Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine15 Agosto 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

Attività di advocacy: riunione del gruppo direttivo della World Alliance of Mobile Indigenous Peoples alla UNCBD COP-7, Kuala Lumpur, 2004. (Foto di Marco Bassi).

Eventi

MIGRAZIONE, SVILUPPO INTERNAZIONALE, PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE

Dal 19 al 21 dicembre a Trento un convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata

9 dicembre 2016
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Marco Bassi
Collaboratore di ricerca al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.

I grandi processi migratori che segnano così profondamente il nostro tempo sono mossi da conflitti e da varie forme di marginalità sociale ed economica nei paesi di origine, e comportano un necessario adattamento istituzionale nei paesi ospiti. Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel IV Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA).

La SIAA è un’associazione di antropologi che operano presso enti privati e pubblici studiando con fini applicativi le realtà sociali, culturali, multi-etniche, multi-religiose e ambientali della contemporaneità. Per impostazione metodologica l’antropologia non analizza processi e fenomeni sul piano prettamente teorico ma, attraverso l’interattività con gli attori sociali e l’immedesimazione nelle situazioni reali, genera nuove comprensioni e prospettive. L’organizzazione promuove un’antropologia di pubblica utilità, cercando sinergie con le istituzioni e la società civile.

Le problematiche affrontate nei dieci panel tematici sono state proposte dai soci e riflettono i campi di interesse del momento. Nelle diverse sessioni verranno presentate e discusse ricerche ed esperienze originali in vari settori, tra cui accoglienza dei migranti, cambiamento climatico, certificazioni in campo agricolo, crisi economica e nuove marginalità urbane, nuove forme di famiglia e una riflessione sul metodo etnografico. Durante gli eventi plenari del convegno Giuseppe Sciortino proporrà un’analisi storico-quantitativa della migrazione in Europa, completata da un workshop sulla questione dell’abitare nell’esperienza migratoria.

Massimo Tommasoli porterà l’attenzione su nuovi attori internazionali, espressione della società civile organizzata, che possono contribuire a rendere più responsivi i processi decisionali globali inerenti le pratiche dello sviluppo e l’assistenza alla democrazia. Paul Sillitoe proporrà delle soluzioni metodologiche per incorporare efficacemente le visioni locali e il sapere indigeno nello sviluppo pianificato. Nella tavola rotonda "La diversità culturale: pluralismo giuridico, multiculturalismo e diritti", Leonardo Piasere, Antonino Colajanni, Roberto Toniatti, Gaspare Nevola, Alessandro Simoni e Giorgia Decarli discuteranno, con approccio interdisciplinare, teorie rilevanti per l’accomodamento di persone e gruppi portatori di culture minoritarie, sia nel contesto europeo che extra-europeo. Infine, il workshop “Libertà di ricerca e ruolo dell’intellettuale oggi” affronterà il problema della ricerca in contesti a rischio. 

Il convegno ospiterà 150 oratori rigorosamente selezionati: non solo antropologi di università italiane ed estere, ma anche funzionari pubblici e attivisti della società civile. Si tratta del primo grande evento antropologico della storia dell’Università di Trento, la partecipazione è aperta al pubblico.

Il convegno, che si svolgerà dal 19 al 21 dicembre, è organizzato dalla Società Italiana di Antropologia Applicata in collaborazione e presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. Coordinatore del Comitato Scientifico: Marco Bassi; comitato organizzativo: Marta Villa  e Giorgia Decarli; comitato scientifico: Bruno Riccio, Mara Benadusi, Roberta Bonetti, Sebastiano Ceschi, Sabrina Tosi Cambini, Giovanni Pizza, Marco Bassi, Leonardo Piasere, Antonino Colajanni.

Ultimo articolo

EventiComplessità. Dal vetro alla societàL'importanza degli equilibri multipli in una lezione del premio Nobel Giorgio Parisi
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli, Daniele Santuliana
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento