Assemblea pubblica di Ateneo
Favorire un raccordo sempre più stretto tra Ateneo e territorio significa creare occasioni di confronto, di collaborazione, di critica costruttiva. Significa accogliere le sfide della modernità con visione e impegno comuni.
Partecipazione e confronto è il tema dell’edizione 2022 dell’Assemblea pubblica di Ateneo, un appuntamento importante dopo due anni di sospensione a causa della pandemia e alla vigilia della redazione del nuovo Piano Strategico di Ateneo.
Programma
Benvenuto
- Daniele Finocchiaro, Presidente del Consiglio di amministrazione
Introduzione
- Franco Fraccaroli, Prorettore al benessere organizzativo e ai rapporti con il personale
L’Università per il territorio, il territorio per l’Università: un percorso in tre tavoli
Valli, città e territorio
Presentazione dei risultati del primo tavolo
Il ruolo dell’Università di Trento come attore e promotore di unità territoriale
- Marco Tubino, coordinatore del tavolo di lavoro
Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
Presentazione dei risultati del secondo tavolo
Ricerca e impatto: un lavoro di visione e continuità
- Francesca Demichelis, coordinatrice del tavolo di lavoro
Innovazione delle competenze
Presentazione dei risultati del terzo tavolo
Innovare le competenze: una sfida di sistema
- Riccardo Salomone, coordinatore del tavolo di lavoro
Dibattito
Domande ed interventi
Conclusione
Tra stimoli e critica costruttiva: il dialogo con gli stakeholder nelle nuove prospettive strategiche dell’Ateneo
- Daniele Finocchiaro, Presidente del Consiglio di amministrazione
Coordina e modera
- Alessandra Saletti, Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Prenotazioni
Per partecipare è necessaria la prenotazione online da effettuare entro le ore 23.50 di domenica 10 aprile, utilizzando l'account di Ateneo (@unitn.it o @studenti.unitn.it).
Per problemi tecnici nella prenotazione è possibile scrivere a puntoinfo [at] centrosantachiara.it o telefonare al 0461/213834 da lunedì a venerdì dalle 10:00-13:00 e dalle 15:00-17:00.
Durante l’Assemblea pubblica di Ateneo è previsto il servizio LIS (Lingua dei Segni italiana).
Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass rafforzato in corso di validità e indossare la mascherina FFP2.
L’ingresso in sala sarà consentito fino alle ore 10.45.
