Evento speciale

La struttura del DNA: il codice decodificato

70 anni dalla scoperta della doppia elica
11 novembre 2023
Orario di inizio 
10:00
Polo Ferrari 2 - Via Sommarive 9, Povo (Trento)
Atrio e Aula B107
Organizzato da: 
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero con prenotazione
Referente: 
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Contatti: 
comunicazione.cibio@unitn.it

A 70 anni dalla scoperta della struttura del DNA, diamo il benvenuto a una straordinaria celebrazione: una mostra/evento che esplora i segreti del DNA attraverso gli occhi e le opere dell'artista FULBER. La mostra/evento commemora il settantesimo anniversario della scoperta della struttura del DNA, un momento epocale nella storia della biologia.

Insieme all’artista e alle/ai ricercatrici/ricercatori del CIBIO, ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno portato alla scoperta del DNA come materiale genetico di ogni organismo – animale, vegetale e batterico. Analizzeremo insieme il contributo – anche talvolta negletto – del lavoro di scienziate e scienziati nel corso dei secoli.

Ma che cos’è il DNA e a che cosa serve? Il DNA con i suoi miliardi di informazioni, si compatta in un volume piccolissimo all’interno di ciascuna cellula. Le informazioni in esso contenute vengono lette con accuratezza e decodificate in messaggi funzionali per la vita. E se nel corso di questo processo, si incorre in qualche errore? Una variazione nel codice genetico può comportare un migliore adattamento ambientale, processo alla base dell’evoluzione degli organismi. Tuttavia, se si creano modifiche deleterie, possono insorgere patologie complesse che mettono a repentaglio la vita dei diversi organismi. Ecco il ruolo della ricerca: prima comprendere i meccanismi di funzionamento di base delle molecole per poi studiare possibili trattamenti terapeutici. 

La mostra sarà inaugurata l’11 novembre con un programma speciale:

Ore 10.00

Tavola rotonda con: Paolo Macchi - Direttore del Dipartimento CIBIO; i/le docenti del CIBIO Marta Biagioli, Alberto Inga e Orietta Massidda; e l'artista Fulvio Bernardini - in arte FULBER. Modera: Paola Siano, Università di Trento.

Ore 11.00

Visita alla mostra

Giochiamo con la Biologia:

  • Osserva le tue cellule

  • Che colore ha il tuo DNA

  • Costruiamo insieme la doppia elica

Visite guidate ai laboratori a gruppi

Per iscriversi alla tavola rotonda è necessario compilare questo form.

Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare questo form.

NB: l’iscrizione è obbligatoria.

Unisciti a noi in questo viaggio unico! Celebriamo il DNA attraverso l’arte di Fulber, e continuiamo a esplorare i misteri della vita. Grazie per essere con noi in questa straordinaria avventura!

Chi è Fulber?

Fulvio Bernardini inizia a rendere pubbliche le sue idee illustrate all’età di 18 anni dimostrando fin da subito una predisposizione all’indipendenza creativa e ad un personale stile di lavoro. 

Nell’arco di quasi cinquant’anni saranno alcune centinaia le realtà commerciali le associazioni culturali, i periodici e gli enti che utilizzeranno il suo talento e quasi 200 le pubblicazioni editoriali illustrate. Prima e dopo il varo definitivo della Fulber Creazioni che avverrà nel 2007 saranno moltissimi i settori che usufruiranno dei progetti editoriali con il brand Fulber (contraddistinto anche dalla sua nota firma e dal character a fumetti del cagnone Gary) estesi oggi anche alla preparazione di story-board e story-reel per disegni animati e progetti in partnership con studi di animazione.

Con il Rivisitismo pittorico Fulvio Bernardini sperimenta dal 2012 un nuovo processo di avvicinamento verso un target di più alto livello mantenendo la caratteristica di “immagine figurativa narrante” e aprendosi all’arte della pittura ad olio con le opere di grande formato in stile Pop Art, inaugurate con una mostra espositiva al Centro Rainalter di Madonna di Campiglio in Trentino e proseguite con importanti esposizioni in molte città europee.

La mostra rimarrà aperta fino al 31 maggio 2024

 

Download 
PDF icon Gazzetta molecolare (PDF | 927 KB)
PDF icon Fumetto Fulber (PDF | 422 KB)