Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine16 Aprile 2021
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

Da sinistra: Luca Arighi, Claudio Migliaresi, Roberto Busato | foto Alessio Coser, archivio Università di Trento

Eventi

GIOVANI INGEGNERI INDUSTRIALI INCONTRANO LE IMPRESE

Industrial Engineering Days: una collaborazione tra Ateneo, Confindustria Trento e imprese

6 marzo 2015
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Versione stampabile
di Claudio Nidasio
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento.

Si sono svolti il 25 febbraio e il 2 marzo gli Industrial Engineering Days 2015 promossi e organizzati dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento in stretta collaborazione con Confindustria Trento.

Quello che è diventato un appuntamento annuale, in questa edizione ha previsto una formula innovativa articolata in due momenti distinti.

Il primo è stato un career day a Povo, organizzato dall’Ufficio Job Guidance di Ateneo, rivolto principalmente a mettere a fuoco il profilo e lo sbocco occupazionale dei giovani ingegneri industriali e a favorire l’incontro diretto con il mondo delle imprese locali e internazionali. Numerose sono state le aziende presenti con presentazioni e stand, tra cui: Zobele Holding, Dana Italia, DRTS, Leali Steel, Aluminium Bozen, Roechling Automotive, Automobili Lamborghini, Siemens, FLY – Forgital Group, MSX International Holdings Italia, Ebara Pumps Europe, Wartsila Italia, Fincantieri, Teoresi, Adige, ZF Padova, Brembo, Tenaris, Sandvik Coromant, Luxottica, Saint Gobain. Erano presenti anche alcuni consorzi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento. Complessivamente sono state 24 le aziende presenti, oltre 300 gli studenti iscritti alle presentazioni e 90 di loro impegnati in colloqui finalizzati a una eventuale assunzione dopo la laurea. 

Il secondo momento, organizzato presso Confindustria Trento e in video-collegamento con gli studenti a Povo, è stato dedicato ad approfondire i temi dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e della collaborazione tra la ricerca e l'industria trentina. Una tavola rotonda e vari panel di approfondimento hanno focalizzato il dibattito da un lato sul tema dei fabbisogni e dei profili professionali dei giovani ingegneri e dall’altro su innovazione e collaborazione tra industria e mondo della ricerca e dell’università. In questa occasione sono stati presentati i risultati scientifico-tecnologici dei progetti di ricerca industriale in collaborazione tra aziende e Dipartimento. Fra le aziende che hanno portato l’esperienza di progetti di collaborazione fra università e industria erano presenti Dana off-Highway, Adige, Aquafil, Pama, Brembo e Optoelettronica Italia.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto e un risultato che ha valorizzato il percorso di collaborazione tra Università di Trento e Confindustria Trento sui temi del trasferimento tecnologico dell’Ateneo e della ricerca e innovazione industriale. Obiettivo dell’incontro degli Industrial Engineering Days è stato, fra gli altri, quello di far conoscere l’offerta formativa e di ricerca applicata del Dipartimento. 

Il Dipartimento riunisce iniziative scientifiche e didattiche nel settore dell’ingegneria industriale, con l’apporto e l’integrazione di competenze nei settori dei sistemi meccanici e della meccatronica, dell’ingegneria dei materiali, dei sistemi elettronici e microelettronici e infine dei sistemi informativi gestionali, dei metodi di ottimizzazione e dei modelli di supporto alle decisioni.

Il laureato in Ingegneria industriale è, in primis, un professionista con solide basi di matematica, fisica e chimica e possiede competenze specifiche in tutti i principali ambiti dell’ingegneria industriale. Questi spaziano dalla meccanica dei solidi e dei fluidi alla tecnologia meccanica e agli impianti industriali, includendo discipline come la fisica tecnica, l'elettronica e la tecnologia meccanica. Particolare attenzione viene poi data al product design inteso come la disciplina che si occupa della progettazione di un prodotto che abbia le caratteristiche necessarie a soddisfare il cliente. Un'altra area che vede una crescente importanza all’interno del Dipartimento è quella della ricerca operativa ovvero dello sviluppo di modelli quantitativi per le decisioni e per l'analisi dell'efficienza economica, della produttività e della qualità dei processi, dei sistemi di supporto alle decisioni e dell’analisi e modellizzazione del rischio. 

Infine è stato posto l’accento sul fruttuoso apporto degli industriali nell’ambito delle lauree magistrali del Dipartimento di Ingegneria industriale e nella realizzazione del portale Impresa e lavoro, luogo virtuale di incontro tra studenti e aziende, ricercatori e referenti industriali della ricerca e sviluppo.

Link utili

Industrial Engineering Days 2015

Photogallery

Career Day a Povo, foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
Career Day a Povo, foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
Confindustria Trento, foto archivio Università di Trento
Confindustria Trento, foto archivio Università di Trento
Confindustria Trento, foto archivio Università di Trento

Ultimo articolo

EventiVaccini anti Covid-19: bene comune o proprietà privata?Il ruolo della ricerca universitaria e della scienza aperta
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Marinella Daidone
Redazione: Monica Agostini, Sonia Caset, Daniela Costantini
Ufficio Web e Social media | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento