Per partecipare agli eventi (telematici), contattare lo Staff di Dipartimento.
Prossimo appuntamento
Venerdì 22 gennaio 2021 ore 15:00
- Pier Daniele Napolitani, Pisa
Il calendario
Giovedì 28 gennaio 2021 ore 15:00
- Paola Giacomoni, Trento
Appuntamenti passati
Mercoledì 14 ottobre 2020 ore 15:00
- Fabio Acerbi, CNRS Parigi
Perché le matematiche bizantine sono più interessanti di quelle greche antiche
Martedì 27 ottobre ore 15:00
- Niccolò Guicciardini, Università di Milano
Sull'interpretazione storica dei testi matematici
Mercoledì 4 novembre ore 15:00
- Stefano Gattei, Università di Trento
"Ubi materia, ibi geometria": matematica e atomismo nel "De nive sexangula" di Keplero
Lunedì 9 novembre ore 15:00
- Enrico Giusti, Firenze
Il concetto di curva-equazione in Descartes e la nascita della geometria analitica
Mercoledì 18 novembre ore 15:00
- Ilaria Ampollini, Paris 1
La matematica ricreativa in Francia tra Seicento e Settecento
Giovedì 26 novembre ore 15:00
- Ciro Ciliberto, Roma
Cent'anni di geometria algebrica in Italia (1970-2020)
Giovedì 3 dicembre
- Massimo Mazzotti, University of California
Maria Gaetana Agnesi: matematica e esperienza religiosa
Mercoledì 9 dicembre
- Silvia De Toffoli, University of Princeton
Filosofia della pratica matematica
Mercoledì 16 dicembre ore 15:00
- Erika Luciano, Università di Torino
Esilio, dispatrio, fuga? L’emigrazione matematica ebraica dall’Italia fascista
Mercoledì 13 gennaio 2021 ore 15:00
- Elena Scalambro, Torino
La généralité de l'analyse associée aux suggestions de l'intuition géométrique:
Gino Fano e una classe speciale di varietà tridimensionali