Conferenza Finale progetto ETSCH – 2000
Luogo: Libera Università di Bolzano, Aula D101
- IL PROGETTO ETSCH – 2000
Evoluzione storica della morfologia fluviale dell’Adige negli ultimi 2000 anni
Il progetto di ricerca ETSCH 2000 ha permesso di effettuare una ricostruzione storico-morfologica del fiume Adige tra Merano e Rovereto aiutando a comprendere come il fiume e la sua valle abbiano reagito al variare delle condizioni naturali ed antropiche.
Per il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi è stato adottato un approccio innovativo centrato sull’integrazione fra più discipline: la cartografia storica, la geomorfologia fluviale, la geoarcheologia, la geologia, l’idraulica e la morfodinamica fluviale.
Il lavoro svolto ha portato alla costituzione e parziale analisi di un considerevole database contenente la cartografia storica (del XVIII, XIX secolo) ed immagini aeree relative all'ultimo secolo (dal 1914 ad oggi), informazioni sullo stato del fiume e della valle reperite negli archivi storici e nelle indagini archeologiche, interpretazioni dei sondaggi geologici e da misure di campo (sondaggi geoelettrici, granulometria dei sedimenti in alveo), misure topografiche. L’approccio metodologico integrato ha permesso infine di indagare quantitativamente le traiettorie evolutive ottenute a partire dalle fonti storiche, di simulare gli effetti degli interventi antropici sulla morfodinamica del fiume Adige e di sviluppare ipotetici scenari di evoluzione.
Il progetto, di durata triennale, è stato finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano (bando “Progetti di ricerca scientifica” del 2011) ed è stato coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento con partner il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento e la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano.
Hanno collaborato al progetto il MUSE (Museo delle Scienze di Trento), l’Agenzia per la Protezione Civile - Centro Funzionale Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano, l’Autorità di Bacino del Fiume Adige, i Servizi Geologici delle Provincie Autonome di Trento e di Bolzano, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e la Soprintendenza ai Beni Culturali del Trentino.
La conferenza finale del progetto ETSCH ha l’obiettivo di presentare i principali risultati del progetto, coinvolgendo anche gli enti e i rispettivi servizi tecnici che hanno diretto interesse e responsabilità nella gestione del fiume Adige e della sua piana, per mettere a fuoco come i risultati ottenuti possano fornire supporto alle decisioni di gestione e per individuare le domande e le criticità ancora aperte da affrontarsi nel futuro.
La partecipazione alla conferenza è gratuita; si richiede di compilare entro il 20 giugno il semplice modulo di registrazione che si trova cliccando qui (e cliccando successivamente su “Crea una nuova domanda”)
PROGRAMMA
9.00 Saluti istituzionali
9.15 Il progetto ETSCH-2000: descrizione generale
Guido Zolezzi, Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento
EVOLUZIONE DI LUNGO TERMINE (MIGLIAIA DI ANNI)
9.30 Uno sguardo d'insieme alle conoscenze geologiche sulla valle dell'Adige
Marco Avanzini, MUSE Trento
9.45 Evoluzione geomorfologica della Valle dell’Adige negli ultimi millenni: risultati preliminari di un approccio integrato
Nicola Surian, Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova
10.00 Presenza dell´uomo nella valle dell´Adige: evidenze geoarcheologiche
Daniela Anesin, Diego Angelucci, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
10.15 Modellazione dell’evoluzione planimetrica dei meandri dell’Adige
Simone Zen, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento
10.30 Discussione
10.50 COFFEE BREAK
EVOLUZIONE RECENTE
11.20 Costruzione ed elaborazione del database storico-cartografico: dall'analisi qualitativa al processamento cartometrico
Elena Dai Prà e Marco Mastronunzio, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
11.40 Evoluzione dell´Adige dal 18° secolo: cosa è rimasto della sua morfologia originale?
Vittoria Scorpio, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano
12.00 Modellazione della morfodinamica dell’Adige precedente alla canalizzazione
Simone Zen, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento
12.20 Variazioni morfologiche dei principali corsi d’acqua dell´Alto Adige occorse dopo la piccola etá glaciale (1850-1950)
Enrico Marchese, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano
12.30 La dinamica del sedimento in seguito alla canalizzazione: Adige e basso Noce
Walter Bertoldi, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento
12.40 Discussione
13.00 PAUSA PRANZO
EVOLUZIONE FUTURA: IMPLICAZIONI GESTIONALI
14.15 Le Banche Dati del Servizio Geologico PAT ed i modelli di sottosuolo in Val d'Adige
Mauro Zambotto, Andrea Franceschini ed Alfio Viganò, Servizio Geologico, Provincia Autonoma di Trento
14.35 I piani di gestione di Area Fluviale e Bacino Montano in Alto Adige: il caso specifico del Fiume Adige
Nicola Marangoni, Agenzia per la Protezione civile - Centro Funzionale Provinciale
14.55 Gestione dell’Adige in provincia di Trento
Servizio Bacini Montani, Provincia Autonoma di Trento
15.15 COFFEE BREAK
15.45 TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Francesco Comiti, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano
16.45 Sintesi e prosepttive future
17.00 Chiusura lavori
Finanziato da:
Partner di Progetto:
![]() |
![]() |
![]() |