I disturbi specifici dell’apprendimento in UniTrento: dal confronto alle buone prassi
Dove:
Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar, 14 - Trento
Nella settimana nazionale della Dislessia l’Università di Trento organizza alcuni incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti alla comunità universitaria.
L’intento è di accrescere la sensibilità nella relazione con gli studenti portatori di Bisogni Educativi Speciali e favorire una collaborazione tra le diverse figure all’interno dell’Ateneo che entrano a contatto con questi studenti. Con l’evento ci si pone, infine, l’obiettivo di diffondere buone prassi per una piena inclusione nell’Università.
Nel corso degli incontri verranno affrontate diverse tematiche:
- caratteristiche dei disturbi,
- normativa di riferimento e misure compensative,
- didattica delle lingue straniere,
- inserimento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel mondo del lavoro.
Programma
Mercoledì, 3 ottobre - Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
- Ore 14.45 Saluti istituzionali
Paola Iamiceli, Prorettrice alla Didattica e referente di FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l’innovazione didattica dell’Università degli Studi di Trento
- Ore 15.00 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: aspetti clinici e di ricerca
Paola Venuti, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento
- Ore 16.15 Presentazione dei servizi offerti dall’Ateneo
Paolo Macchi, Professore ordinario del Centro di Biologia Integrata (CIBIO) e Delegato per il supporto alla disabilità dell’Università degli Studi di Trento
- Ore 16.30 Il dialogo e l’alleanza con lo studente: modalità d’intervento e attività dello sportello per gli studenti con DSA
Antonella Ammirati, Psicologa e Psicoterapeuta, collaboratrice dell’ODFLab del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento
Ore 18.00 Domande e chiusura dei lavori
Giovedì, 4 ottobre
- Ore 09.30 -12.30, aula 006
La didattica delle lingue straniere e la valutazione delle competenze linguistiche degli studenti universitari
Anna Cardinaletti, Professoressa ordinaria del Dipartimento e Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari.
Introduce la discussione Carla Gubert, Professoressa aggregata e Delegata per le Disabilità del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento
- Ore 10.30 -12.00, aula 117
Disturbi Specifici dell’Apprendimento e mondo del lavoro
Sara Bocchicchio, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale esperta di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’adulto e nel mondo del lavoro
Introduce la discussione Federica Buffa, Ricercatrice e Delegata per le Disabilità del Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Trento
- Ore 14.00 -15.30, aula 003
La normativa specifica e il senso degli strumenti e delle misure compensative e/o dispensative da essa previste
Flavio Fogarolo, Formatore sulla didattica inclusiva.
Introduce la discussione Antonella Ammirati, Psicologa e Psicoterapeuta, collaboratrice dell’ODFLab del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento
- Conclusioni – Paolo Macchi, Professore ordinario del Centro di Biologia Integrata (CIBIO) e Delegato per il supporto alla disabilità dell'Università degli Studi di Trento
- Dalle ore 14.00 alle ore 17.30, aula 118
Laboratorio pratico dedicato agli insegnanti e allo staff del Centro Linguistico di Ateneo sulla costruzione di prove di valutazione inclusive
Anna Cardinaletti, Professoressa ordinaria del Dipartimento e Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari.
L’evento è patrocinato dal Centro di competenza per la formazione dei docenti e l'innovazione didattica (Formid).
L'evento è gratuito ed aperto alla comunità universitaria e agli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado.
Prenotazioni obbligatorie sulla pagina www.unitn.it/form-dsa
Contatti:
inclusione.studente [at] unitn.it
Coordinamento Scientifico:
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Organizzatori:
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Centro Linguistico di Ateneo
Ufficio Servizi allo Studio