Si ringrazia Zerocalcare per l'illustrazione

Eventi

Black body in travel

La scrittrice Igiaba Scego ospite al convegno “Genere e r-esistenze in movimento”

5 marzo 2020
Versione stampabile
di Paola Bonadiman
Lavora all’Ufficio Web, Social media e Produzione video dell’Università di Trento.

Il Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (CSG) dell’Università di Trento ha organizzato tra il 31 gennaio e il 1° febbraio un convegno intitolato “Genere e r-esistenze in movimento: soggettività, azioni, prospettive. Delle varie sessioni in programma, una delle più seguite è stata quella introdotta dalla professoressa Francesca Di Blasio con ospite Igiaba Scego, che ha colto l’occasione per presentare il suo romanzo “La linea del colore”, uscito in questi giorni per Bompiani. Figlia di genitori somali, esponente delle seconde generazioni nate e cresciute in Italia, la scrittrice si sente tanto italiana quanto somala. Con le sue opere nel tempo ha esplorato argomenti quali la migrazione, l’interculturalità, l’identità, sia nell’ottica personale dell’origine famigliare che nella prospettiva più ampia della storia e della cultura italiane, ed è oggi una delle poche voci di afrodiscendenti nel nostro panorama culturale.

Moltissime persone le hanno dato un caloroso benvenuto all’Auditorium di palazzo Paolo Prodi, dove ha raccontato con entusiasmo e con non poca emozione, come se finalmente potesse svelare un progetto tenuto segreto tanto a lungo, le fasi della scrittura del romanzo e le tematiche principali che emergono dalla storia, senza rivelare troppo per non guastare la lettura del libro. Traendo ispirazione da due donne afroamericane realmente esistite, Edmonia Lewis e Sarah Parker Remond, Scego ha creato il personaggio principale del libro, Lafanu Brown, e l’ha calato nella stessa cornice storica in cui le due donne hanno vissuto nella seconda metà dell’Ottocento in Italia. Poi ha costruito un ponte con il presente inventando un altro personaggio, che ha collocato su un secondo piano narrativo, per stabilire un dialogo tra due epoche, due mondi lontani e diversi ma con tanti aspetti in comune.

Tra gli elementi che legano queste due dimensioni vi sono senza dubbio le donne, il loro ruolo, le loro libertà, il tema del viaggio, il razzismo, la rappresentazione del diverso: temi che ricorrono tanto nell’Italia colonialista che nel paese di oggi. L’invenzione letteraria dà all’autrice l’opportunità di fare luce sul passato coloniale dell’Italia, consegnando a lettori e lettrici un affresco del tempo. Le dà anche l’occasione di adottare uno sguardo nuovo e speciale per leggere quel particolare periodo storico che ha cambiato per sempre l’Italia e il suo popolo. Secondo la scrittrice infatti le tracce del passato coloniale e schiavista italiano, che risalgono a ben prima dell’espansione imperialista del ventennio, sono nascoste in bella vista nel patrimonio culturale del paese e nei pregiudizi di tanti suoi cittadini: il monumento dei Quattro mori a Livorno o la fontana dei Quattro mori di Marino, sono sotto gli occhi di tutti ma pochi si soffermano a pensare al loro significato e all’eredità che hanno lasciato ai posteri.

L’autrice ha svolto un lungo lavoro preparatorio scavando in profondità in una nicchia della cultura italiana e leggendo documenti storici e un’infinità di romanzi ottocenteschi per riuscire a immergersi nel periodo e a immaginare vividamente le esperienze delle due donne che hanno ispirato il suo personaggio: un’artista e un’attivista, afroamericane, colte, emancipate, che viaggiano lungo l’Italia per il Grand tour alla fine dell’Ottocento. Impossibile non cogliere le somiglianze e le contraddizioni con il tempo presente: la loro libertà di viaggiare illumina l’assurdità del presente, in cui viaggiare è più facile, eppure aumentano in ogni parte del mondo, anche nel cuore dell’occidente, barriere e divieti che impediscono alle persone di farlo e muri sorgono ovunque per bloccare ogni spostamento, mentre le donne in tutto questo spesso pagano un prezzo più alto tra il rischio della vita e pericoli, violenze, emarginazione. E così nelle statue degli schiavi di ieri e negli schiavi di oggi, vittime del caporalato o delle prigioni libiche, vediamo le stesse ingiustizie ripetersi ancora.

Una riflessione sui corpi neri che viaggiano, è questo il titolo che Scego ha voluto dare al suo intervento al convegno, “Black body in travel. Una prospettiva di genere”. Un viaggiare che non è solo fuga dalla guerra, dalla fame o dalla povertà: oggi come ieri, al tempo del Grand tour, viaggiare è anche desiderio di mobilità, di conoscere altro, di aprirsi a nuovi orizzonti. Con questa negazione del viaggio, secondo la narratrice, stiamo assistendo a un arretramento dei nostri diritti, in varie parti del mondo, e non si tratta semplicemente dei diritti di “altri” o di semplici “corpi”, perché questa sperimentazione sui nostri corpi e sulle nostre libertà ci riguarda direttamente. Non occuparci dei diritti dei migranti equivale a non occuparci di noi, del nostro viaggio, della nostra esistenza, dei nostri diritti. L’attenzione delle persone sta diminuendo rispetto alle notizie ormai quotidiane di guerre, profughi, sbarchi, morti nel Mediterraneo: Igiaba Scego ha voluto raccontare una storia ricca di significati e riferimenti attraverso una lente diversa per stimolare una riflessione profonda sul nostro tempo e risvegliare la nostra empatia.

Il suo ultimo auspicio è che la pubblicazione di questo romanzo possa aprire la strada a tanti altri scrittori e scrittrici con un background migrante, oggi sempre più presenti nel panorama culturale del paese, ai quali andrebbe dato più spazio per lasciare che queste voci “diverse” raccontino la loro realtà, o forse sarebbe il caso di dire la loro “r-esistenza”.

Il convegno “Genere e r-esistenze in movimento: soggettività, azioni, prospettive”, organizzato dal Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (CSG) in collaborazione con LIQuID e CeASUM, ha ospitato oltre 120 relatrici e relatori provenienti da tutta Italia. Due giorni di confronto e dibattito in cui si è parlato del rapporto tra genere e resistenza da diverse prospettive: dalla partecipazione delle donne ai movimenti di Resistenza (nella storia e nell’attualità), alla resistenza nei confronti delle culture di genere tradizionali, alla resistenza di fronte a ideologie e regimi politici lesivi dei principi di inclusione ed equità. Specifica attenzione è stata rivolta ai movimenti sociali, agli ambiti educativi e di produzione del sapere, ai processi comunicativi e mediatici, ai contesti urbani, alle politiche pubbliche. Ospiti d’eccezione sono state la scrittrice Igiaba Scego e la giurista Kimberlé Crenshaw, professoressa di diritto alla Columbia Law School e alla University of California. Il convegno, con la relativa illustrazione di Zerocalcare, è stato dedicato alle resistenti curde e in particolare a Hevrin Khalaf, politica e attivista curda uccisa lo scorso ottobre in Siria.


Black body in travel
Igiaba Scego at the conference on gender, resistance and existence

by Paola Bonadiman
Works at the Web, social media, video productions office of the University of Trento

An interdisciplinary conference on gender, resistance and existence organized by the Interdepartmental centre for gender studies (CSG) took place on 31 January and 1 February at the University of Trento. One of the most well-attended sessions, introduced by professor Francesca Di Blasio, featured Igiaba Scego, who took the opportunity to present to the audience her new book "La linea del colore", which has just been published by Bompiani. Scego has Somali parents, she feels both Italian and Somali and is a representative of those second generations who were born and raised in Italy. Her works explore themes such as migration, interculturality, identity, both from a personal perspective, that takes into account her family origins, and from the perspective of Italian history and culture, and she is today one of the very few Afro-descendants of the Italian cultural scene.

Many people gave her a warm welcome at the Auditorium of the Paolo Prodi Building, where she spoke with enthusiasm and with emotion in her voice, of the writing process and of the themes that surface from the story, as if she could finally reveal a secret that had been kept too long. Taking inspiration from the lives of two African-American women who really existed, Edmonia Lewis and Sarah Parker, Scego created the main character of her book, Lafanu Brown, and placed it in the same historical framework in which the two women had lived in Italy in the second half of the nineteenth century. She then established a connection with the present time through another character, which she placed on another narrative level to create a communication channel between two different times, two distant worlds that have so much in common.

Among the elements that connect these two dimensions are women, their role and their freedom, the theme of travel, racism, the representation of the other: themes that we find in Italian colonialism and in Italy today. Writing this book gave the author the opportunity to shed light on Italy's colonialist past, and gives readers a glimpse of that time. But it also gives her the chance to take a new and unique perspective to look at that particular historical time that changed Italy and its people forever. Scego in fact believes that slavery and colonialism in Italy, which date back to long before the imperialist expansion during fascism, left traces that hare hidden in plain sight in Italy's cultural heritage and in the race prejudice of many of its citizens: everybody can take a look at the monument of the Four Moors in Livorno or the fountain of the Four Moors in Marino, but not many reflect on their meaning and their legacy.

The writer did a lot of research work, digging deep in a very dark corner of Italian culture, and read plenty of historical documents and a ton of nineteenth century novels to immerse herself in the period and be able to imagine the lives and experiences of the two women who inspired her character: an artist and an activist, African-Americans, learned, free, traveling through Italy for the Grand tour at the end of the nineteenth century. The similarities and contradictions with the present immediately meet the eye: their freedom of movement highlights how ridiculous things are today, now that traveling is easier but barriers and bans are increasing everywhere in the world, including in Western countries, and walls are built to block people, while women pay an even higher price risking their lives among dangers, violence and exclusion. The slaves of the past, depicted in the statues, and the slaves of today, exploited for illegal work or imprisoned in Libya, suffer the same injustices.

The title that Scego chose for her address at the conference was “Black body in travel. A gender perspective". These travellers are not simply escaping from war, famine or poverty: today, as in the past, at the time of the Grand tour, people travel for different reasons, to explore, experience other places, open themselves to new horizons. These bans, barriers and walls, the writer believes, translate into a big step backwards for our rights, in many parts of the world. And we are not talking about "other people's rights", or "the rights of bare bodies", this is occurring to our bodies and our freedom. We must protect the rights of migrants because those are our rights, for our freedom of movement, our existence. People are paying less and less attention to news about wars, displaced people, the rising death toll in the Mediterranean: with this meaningful novel, rich in history, Igiaba Scego aims to encourage a reflection on our time and to awaken our empathy.

She also hopes that the publication of this book may open the way to other writers with a migrant background, who are now part of the cultural reality of Italy but somewhat excluded from mainstream cultural representation; we could let their voices be heard, acknowledge their existence, listen to their story of resistance.

About 120 speakers from all over Italy attended “Genere e r-esistenze in movimento: soggettività, azioni, prospettive”, the two-day conference organized by the Interdepartmental centre for gender studies (CSG) with LIQuID and CeASUM. Two days in which the participants talked about gender and resistance from different perspectives: women participation in resistance movements (in history and today), resistance as opposition to traditional gender cultures, resistance against ideologies and political regimes that do not accept the principles of inclusion and equality. Many lectures focused on social movements, educational settings, the production of knowledge, the communication process and the media, urban contexts, public policies. The special guests were Italian writer Igiaba Scego and scholar Kimberlé Crenshaw, law professor at the Columbia Law School at the University of California. The conference and the programme’s design illustrated by Zerocalcare were dedicated to the women of the Kurdish resistance and in particular to Hevrin Khalaf, Kurdish fighter and political activist who was killed in October in Syria.