Architettura per la salute: la progettazione consapevole degli spazi di cura
Luogo: Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - aula Kessler - via Verdi 26, Trento
Un’autentica armonia dell’anima può essere provata solo là dove nell’ambiente, in forme figure e colori, si rispecchia ai sensi umani ciò che l’anima riconosce come i propri più degni pensieri sentimenti e impulsi
R. Steiner
Il convegno nasce per l’esigenza di sollevare l’attenzione attorno al delicato tema del rapporto fra lo spazio costruito e la salute delle persone.
In particolare, le infrastrutture sanitarie (ospedali, case di cura, residenze assistenziali per anziani) sono organismi edilizi complessi che vengono realizzati con grande attenzione agli aspetti funzionali, energetici e di tipo economico-gestionale. Tuttavia, sovente è trascurata l’analisi dei costi secondari (di tempi dilazionati di cura, di malessere cronico, di disaffezione al lavoro routinario degli operatori, ecc.) che sono conseguenza anche delle scelte architettoniche e dell’influenza che spazi, arredi, forme, colori, materiali esercitano sul benessere delle persone (siano essi utenti od operatori) e sul loro livello di salute complessiva. Riferimento specifico è non solo al benessere fisiologico ma anche a quello emozionale come elemento di primaria importanza per garantire alle persone una sana e confortevole vivibilità che coinvolga l’uomo nella sua interezza, oltre l’aspetto meramente corporeo.
Responsabile scientifico: Rossano Albatici
Programma dettagliato nella locandina disponibile nel box di download
Alla luce del numero di iscrizioni pervenute, data la necessità di iniziare puntualmente la conferenza, gli iscritti sono invitati a presentarsi per la registrazione non più tardi delle ore 14:00
Sono riconosciuti
4 CFP dall'ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento
3 CFP dall'ordine Ingegneri della Provincia di Trento