Il ruolo strategico della ricerca universitaria e dell’alta formazione per il futuro del Paese
Ore 17.00
Luogo: Dipartimento di Economia e Management, via Inama, Trento - Sala conferenze
Il 21 marzo, nelle sedi universitarie italiane, si terranno incontri e dibattiti pubblici per ribadire il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese.
Il sistema universitario italiano, dal 2008, è soggetto a continui tagli delle risorse, con conseguente perdita di oltre 10.000 posizioni di ruolo per docenti e ricercatori.
Inoltre, i continui tagli al fondo di finanziamento ordinario e l’assenza di un sicuro investimento pubblico e privato, hanno determinato la mancanza di nuovi percorsi di ricerca e di alta formazione, di investimenti in servizi e attività per gli studenti e nell’internazionalizzazione. Ma soprattutto hanno decretato l’impossibilità di reclutare studiosi giovani e meritevoli, il congelamento delle carriere e delle opportunità di crescita professionale, una condizione retributiva che disincentiva i migliori a restare e allontana i giovani talenti e gli studiosi stranieri.
Nonostante tutto questo, il valore e la competitività scientifica delle nostre università è rimasta forte. E, uniche tra le amministrazioni pubbliche, le università sono finanziate sulla base dei costi standard e degli esiti delle valutazioni scientifiche.
Al nostro Paese manca una sufficiente consapevolezza del valore delle sue Università, anche rispetto al confronto internazionale, e del rischio di mettere in crisi un sistema che - nonostante tutto - continua a funzionare.
Obiettivo dell'evento del 21 marzo 2016, lanciato dalla CRUI e promosso da tutte le università italiane è quello di iniziare a costruire la nuova primavera della ricerca e dell’università italiana.
Le idee e le proposte emerse nelle diverse iniziative dalle università italiane il 21 marzo, verranno raccolte e discusse in un documento di sintesi unitario redatto dalla conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), che verrà sottoposto al Governo.
Programma a Trento
Modera Gabriele Carletti - giornalista, RAI - sede di Trento
Introduce Flavio Deflorian - prorettore vicario con delega al supporto al sistema produttivo
Proiezione breve video realizzato dalla CRUI
Intervento di Lorenzo Varponi - presidente del Consiglio degli Studenti, Università di Trento
Intervento di Andrea-Rosalinde Hofer OECD LEED Trento Centre for Local Development
"La commercializzazione della ricerca per lo sviluppo economico di un Paese" (intervento in lingua inglese)
Intervento di Annalisa Murgia - presidente della consulta dei dottorandi e degli assegnisti dell’Università di Trento
Esperienze e proposte di giovani ricercatori per favorire la centralità della ricerca nello sviluppo economico e nella competitività del Paese.
Intervengono:
- Matteo Benelli, fisico e assegnista di ricerca in biologia computazionale, Centro di Biologia Integrata- CIBIO, Università di Trento
- Arianna Bentenuto, psicologa e assegnista di ricerca, ODFLab, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento
- Lorena Cebolla, assegnista di ricerca in filosofia politica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Alessandro Tomasi, assegnista di ricerca in matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Trento
- Serena Bressan - assegnista di ricerca in criminologia, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
Dibattito e conclusioni