Classici contro 2015 - Teatri di Guerra
Nell'anniversario del 1915, i Classici Contro entrano nella discussione sulla guerra e sulla Grande Guerra con il loro sguardo che viene da lontano: con Omero e con Tucidide, con Virgilio e con Tacito tenteranno di indagare le cause più profonde, i sentimenti e le passioni, gli effetti insostenibili della guerra nella vita degli uomini e dei popoli, i significati veri o presunti.
Si parlerà di guerra mettendo a confronto le idee degli antichi e la storia contemporanea, in una costellazione di teatri lungo tutto il fronte della Prima Guerra Mondiale tra Trieste e Trento, con incipit e conclusione a Venezia. E il Teatro Olimpico di Andrea Palladio quale simbolo dei Classici e del loro pensiero.
7 Maggio 2015 - ore 17.00
Presso: Castello del Buonconsiglio - Trento
- La grande illusione
Introduzione di Giorgio Ieranò e Maurizio Giangiulio (Università di Trento)
Maurizio Bettini - Università di Siena: "I fantasmi della guerra"
Marco Mondini - ISIG-FBK & Università di Padova: "L'illusione italiana"
Filippomaria Pontani - Università Ca' Foscari Venezia: "L'illusione della pace"
Interventi musicali a cura di Federica Lotti - Conservatorio Benedetto Marcello Venezia.
8 maggio 2015 - ore 20.30
Presso: Teatro Zandonai - Rovereto
- Satira della guerra
Introduzione di Alice Bonandini (Università di Trento) ed Elisa Gelmini (Liceo Rosmini Rovereto)
Silvia Romani - Università di Torino: "«Pietre a terra, per cominciare!»: satira di guerra negli Acarnesi di Aristofane"
Gianni Guastella - Università di Siena: "Il catalogo è questo. Conquiste a parole"
Claudio Longhi - Università di Bologna: "La guerra di Karl Kraus"
Intermezzi teatrali a cura di Michele Comite e del Liceo A. Rosmini di Rovereto
con la collaborazione dell'Accademia degli Agiati e della Biblioteca Civica G. Tartarotti
Tutti i 24 incontri lungo il fronte della Prima Guerra Mondiale, da Trieste a Trento, sono disponibili alla pagina dedicata
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni e prenotazioni:
Alice Bonandini
alice.bonandini [at] unitn.it
L'iniziativa è stata riconosciuta dal Miur e dall'Iprase come valida ai fini dell'aggiornamento degli insegnanti.