Scuola estiva in Migrazioni internazionali
Martina Cvajner
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
martina.cvajner [at] unitn.it
La Scuola Estiva sulle Migrazioni internazionali vuole introdurre i partecipanti ai principali strumenti scientifici utilizzati per comprendere le dinamiche della mobilità spaziale nelle società contemporanee.
I 20 studenti partecipanti avranno modo di approfondire i cambiamenti che le migrazioni attivano sia nei contesti di origine che quelli di destinazione. In questa scuola, l’enfasi principale sarà sull’esperienza migratoria a livello micro-sociale, enfatizzando le dinamiche culturali e psicologiche, attivate dalle interazioni inter-personali, che coinvolgono tanto i migranti quanto i nativi. Si metterà in luce come tali interazioni non avvengano nel vuoto, bensì risentano di numerosi fattori, sia strutturali sia normativi.
La Scuola Estiva si svilupperà in tre fasi; la prima prevede lezioni di tipo seminariale, dove i docenti presenteranno la ricerca contemporanea in tema di migrazioni internazionali dal punto di vista di varie discipline e tradizioni di ricerca. I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con diversi quadri teorici e con vari aspetti metodologici. Ai partecipanti sarà richiesto un ruolo attivo nei laboratori di ricerca che affiancheranno queste lezioni. Nella seconda fase i partecipanti incontreranno degli operatori del settore con i quali confrontarsi sulle loro esperienze professionali. Questo momento potrà servire anche da orientamento per i futuri laureati/laureandi del nostro ateneo interessati a un futuro in questo settore. La scuola estiva si concluderà con un momento di sintesi e valutazione di quanto fatto.
I partecipanti alla Scuola Estiva riceveranno un attestato di presenza indicante le ore di formazione che potranno portare alle segreterie dei propri dipartimenti per richiedere il riconoscimento in CFU (il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive riconosce 4 CFU per i corsi di laurea ITC, STPC e la LM in Psicologia di tipologia D - a scelta dello studente).
Il programma dell'evento è disponibile nel box di download.
Principali temi trattati
- Le migrazioni come fenomeno globale
- Migranti e figli di migranti
- Immigrazione, pregiudizio, stigma
- Migrazione e spazi pubblici
- Lo straniero nei media
- Immigrazione ieri ed oggi in Italia
- Profughi, rifugiati, richiedenti asilo
- Le migrazioni femminili
- Mantenere i rapporti con casa: il transnazionalismo
- Migrazioni regolari e irregolari
Chi può partecipare
La Scuola Estiva sulle Migrazioni internazionali si rivolge a studenti di lauree triennali e magistrali iscritti all’Università degli Studi di Trento
Modalità di ammissione
Per essere ammessi alla selezione, è necessario inviare entro il 20 luglio 2016 un curriculum accompagnato da una breve lettera di motivazione nella quale vengono spiegati i motivi per i quali si desidera frequentare la scuola. Curriculum e lettera vanno inviati a martina.cvajner [at] unitn.it
Sede
Le lezioni e i laboratori si svolgeranno presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso Bettini 84 – Rovereto (TN), tutti i giorni dalle 10 alle 17
Con l’attiva collaborazione di
Unità di ricerca SMMS del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento
Contatti
Martina Cvajner, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: martina.cvajner [at] unitn.it
Ufficio Comunicazione ed Eventi – Polo Rovereto: comunicazione-rovereto [at] unitn.it