Approfondimenti sui disturbi dello spettro autistico
Il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento, che si occupa di ricerca, intervento e formazione sui Disturbi dello Spettro Autistico, organizza una serie di incontri di aggiornamento con esperti di livello nazionale e internazionale. Gli incontri formativi sono pensati per approfondire alcuni aspetti del neurosviluppo e i processi di intervento e di inclusione.
Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Palazzo Piomarta (Istruzione) - corso Bettini, 84 Rovereto (TN).
Prossimo appuntamento
19 maggio | 15.00-19.00
Terapia occupazionale e il Metodo DIR Floortime
- Amy Zier - PhD Esperta di Terapia di Integrazione Sensoriale e nella terapia a base relazionale DIR, insegnante e consulente su metodo DIR Floortime.
Programma completo
18 marzo | 09.00-13.00
Cognizione sociale, percezione atipica e funzioni esecutive
- Giovanni Valeri - Neuropsichiatra infantile, Psicologo - Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Bambino Gesù, Roma
31 marzo | 15.00-19.00
L’intervento psicoeducativo per l’inclusione scolastica di studenti con ASD
- Fiorenzo Laghi - docente presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Roma
29 aprile | 09.00-13.00
I disturbi del neurosviluppo
- Roberto Militerni - Neuropschiatra Infantile, Pediatra e Professore Ordinario presso la II Università di Napoli, Direttore scientifico e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per l’età evolutiva, Centro Serapide di Pozzuoli (NA)
19 maggio | 15.00-19.00
Terapia occupazionale e il Metodo DIR Floortime
- Amy Zier - PhD Esperta di Terapia di Integrazione Sensoriale e nella terapia a base relazionale DIR, insegnante e consulente su metodo DIR Floortime.
Registrazione e quota di iscrizione
L'evento è accreditato ECM (20 crediti) per coloro che operano nel sistema sanitario della Provincia di Trento.
La registrazione al ciclo di incontri è obbligatoria per tutti i partecipanti compilando il modulo online con la seguente quota di partecipazione:
- senza richiesta crediti ECM : 4 incontri 100 euro
- con richiesta crediti ECM: 4 incontri 150 euro
Per l'assegnazione dei crediti sono richieste:
- la partecipazione ad almeno l’80% dei lavori da certificarsi con rilevamento della presenza in entrata ed uscita tramite firma presso il desk della Segreteria che segue i partecipanti ECM
- il superamento del test di valutazione finale (questionario a domande chiuse).
Le professioni coinvolte destinatarie dei crediti ECM sono:
psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti.
Informazioni
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLAB)
via Matteo del Ben, 5/B - 38068 Rovereto (TN)
0464 808115-808116
diagnostica.funzionale [at] unitn.it (subject: Ciclo%20di%20incontri%20Approndimenti%20dei%20disturbi%20dello%20spettro%20autistico)