Donne e matematica: binomio possibile?
Per appianare in modo efficace gli squilibri di genere nelle materie scientifiche risulta importante lavorare fino dall’inizio della formazione universitaria.
Nasce da questa convinzione l’iniziativa “Donne e matematica: binomio possibile?”, voluta dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, curata dalla delegata del Dipartimento per le politiche di Equità e Diversità Sonia Mazzucchi e promossa dalla prorettrice alle politiche di equità e diversità Barbara Poggio in stretta collaborazione con Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa.
Destinatari del corso sono 60 docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia autonoma di Trento.
La proposta è rivolta anche a laureandi/e, laureati/e e dottorandi/e in Matematica dell’Università di Trento.
Tra i relatori e le relatrici, ci sarà anche Susanna Terracini, componente del consiglio direttivo dell’Anvur - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e presidente dell’Associazione scientifica “European Women in Mathematics”.
La partecipazione ai seminari è riconosciuta valida per l’aggiornamento professionale insegnanti.
Adesioni online entro il 10 febbraio.
Informazioni e iscrizioni sul sito Iprase
Ultimo appuntamento:
Venerdì 6 aprile, ore 16.30
Iprase, aula magna (Rovereto – Via Tartarotti, 15).
Prospettive future e orientamento
- Susanna Terracini - componente del consiglio direttivo dell’Anvur e presidente dell’associazione scientifica “European Women in Mathematics”;
- Patrizia Colella - dirigente del liceo classico “Palmieri” di Lecce e presidente dell’associazione nazionale Donne e Scienza.
Cristiana Bianchi, Letizia Corazzolla ed Enrica Rigotti (Iprase) racconteranno “Donne e matematica nella storia”.
Il programma completo
Venerdì 16 febbraio, ore 16.30
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, aula 20 (Trento - Via Verdi, 26).
Saluti istituzionali:
- Barbara Poggio - prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento;
- Andrea Caranti - direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento;
- Luciano Covi - direttore Iprase.
Lettura, analisi e interpretazione di dati relativi al tema genere/matematica nei test di ingresso al corso di laurea in Matematica e nelle indagini nazionali e internazionali
- Sonia Mazzucchi - docente di Analisi matematica, probabilità e statistica matematica all’Università di Trento;
- Brunella Fiore - collaboratrice al Dipartimento di Sociologia dell’Università Milano-Bicocca;
- Chiara Tamanini - Iprase.
Cristiana Bianchi, Letizia Corazzolla ed Enrica Rigotti (Iprase) racconteranno “Donne e matematica nella storia”.
Venerdì 2 marzo, ore 16.30
Iprase, aula magna (Rovereto – Via Tartarotti, 15)
Stereotipi sociali che condizionano l’apprendimento in matematica
- Grazia Priulla - docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli studi di Catania;
- Carlo Tomasetto - docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Bologna.
Cristiana Bianchi, Letizia Corazzolla ed Enrica Rigotti (Iprase) racconteranno “Donne e matematica nella storia”.
Venerdì 23 marzo, ore 16.30
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, aula Kessler (Trento - Via Verdi, 26).
Didattica e apprendimento in matematica in un’ottica di genere
- Giorgio Bolondi - docente di Didattica della matematica alla Libera Università di Bolzano;
- Lorella Carimali - docente di matematica al liceo scientifico “Vittorio Veneto” di Milano.
Cristiana Bianchi, Letizia Corazzolla ed Enrica Rigotti (Iprase) racconteranno “Donne e matematica nella storia”.
Venerdì 6 aprile, ore 16.30
Iprase, aula magna (Rovereto – Via Tartarotti, 15)
Prospettive future e orientamento
- Susanna Terracini - componente del consiglio direttivo dell’Anvur e presidente dell’associazione scientifica “European Women in Mathematics”;
- Patrizia Colella - dirigente del liceo classico “Palmieri” di Lecce e presidente dell’associazione nazionale Donne e Scienza.
Cristiana Bianchi, Letizia Corazzolla ed Enrica Rigotti (Iprase) racconteranno “Donne e matematica nella storia”.