Convegno

Sanità territoriale: quali prospettive?

Norme, valori e processi di assistenza e cura per la sostenibilità del servizio sanitario
7 giugno 2024
Orario di inizio 
10:00
Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53, Trento
Sala conferenze
Organizzato da: 
Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Destinatari: 
Comunità universitaria
Partecipazione: 
Ingresso libero
Referente: 
Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Contatti: 
comunicazione.cibio@unitn.it

Con la riforma dell’organizzazione della sanità territoriale, il decreto interministeriale del 23 maggio 2022 (d.m. n. 77/2022) ha inteso disegnare un nuovo assetto per l’assistenza primaria nel Servizio sanitario nazionale, più vicino alle persone e orientato al superamento delle disuguaglianze.

Il convegno si propone di esaminare le potenzialità e le criticità del nuovo modello organizzativo, nonché le specifiche implicazioni per il contesto della Provincia Autonoma di Trento. Agli elementi di analisi teorica si combineranno aspetti pratico-applicativi, con il fine di valutare se questa riforma possa contribuire a salvaguardare la sostenibilità del SSN.

L'evento è organizzato dal Dipartimento Cibio, in collaborazione con il CISMed e la Facoltà di Giurisprudenza, nell'ambito delle attività del BioLaw Laboratory e dell'Osservatorio di Trento di Diritto Gentile, con il supporto della Fondazione Hospice Trentino.

Programma

10.00-10.30: Saluti istituzionali

Paolo Macchi, Direttore Cibio, UniTrento
Matteo Cosulich, Vice-Preside Giurisprudenza, UniTrento
Laura Froner, Presidente Fondazione Hospice Trentino
Mariassunta Piccinni, UniPadova, Rete Nazionale Per Un Diritto Gentile
Antonio Ferro, direttore generale Apss

10.30-12.30: Sanità territoriale e sostenibilità del Servizio sanitario

Modera Lucia Busatta, UniTrento

Intervengono:

Maria Donata Bellentani, Ministero della Salute
La sostenibilità del SSN nella prospettiva delle riforme (online)

Davide ServettiUniversità del Piemonte orientale
Dieci tesi per una nuova sanità territoriale

Andrea FrancesconiUniTrento
Il problema della sostenibilità del sistema sanitario: profili economici (online)

Stefania BuosoUniFerrara
Linee e criticità del lavoro in équipe multiprofessionale

12.30-13.00 Dibattito

13.00-14.00: Pausa

14.00-15.30: Tavola Rotonda. Riflessioni e proposte sulla riforma della sanità territoriale nella provincia autonoma di Trento: davvero basterà?

Modera: Loreta Rocchetti, Fondazione Hospice Trentino

Intervengono:

Gino Gobber, APSS
Valerio di Giannantonio, medico di medicina generale
Maurizio Agostini, Fondazione Hospice Trentino
Stefano Toccoli, APSS
Maria Brentari, APSS
Annamaria Perino, Università di Trento
Elisa ViliottiConsulta della Salute Trento
Nicola Paoli, medico di medicina generale

15.30 – 16.00: Dibattito

16.00 – 16.30: Conclusioni

Donatella Morana, UniRoma "Tor Vergata"

Foto di Matt Donders su Unsplash

Download 
PDF icon Locandina 7 giugno 2024 (PDF | 195 KB)
Video