XY l'immagine nella scienza e nell'arte
(immagine: Scala del cartoccio - Palazzo Farnese a Caprarola (VT) di Jacopo Barozzi detto il Vignola - © Fabio Quici)
La rivista "XY dimensioni del disegno" e la collana editoriale "I libri di XY", entrambi editi da Officina Edizioni e diretti da Roberto de Rubertis, annunciano un programma di ampliamento della propria attività pubblicistica, anche grazie alla creazione di un sito web dedicato.
Progetto editoriale-culturale e sito web "XY digitale"
Gli studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte, che fino ad oggi sono stati l’obiettivo perseguito, saranno ora anche più incisivamente indirizzati verso i contenuti scientifici della comunicazione grafica e visuale e verso una loro ampia funzione informativa e formativa.
Nei vent’anni di attività già condotta sono stati raccolti scritti di J.S. Ackerman, M. Emmer, E.H. Gombrich, R.L. Gregory, C. Maltese, R. Pierantoni, F. Purini, L. Saffaro, oltre a saggi dei più competenti studiosi sui temi dell’immagine.
Il nuovo sito web “XY digitale” renderà ora consultabile tutto quanto già pubblicato sia dalla rivista che dai libri, con l'intento di perseguire logiche open access nella diffusione dei nuovi prodotti. Il sito sarà pubblicato il prossimo 8 luglio.
Il progetto "XY digitale" si avvale di un comitato scientifico e redazionale altamente qualificato, orientato a includere altri studiosi di livello anche internazionale e ad oggi composto da: P. Belardi, V. Cardone, G. Contessi, E. Dotto, F. Fatta, P. Giandebiaggi, G.A. Massari, R. Pierantoni, F. Purini, F. Quici, L. Sacchi, R. Salerno.
Evento di presentazione del progetto e del sito
L'evento è organizzato dal DICAM, Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, che sostiene e promuove il progetto "XY digitale", con il contributo del Dipartimento di Lettere e Filosofia e del CIMeC, Centro Interdipartimentale Mente/Cervello. L’evento è inoltre realizzato in collaborazione con il MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, e con il MUSE, Museo delle Scienze di Trento. Con il seminario e la conferenza del 10 luglio il direttore del DICAM, Marco Tubino, intende sollecitare il coinvolgimento di tutti gli enti di ricerca interessati, a partire da quelli in territorio trentino.
Seminario di studi a carattere specialistico
DICAM, via Mesiano 77, Mesiano, Trento - Sala Conferenze R2
Il seminario offre l’occasione per presentare il nuovo sito "XY digitale" e per avviare una riflessione critica specificamente rivolta alle nuove frontiere della rappresentazione architettonica, ai rapporti tra comunicazione grafico-visiva e mondi della scienza e dell’arte, nonché al vasto ambito degli studi sui processi cognitivi.
I contributi dei relatori e degli studiosi iscritti al seminario potranno essere inviati all’attenzione del comitato scientifico del progetto "XY digitale" entro il 30 novembre 2015 nel rispetto delle norme editoriali pubblicate sul sito "XY digitale" e saranno raccolti in un volume della rivista o della collana.
14.00 | Registrazione dei partecipanti |
14.30 | Prima sessione - Introduce e modera Marco Tubino, direttore DICAM |
Il progetto e il sito web “XY digitale” - Roberto de Rubertis e Giovanna A. Massari | |
Immagine e scienza - Michele Lanzinger, direttore MUSE | |
Immagine e arte - Gianfranco Maraniello, direttore MART | |
Cross-modalità delle immagini pittoriche - Liliana Albertazzi, CIMeC | |
16.00 | Pausa caffè |
16.15 | Seconda sessione - Introduce e modera Vito Cardone, presidente UID |
Interventi del comitato scientifico “XY digitale” - Paolo Belardi, Gianni Contessi, Edoardo Dotto, Francesca Fatta, Paolo Giandebiaggi, Fabio Quici, Rossella Salerno | |
18.00 | Dibattito |
18.20 | Trasferimento al Dipartimento di Lettere e Filosofia |
Conferenza conclusiva aperta a tutti gli interessati
Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento - Auditorium
19.00 | Presentazione di Paolo Collini, rettore Università di Trento |
19.15 | Introduce e modera Fulvio Ferrari, direttore Dipartimento di Lettere e Filosofia |
L’immagine nella scienza e nell’arte: due voci a confronto - Michele Emmer e Franco Purini, Sapienza Università di Roma |
Modalità di partecipazione
La partecipazione al seminario di studi e alla conferenza conclusiva è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione secondo la procedura on line accessibile dal box Link utili (in alto a destra).
Il termine ultimo per effettuare l'iscrizione è stato posticipato a mercoledì 8 luglio, ore 12.00 (precedente deadline: lunedì 6 luglio, ore 12.00).