi quello stesso anno, in un clima di violenza diffusa, il trentanovenne leader fascista Benito Mussolini era diventato Primo ministro d’Italia. Da quel momento i due uomini avevano cominciato a dipendere l’uno dall’altro. Il dittatore contava sul papa per assicurare l’appoggio dei cattolici al proprio regime, che gli avrebbe procurato la necessaria legittimità morale. Il pontefice contava su Mussolini perché lo aiutasse a restaurare il potere della Chiesa in Italia. Adesso, con la penna in mano, ripensando agli anni trascorsi, Pio sentiva un forte rammarico. Si era lascito fuorviare. Mussolini pareva considerarsi lui stesso un dio e aveva seguito Hitler, un uomo che il papa disprezzava per aver indebolito la Chiesa in Germania e per aver promosso una propria religione pagana. Le scene penose a cui Roma aveva assistito la primavera precedente lo perseguitavano: un mare di bandiere naziste rosse e nere aveva coperto la città, mentre il Führer ne attraversava le strade storiche in processione trionfale.

Due mesi dopo la visita di Hitler, Mussolini aveva sbalordito il mondo dichiarando che gli italiani erano una razza pura e superiore. Nonostante gli ebrei avessero abitato Roma fin da prima dei tempi di Gesù, erano ora considerati ufficialmente un dannoso popolo straniero. Il papa era inorridito. Come mai il leader italiano – si chiese nel corso di un’udienza pubblica – era così desideroso di imitare il Führer? La domanda fece infuriare Mussolini: nulla lo irritava di più di essere ritenuto il tirapiedi di Hitler. Gli uomini della cerchia ristretta del papa si affrettarono a rimediare. Più a loro agio con i regimi autoritari che con le democrazie, e timorosi di perdere i molti privilegi che Mussolini aveva garantito alla Chiesa, pensarono che con l’avanzare dell’età il papa si stesse facendo incauto. Si era già alienato i dirigenti nazisti: temevano che ora stesse mettendo a rischio i legami del Vaticano con il regime fascista.

Nel suo quartier generale, dall’altra parte del Tevere, Mussolini era furibondo con il papa. Se gli italiani andavano ancora a messa era soltanto perché lui aveva detto loro di farlo. Se non fosse stato per lui, gli anticlericali avrebbero imperversato per le strade d’Italia, saccheggiando le chiese e ingozzando di olio di ricino preti tremebondi. Se in ogni scuola e tribunale le aule avevano un crocifisso alla parete, e i sacerdoti insegnavano religione in tutte le scuole pubbliche d’Italia, era stato perché lui l’aveva ordinato. Se generose sovvenzioni statali venivano stanziate a sostegno della Chiesa, era perché lui l’aveva voluto, nello sforzo di creare un’intesa reciprocamente vantaggiosa tra il suo governo e il Vaticano.

Pio XI rimase alzato fino a tardi la notte del 31 gennaio, abbozzando le sue note per i vescovi. Il papa «montanaro» - un tempo vigoroso e impettito – era ora emaciato; il suo volto prima florido adesso era scarno e segnato da rughe profonde. Ma era chiaro agli occhi di tutti quanto fosse determinato a tenere quel discorso. Non voleva morire prima di aver messo in guardia i vescovi sul fatto che vi fossero spie fasciste dappertutto, compreso nei luoghi della Chiesa. Sarebbe stata la sua ultima occasione per denunciare l’abbraccio del razzismo nazista da parte di Mussolini.

Nella settimana che precedette il discorso, tuttavia, la riserva residua di energia del papa cominciò a venir meno. Incapace di reggersi in piedi, si mise a letto. Il cardinale Eugenio Pacelli, che da segretario di Stato era «comandante in seconda» della Santa Sede, lo implorò di rinviare la riunione. Il papa non ne volle sapere e ordinò al quotidiano vaticano di riportare la notizia che si trovava in buona salute. L’8 febbraio, preoccupato di non avere vigore sufficiente per tenere il discorso di lì a tre giorni, ordinò alle stamperie vaticane di prepararne una copia per ogni vescovo. La notte successiva le sue condizioni peggiorarono, e nelle prime ore del mattino del 10 febbraio il respiro si fece più affannoso. Gli assistenti, avendo cura di non urtare la bianca papalina sul suo capo, gli applicarono una maschera di ossigeno. Alle quattro svegliarono il cardinal Pacelli. Questi si precipitò al capezzale del papa e cadde in ginocchio in preghiera. Aveva gli occhi rossi di pianto.

Sdraiato su un sobrio letto di ferro, ben presto papa Pio XI perse conoscenza ed esalò l’ultimo flebile respiro. Dio non aveva accolto la sua ultima richiesta. I vescovi non l’avrebbero rivisto in San Pietro, bensì nella vicina Cappella Sistina dove, il pomeriggio del 10 febbraio, il suo corpo asciutto fu esposto su un palco. Per chi lo aveva conosciuto nel fiore degli anni, era appena riconoscibile. Era come se lì, sotto la volta affrescata da Michelangelo, giacesse qualcun altro, che indossava la tonaca bianca e il copricapo rosso bordato di ermellino del pontefice.

Dall’altra parte del Tevere, Mussolini accolse la notizia della morte di Pio XI con un grugnito di sollievo, desideroso che l’influsso papale non interferisse più con i suoi prossimi amplessi con Clara Petacci, la giovane amante dagli occhi verdi. Ma gli rimaneva una preoccupazione. Nel corso degli anni, aveva approntato un’ampia rete di spie in Vaticano e ne leggeva avidamente i rapporti. Negli ultimi giorni lo avevano avvisato che il papa intendeva tenere un acceso discorso di anniversario, in cui avrebbe denunciato la campagna antisemita di Mussolini e i suoi legami sempre più stretti con il Führer. Temeva che se il testo fosse stato pubblicato in quel momento, come una sorta di profetico appello del papa dalla tomba, avrebbe potuto ancora danneggiarlo.

C’era un uomo, pensò il dittatore, in grado di aiutarlo. Si mise in contatto con il cardinale Pacelli, che nel suo ruolo di camerlengo era ora responsabile di tutto quello che Pio XI aveva lasciato dietro di sé, comprese le pile di pagine scritte a mano sulla sua scrivania e quelle di opuscoli freschi di stampa, pronti per la distribuzione ai vescovi. Mussolini voleva che fossero distrutte tutte le copie del discorso.

Aveva motivo di pensare che il cardinale lo avrebbe accontentato. Proveniente da un’importate famiglia romana per generazioni assai vicina al papato, Pacelli aveva vissuto gli ultimi mesi nella paura che il papa volesse opporsi a Mussolini. C’erano, pensava, troppe cose in gioco. Sì, doveva tanto a Pio XI, che lo aveva nominato segretario di Stato e lo aveva molto sostenuto. Ma sentiva di avere una responsabilità ancora maggiore nel proteggere la Chiesa. Dispose di sgombrare la scrivania del papa e requisire le copie stampate del suo discorso.

Tre settimane più tardi, una vasta folla attendeva impaziente in piazza San Pietro mentre i porporati erano riuniti in conclave. Alla vista della fumata bianca sopra il Palazzo Apostolico, si innalzarono grida di gioia. «Habemus papam» annunciò il cardinale protodiacono dalla loggia sopra l’ingresso principale di San Pietro. Ben presto una figura alta, sottile, occhialuta, ora abbigliata della bianca veste papale e con la tiara ingemmata uscì a passo deciso per impartire la sua benedizione. Eugenio Pacelli avrebbe preso il nome di Pio XII, in onore dell’uomo al cui capezzale aveva appena pianto.

 

[Tratto da “Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l’Italia fascista” (2014), di David I. Kertzer (autore), L. Clausi (traduttore), saggi Rizzoli, courtesy Rizzoli RCS Libri]