Evento speciale

Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa ad Andrea Rinaldo

21 gennaio 2025
Orario di inizio 
11:00
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Auditorium
Organizzato da: 
Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero
Referente: 
Segreteria DICAM

Il giorno 21 gennaio 2025 il Rettore dell’Università di Trento conferirà la Laurea Magistrale Honoris Causa al prof. Andrea Rinaldo

Andrea Rinaldo, professore ed eminente scienziato delle acque, recentemente insignito dal re di Svezia del Water Prize, considerato il Premio Nobel dell’acqua, ha ricoperto prestigiosi ruoli accademici internazionali, iniziando la sua carriera scientifica ed accademica all’Università di Trento, dove nel 1985  fu chiamato a ricoprire la cattedra di Costruzioni Idrauliche. 

Nella sua avventura scientifica e accademica, Rinaldo ha svolto un ruolo fondamentale nello svelare le profonde connessioni fra le reti fluviali e l’ecosistema, con importanti escursioni nelle molteplici reti presenti in natura. Ha  contribuito in modo significativo a creare l'Ecoidrologia e a trasformare l’Idrologia in una scienza autonoma di primaria importanza per la vita e la salute del nostro pianeta.

La sua produzione scientifica è ampia, profonda e straordinariamente innovativa, mossa da una inesauribile curiosità, e per questo si è guadagnato numerosissimi riconoscimenti internazionali, primo fra tutti il già citato Water Prize, ma altrettanto importanti appaiono la Dalton Medal (2005) della European Geoscience Union e la Horton Medal dell’American Geophysical Union (2023). È membro di prestigiose accademie scientifiche, tra le quali spiccano l’Accademia dei Lincei, l'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti e l'Accademia Reale Svedese delle Scienze.

L’Ateneo Trentino conferisce al prof. Andrea Rinaldo la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio per il suo importante contributo alla creazione di questo corso di Laurea a Trento e, più in generale, al suo sviluppo nell’ordinamento universitario italiano, attivando un percorso culturale e professionale con forti radici nella tradizione idraulica Italiana e proiettato verso le nuove sfide in campo ambientale, oggi drammaticamente evidenti, ma che nella metà degli anni ottanta non erano ancora chiaramente visibili. È anche grazie alla sua lungimiranza scientifica e accademica, assieme a quella dei colleghi che hanno condiviso con lui l’alba di questo importante progetto culturale, che l’Università di Trento è diventata un punto di riferimento per gli studenti interessati a coniugare il rigore degli studi in ingegneria con le domande scientifiche fondamentali e l’attenzione all’ambiente naturale e antropizzato. Il percorso culturale iniziato nel 1985 si impernia oggi sulle idee e le innovazioni delle quali Andrea Rinaldo è stato ispiratore e imprescindibile protagonista.
 

Programma

♪ Gaudeamus Igitur

Ingresso del corteo accademico

Apertura della cerimonia
Flavio Deflorian, Rettore

Presentazione della Laurea magistrale honoris causa
Rossano Albatici, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Saluto di benvenuto ad Andrea Rinaldo
Riccardo Rigon, Direttore del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente

Laudatio
Alberto Bellin, Componente del Senato accademico di Ateneo

♪ Intermezzo musicale

Consegna del diploma di laurea magistrale honoris causa

Lectio Magistralis
“Un alto e un basso fa un gualivo. Riflessioni sull’Università italiana”
Andrea Rinaldo

Conclusione della cerimonia e uscita del corteo accademico

Accompagnamento musicale eseguito dal vivo dalla Corale polifonica e Orchestra UniTrento