Dove: canale YouTube CIMeC
Quando: ore 18.00-20.00
Modalità di partecipazione: accesso gratuito
Non c'è un solo modo di essere sordi, né un solo modo di affrontare la sordità infantile. Così come non c'è un solo modo di essere udenti e di affrontare la propria vita. Comincia il 2 marzo 2021 un nuovo ciclo di eventi dal titolo Sordità infantile: una discussione partecipata. Un progetto diverso, che nasce con lo scopo di creare una base di conoscenza a cui tutti possano attingere. Un'iniziativa per costruire in maniera partecipata una visione più ampia della complessa tematica della sordità infantile.
Durante l'evento è previsto un servizio di traduzione Italiano-LIS e un servizio di sottotitolazione alla pagina dedicata
Prossimo appuntamento
4 maggio 2021
Promuovere e consolidare il linguaggio nel bambino con sordità
- Presa in carico sistema famigliare: che significato e valore attribuiamo a questo concetto oggi in Italia?
- Nell’ambito della logopedia, quali sono le linee guida nazionali ed internazionali in merito alla testistica, alla scelta metodologica e alla formazione?
- In che modo l'inclusione scolastica del bambino con sordità può garantire il rispetto di tutti i suoi diritti, relazionali, conoscitivi e linguistici?
Moderatore: Valerio Leonetti (ATS Sardegna)
Esperta: Maria Cristina Tiziana Bronte (Centro Medico di Foniatria di Padova)
Esperta: Alessandra Resca (U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù)
Esperta: Debora Musola (Cooperativa Logogenia)
Come partecipare: accesso gratuito accedendo al canale Youtube CIMeC
Programma completo
2 marzo 2021
Lingua dei segni e lingua vocale come risorse nello sviluppo del bambino con sordità
- Come funzionano le lingue che sfruttano una modalità visivo-gestuale?
- Quanto input linguistico serve per garantire ai bambini sordi un'acquisizione linguistica paragonabile a quella dei coetanei udenti?
- Come monitorare tale sviluppo linguistico nel tempo, almeno fino all’adolescenza?
- Come organizzare percorsi educativi per coloro che vogliono consentire un accesso alle lingue vocali e alle lingue dei segni?
Moderatrice: Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Esperta: Maria Cristina Caselli (ISTC-CNR, Roma)
Esperto: Carlo Geraci (Institut Jean Nicod, Parigi, Francia)
Evento registrato sul canale YouTube CIMeC
30 marzo 2021
Diritti linguistici: riconoscere la comunità segnante come minoranza linguistica
- Come si declina una politica linguistica che tenga conto della duplice condizione dei sordi segnanti, come persone con disabilità e come persone appartenenti ad una minoranza linguistica?
- Come si promuove una politica linguistica in vista del riconoscimento della LIS?
- Come si promuove la LIS nell’ambito dei servizi ai cittadini?
Moderatrice: Sabina Fontana (Università di Catania, Ragusa)
Esperta: Valeria Giura (laureata in Giurisprudenza)
Esperto: Antonio Perri (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Evento registrato sul canale YouTube CIMeC
4 maggio 2021
Promuovere e consolidare il linguaggio nel bambino con sordità
- Presa in carico sistema famigliare: che significato e valore attribuiamo a questo concetto oggi in Italia?
- Nell’ambito della logopedia, quali sono le linee guida nazionali ed internazionali in merito alla testistica, alla scelta metodologica e alla formazione?
- In che modo l'inclusione scolastica del bambino con sordità può garantire il rispetto di tutti i suoi diritti, relazionali, conoscitivi e linguistici?
Moderatore: Valerio Leonetti (ATS Sardegna)
Esperta: Maria Cristina Tiziana Bronte (Centro Medico di Foniatria di Padova)
Esperta: Alessandra Resca (U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù)
Esperta: Debora Musola (Cooperativa Logogenia)
8 giugno 2021
La rete dei professionisti a supporto degli studenti con sordità. Nuove prospettive a confronto
- Quale lavoro di rete e progettazione occorre condividere con gli assistenti alla comunicazione, gli insegnanti e le famiglie?
- Come è stato gestito e organizzato il servizio di assistenza alla comunicazione nel periodo del lockdown e alla ripresa delle attività di didattica in presenza durante l'emergenza covid?
- Ogni alunno sordo deve fronteggiare modi di lavorare diversi (tra insegnanti, assistenti alla comunicazione, logopedisti, logogenisti, ecc.). Si possono individuare buone prassi che possano essere prese a modello?
- Confini e rischi di sovrapposizione di ruoli fra l’insegnante di sostegno e l'assistente alla comunicazione.
Moderatrice: Romilda Danesi (Pedagogista)
Esperta: Francesca Baruffaldi (Fondazione Patavium ANFFAS ONLUS)
Esperto: Enrico Dolza (Istituto dei Sordi di Torino)
22 giugno 2021
Abilitare all'esperienza acustica
- Il "fitting" dell'Impianto Cocleare. Chi? Dove? In che modalità?
- Quando la famiglia del bambino/adolescente con sordità profonda decide di scegliere la Protesizzazione Acustica invece dell'Impianto Cocleare, qual è il corretto approccio dell’audioprotesista? Quanti e quali suggerimenti fornire che tengano conto sia del migliore approccio riabilitativo sia del rispetto della scelta del paziente?
- E’ possibile creare una rete di proficua collaborazione tra ospedale, scuola e famiglia per sensibilizzare all’uso delle diverse misure anti-rumore e renderle maggiormente disponibili?
Moderatrice: Antonella Di Leo (audiometrista presso U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù)
Esperto: Angelo Ingrosso (audiometrista presso U.O.C Audiologia e Otochirurgia, Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù)
Esperto: Lorenzo Notarianni (audioprotesista, Direttore della Didattica Professionale del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, Università di Padova)