La scienza per la Protezione Civile
La riduzione dei rischi naturali antropici, mediante un’opera di conoscenza, previsione e prevenzione operativa, è compito primario del Dipartimento della Protezione Civile (DPC).
Questo obbiettivo è perseguito con costanza quotidiana e permea le diverse attività del DPC, condotte in stretto rapporto con tutte le componenti e strutture operative competenti a livello nazionale.
In particolare, i propri uffici tecnici operano in stretto raccordo con le strutture di protezione civile delle Regioni e Province autonome, con il supporto dei centri di competenza.
In questo contesto, si è ritenuto fondamentale un’opera di comunicazione che informi e sensibilizzi operatori e società civile.
Dal 13 ottobre partirà quindi una settimana di eventi, iniziative e manifestazioni su tutto il territorio nazionale, dalle grandi città ai comuni più piccoli, in cui sarà possibile incontrare le donne e gli uomini della Protezione civile.
Il programma completo della settimana è disponibile nel sito del Dipartimento della Protezione Civile
Nell’ambito di queste iniziative si pone un evento che, nella mattinata di mercoledì 16 ottobre, vedrà impegnate le sedi universitarie che fanno capo alla Rete dei Laboratori Universitari per l’Ingegneria Sismica (ReLUIS), rete che è Centro di Competenza della Protezione Civile, e collabora ai programmi e progetti per la riduzione e la mitigazione dei rischi.
L’Ateneo di Trento è socio fondatore del consorzio ReLUIS e ha aderito a questa iniziativa.
PROGRAMMA
09:50-10:00
- Prof. Oreste Bursi - Direttore DICAM
- Prof. Riccardo Zandonini - Referente ReLUIS per UNITN Benvenuto
10:00-10:10
- Dott. Angelo Borrelli (in video)
Capo Dipartimento Protezione Civile La Scienza per la Protezione Civile
10:10-10:20
- Prof. Gaetano Manfredi (in video) - Presidente ReLUIS
Saluti e introduzione
10:20-10:40
- Prof. Oreste Bursi - Università degli Studi di Trento -ReLUIS
Riduzione del rischio sismico NaTech in impianti critici per la sicurezza ispirati ai metamateriali
10:40-11:00
- Prof. Maurizio Piazza - Università degli Studi di Trento -ReLUIS
Patrimonio edilizio esistente: interventi sostenibili e di rapida esecuzione
11:00-11:20
- Prof. Daniele Zonta - Università degli Studi di Trento -ReLUIS
Monitoraggio e sicurezza delle infrastrutture
11:20-11:45 Coffe break
11:45-12:00
- Prof. Andrea di Nicola - Università degli Studi di Trento - ISSTN
L’ Istituto di Scienze della Sicurezza dell’Università degli Studi di Trento
12:00-12:15
- Dott. Gianfranco Cesarini Sforza
Protezione civile Provincia Autonoma di Trento
Attività della Protezione Civile Provinciale per la riduzione del rischio
12:15-13:30
- Visita al laboratorio a cura dei Ricercatori della sede
Copia del programma è disponibile nel box di Download.
SEDE
Aula 2R del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, in località Mesiano
inizio alle ore 9.50