Convegno

Fruizione pubblica del patrimonio culturale tra conservazione e apertura

8 maggio 2024
9 maggio 2024
Trento, Palazzo di Giurisprudenza e Palazzo di Economia
Organizzato da: 
Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento
Destinatari: 
Professionisti del settore
Cittadinanza
Comunità studentesca UniTrento
Partecipazione: 
Ingresso libero con prenotazione

logo del progetto europeo NextGenerationEUlogo del Ministero dell'Università e della Ricercalogo di Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzalogo iNEST Spoke 6

Il convegno esplora il tema della fruizione pubblica del patrimonio culturale in una prospettiva interdisciplinare.
L’evento si articola in due mezze giornate: la prima è dedicata alla presentazione del volume: "Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?". In dialogo con i curatori del volume, esperti di varie discipline discutono le principali questioni in esso illustrate in tema di riproduzione, uso e diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico nell’era digitale. La seconda mezza giornata ospita la tavola rotonda: "Gestione del patrimonio culturale: musei e modelli di business": con l’intento di far dialogare teoria e pratiche di gestione museale, studiosi e manager discutono di modelli che contemperino esigenze di fruizione, tutela e valorizzazione da diverse angolazioni territoriali.

Programma

8 maggio, 15.00-18.30   Sala Conferenze 'Fulvio Zuelli', Facoltà di Giurisprudenza, piano terra

15.00-15.10
Saluti istituzionali: Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza (Università di Trento)


15.10-18.30
Presentazione del libro "Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?"
a cura di: Daniele Manacorda e Mirco Modolo. Pacini Editore 2023


Il dibattito sulla liberalizzazione dell’uso delle immagini dei beni culturali pubblici da tempo coinvolge chi si occupa a vario titolo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta di una riflessione multidisciplinare e policentrica, in cui confluiscono saperi ed expertise di varia natura. In ambito giuridico, diverse considerazioni possono essere condotte sul piano privatistico e sul piano pubblicistico; altrettanto rilevante è l’interazione con le scienze “umanistiche” in senso stretto, nell’ottica di coloro che utilizzano i beni culturali come oggetto di studio. Partendo dai molteplici spunti provenienti dal volume oggetto della Tavola rotonda, si coglierà l’occasione per una discussione improntata al pluralismo e al rigore scientifico.

Coordinano i lavori: Roberto Caso e Anna Simonati (Università di Trento)

Discutono: Antonio Bartolini (Università di Perugia), Maurizio Borghi (Università di Torino), Laura Cavazzini  (Università di Trento), Daniele Donati (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Fiona Macmillan (Università Roma Tre / Birkbeck College), Stefano Malfatti (Università di Trento), Barbara Pasa (Università IUAV di Venezia), Giuseppe Piperata (Università IUAV di Venezia), Elisa Possenti (Università di Trento), Cristina Videtta (Università di Torino).
In dialogo con i curatori: Daniele Manacorda (Università di Roma Tre), Mirco Modolo (Archivio centrale dello Stato).

9 maggio, 9.30-13.00   Sala Conferenze 'Alberto Silvestri', Dipartimento di Economia e Management, piano terra

9.30-09.45
Registrazione

9.45-10.00
Saluti istituzionali: Flavio Bazzana, Direttore del Dipartimento di Economia e Management (Università di Trento) 

10.00-10.15
Introduzione: Maria Della Lucia, Coordinatrice Research Track Sustainable Business Models, iNEST (Università di Trento)


10.15-13.30
Tavola rotonda: "Gestione del patrimonio culturale: musei e modelli di business"


La cultura gioca un ruolo chiave nello sviluppo socio-economico, promuovendo coesione sociale, qualità della vita, innovazione e rigenerazione di economie e comunità. I musei sono organizzazioni culturali che possono catalizzare questi processi attraverso modelli di gestione che bilancino esigenze di conservazione e trasformazione. La tavola rotonda mira a esplorare e discutere tali modelli, che sono al centro di Sustainable Business Models, linea di ricerca dello Spoke tematico di iNEST-Interconnected Northeast Innovation Ecosystem, incentrato su Turismo, cultura e industrie creative. 

Modera: Fabrizio Panozzo (Cà Foscari Università di Venezia), Coordinatore di Spoke 6, iNEST

Discutono: Michele Andreaus (Direttore Museo Diocesano), Università di Trento; Vanessa Carlon (Palazzo Maffei Casa Museo di Verona), Direttrice; Giulia Dore (Università di Trento), Ricercatrice iNEST; Giovanna Falezza (Museo Archeologico di Verona), Direttrice; Maura Gasperi (Natourism), Fondatrice e Consulente; Antonio Lampis (Prov. Aut. Bolzano), Direttore di Dipartimento Cultura italiana e sviluppo economico, Ambiente ed Energia; Adele Magnelli (ETT SpA), Project Manager; Umberto Martini (Università di Trento); Mosè Ricci (Università Sapienza di Roma); Michele Lanzinger (ICOM Italia).

Modalità di partecipazione:

La partecipazione è gratuita, previa registrazione alla pagina dedicata.
 

Comitato scientifico:
Roberto Caso, Maria Della Lucia, Giulia Dore, Anna Simonati (Università di Trento)

Organizzato e promosso da:
Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Con il cofinanziamento di:
Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di eccellenza MIUR 2023-2027
Dipartimento di Economia e Management
Interconnected Northeast Innovation Ecosystem (iNEST), ECS000043, CUP H43C22000540006, UE - NextGenerationEU

In collaborazione con:
CC3 Citizen Engagement Initiatives


logo dell'Università Ca' Foscari di Venezia                             logo dell'Università di Trentologo dell'Università di Bolzanologo dell'Università degli Studi di Veronalogo della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia