Ciao, Ciao Impostora
Quante volte, di fronte alle grandi opportunità, in preda alla preoccupazione di non essere all'altezza, hai pronunciato frasi del tipo: "Non ne sono capace"? Si tratta di frasi piuttosto comuni che, negli anni ’70 le psicologhe americane Clance e Imes definirono come il “fenomeno dell’impostore”, per riferirsi alla sensazione di disagio legata al dubitare ingiustificato delle proprie abilità.
Pur coinvolgendo principalmente le donne, il termine "impostore" è spesso declinato al maschile e, ancora oggi, rappresenta un tema su cui c'è poca consapevolezza, soprattutto da parte delle giovani donne.
Ce ne parleranno Marilena Resta (co-autrice del libro) e Serenella Panaro (PCC Business & Career Transition Coach), Alumnae del nostro Ateneo, che condivideranno il loro percorso personale e professionale.
Il libro:
La diffusione del termine "sindrome", ha portato a pensare a questo tema quasi come ad una “patologia”, che dalla letteratura è stata trattata anche sul piano clinico, invece di focalizzarsi sugli aspetti sociali del tema.
Nel libro "Ciao Ciao Impostora", edito La Traccia Buona, sedici donne professioniste affermate in vari campi - accumunate dall'essersi formate alle tecniche di facilitazione maieutica - affrontano il tema a partire dalle proprie esperienze, proponendo al lettore esercizi di facilitazione, per acquisire strumenti e consapevolezze per trasformare l'energia e la forza dell'impostora in qualcosa di generativo.
A coloro che parteciperanno all'evento, la casa editrice La Traccia Buona donerà una copia del libro "Ciao Ciao Impostora".
Intervengono
Marilena Resta
Laureata in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali all'Università di Trento, negli anni ha arricchito il suo background conseguendo le certificazioni di Professional Coach e Chief Value Officer, competenze che mette a servizio delle organizzazioni non profit e profit che scelgono di farsi accompagnare in: processi partecipativi bottom up e percorsi di progettazione sociale, formazione, coaching e rendicontazione non finanziaria, volti a gestire i cambiamenti organizzativi e misurare il proprio valore.
Serenella Panaro
Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Trento. E' Business & Career Transition Coach (PCC) e Mentor Coach ICF (International Coach Federation). Prima Italiana membro di Career Directors International (CDI). Per 20 anni Career Coach del Jobguidance dell'Università degli Studi di Trento. È Career Coach del Career Center Eurac Research. Assessor DISC® e Intelligenza Emotiva. Coach per gli Speakers del TEDxTrento. Supporta sui seguenti temi: identità professionale, sviluppo di carriera e della leadership, transizione professionale, Personal Branding, scrittura e comunicazione efficace offline e online.
Destinatari
30 posti: studenti e studentesse, Alumni e Alumnae dell'Ateneo.