In che ruolo giochi?
Lo sport in una prospettiva di genere
1 marzo 2019
8 marzo 2019
20 marzo 2019
1, 8, 20 marzo
Luogo: Palazzo di Sociologia, via Verdi, 26 - Trento
Il prossimo evento
20 marzo 2019, ore 17.00, aula 16
“Nello sport, oltre lo sport: genere e cultura paralimpica”
- Claudia Cretti, paraciclista, ASD Born to Win
- Alessandra Campedelli (allenatrice nazionale italiana volley sorde)
- Associazione art4sport
- Rappresentati realtà sportive paralimpiche trentine
Il programma completo
1 marzo 2019, ore 18.00, aula 16
“Donne e sport: educazione, pregiudizi e stereotipi”
- Gioia Virgilio, “Coordinatrice del progetto “Donne e Sport” per l’Associazione Orlando e Silvia Lolli, insegnante di educazione fisica e sociologa dello spo curatrici del libro: “Donne e Sport: riflessioni in un’ottica di genere”;
- Francesca Dragotto, (Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Grammatica e sessismo) e Stefania Cavagnoli, (Università di Roma Tor Vergata, Laboratorio di Grammatica e sessismo): “Che genere di sport? La prospettiva delle scienze del linguaggio.”
8 marzo 2019, ore 15.30, aula Kessler
“QuellE che… il calcio: successi, diritti e prospettive”
- Patrizia Panico, calciatrice e allenatrice della nazionale maschile under 16;
- Rappresentanti realtà calcistiche trentine
20 marzo 2019, ore 17.00, aula Kessler
“Nello sport, oltre lo sport: genere e cultura paralimpica”
- Claudia Cretti, paraciclista, ASD Born to Win
- Alessandra Campedelli (allenatrice nazionale italiana volley sorde)
- Associazione art4sport
- Rappresentati realtà sportive paralimpiche trentine
Per informazioni
Alessia Tuselli
Department of Sociology and Social Research
Centre of Interdisciplinary Gender Studies - University of Trento
alessia.tuselli [at] unitn.it
Link utili