Quantum Error Correction & Mitigation Workshop
Overview
Sebbene l'hardware quantistico stia registrando notevoli progressi, attualmente è ancora afflitto da errori, il che rappresenta un grosso ostacolo alla scalabilità dei computer quantistici verso applicazioni rilevanti per l'industria e apre una delle principali direttrici dell'attuale ricerca e sviluppo. Con il rapido avanzamento del campo dell'informatica quantistica, la realizzazione di calcoli quantistici affidabili e con tolleranza agli errori diventa fondamentale.
Questo workshop si propone di riunire un pubblico eterogeneo composto da teorici, sperimentatori e ingegneri che lavorano per la resilienza agli errori nei dispositivi quantistici e di fornire ai partecipanti una piattaforma per lo scambio di idee, la condivisione di intuizioni e la presentazione di ricerche all'avanguardia su vari aspetti della correzione e della mitigazione degli errori quantistici. Gli argomenti trattati includono, tra gli altri, strategie di mitigazione degli errori, codici di correzione degli errori classici e quantistici, nuovi algoritmi quantistici e tecnologie dei dispositivi.
Sede dell'evento
Il workshop avrà una durata di 2 giorni e mezzo (16-18.10.2023) e si svolgerà presso la Fondazione Bruno Kessler, Aula Grande, Via S. Croce, 77, 38122 Trento.
Come raggiungere la sede di FBK: https://sites.google.com/fbk.eu/welcome-to-fbk/trento-city-center, vicino al pittoresco centro di Trento.
Il timetable è visibile in allegato.
Invited Speakers
- Dr. Tom O'Brien - Senior research scientist, Google Quantum AI
- Dr. Valentin Kasper - Senior research scientist and consultant – KRC S.L.
- Dr. Ivano Tavernelli - Global leader for advanced algorithms for quantum simulations, IBM Research Europe
- Prof. Paolo Rech - Assistant Professor, University of Trento
- Dr. Michele Grossi - Senior Fellow, Conseil européen pour la recherche nucléaire - CERN
- Dr. Nathan Shammah - Chief Technology Officer, Unitary Fund
Comitato organizzatore
- Prof. Philipp Hauke - Full professor, Department of Physics, University of Trento
- Prof. Francesco Pederiva, Full professor, Department of Physics, University of Trento
- Dr. Alessandro Roggero, Assistant professor, Department of Physics, University of Trento
- Prof. Enrico Blanzieri - Associate Professor, Department of Information Engineering and Computer Science, University of Trento
Registrazione
LINK al form di registrazione: https://webapps.unitn.it/form/it/Web/Application/convegni/qecm_2023.
Scadenza per la registrazione:
- Contributed Speakers: 22 settembre 2023
- Altri: 2 ottobre 2023
In Coollaboration with:
This initiative is part of the European projects:
This event has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement No 101080086 NeQST. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them
This project has received funding from the ERC under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (ERC StG StrEnQTh, GA No 804305).
