Massimiliano Sala ci parla del bitcoin, la moneta del futuro interamente basata sulla crittografia

Incontri del ciclo "Scienza dietro le quinte"
6 maggio 2014
6 maggio 2014, ore 18.00
Contatti: 
prof. Stefano Oss
Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche, Dipartimento di Fisica, via Sommarive, 14, 38123 Povo
Tel. 
+390461281550

Sede: Aula 7 del Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento

Terzo appuntamento del ciclo "Scienza dietro le quinte" con Massimiliano Sala, matematico.

Creare soldi dal nulla

Ti ricordi euro, dollaro, sterlina? Roba del passato. La moneta del futuro si chiama bitcoin ed è interamente basata sulla crittografia.
Spedire i tuoi soldi costa pochissimo e per rubarteli i ladri devono risolvere un difficile problema matematico. Chiunque può creare bitcoin dal nulla purché sia in grado di risolvere un problema matematico ancora più difficile.
Il volume degli scambi e compravendite in bitcoin raddoppia ogni mese, tanto da costringere le Banche Centrali ad occuparsi del fenomeno.

Massimiliano SalaMassimiliano Sala è professore associato di algebra presso l’Università di Trento ed è responsabile dell’indirizzo “Cryptography and Coding Theory” del corso di laurea magistrale in Matematica.
L'obiettivo della sua ricerca consiste nella crittografia e nella teoria dei codici, con particolare interesse nelle loro applicazioni in ambito industriale. Nel 2010 ha fondato il Laboratorio di Matematica Industriale e Crittografia (CryptoLabTN), di cui è tuttora Direttore, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento. Insieme ai membri del CryptoLabTN, oltre a svolgere ricerca accademica, si occupa di ricerca industriale in collaborazione con aziende, soprattutto di sicurezza bancaria.
Svolge inoltre attività di divulgazione scientifica, organizzando corsi per aziende e professionisti, su temi di attualità quali bitcoin, e-banking e cloud computing.
 

"Scienza dietro le quinte" ciclo di conferenze dall'8 aprile al 3 giugno 2014

Temi centrali del IV ciclo di appuntamenti sono la diffusione e la sensibilizzazione al sapere scientifico e alle sue implicazioni sociali.

  • 8 aprile: "I terremoti, un’emergenza di comunicazione" con il geologo Giulio Di Toro
    Cattiva scienza o cattiva comunicazione scientifica?  La voce degli scienziati come può influire sui comportamenti di coloro i quali, nei momenti di crisi o di emergenza, sono chiamati a prendere decisioni che coinvolgono migliaia di persone?
  • 22 aprile: "I vaccini nell'era globale" con la biologa Lisa Vozza.
    Con quali sfide si cimenta la vaccinologia del XXI secolo? Oggi i germi viaggiano in jet, ignorano i controlli di frontiera e mostrano resistenze sempre maggiori contro le terapie correnti e, mentre nei paesi poveri si muore di malattie evitabili, in Occidente infezioni vecchie e nuove minacciano una società che invecchia.
  • 6 maggio: "Creare soldi dal nulla" con il matematico Massimiliano Sala. 
    Le frontiere del denaro stanno per abbattersi con la moneta virtuale: il cosiddetto bitcoin, la moneta del futuro, a prova di ladri, o almeno di quelli sprovvisti della giusta chiave di lettura matematica.
  • 20 maggio: "Immersione nell’elettrosmog" con il fisico Luca Verdi. 
    La chiave di lettura è importantissima anche quando si parla di radiazioni, di inquinamento elettromagnetico e di come utilizzare in modo adeguato quel lungo elenco di oggetti radianti che ormai fanno parte della nostra vita di tutti i giorni.
  • 3 giugno: "Gloria e miserie della divulgazione in Italia" con lo scrittore e giornalista scientifico Piero Bianucci.
    La comunicazione scientifica: una riflessione sui nostri pregi e difetti (come lettori, cittadini ed esperti).

“Scienza dietro le quinte” è organizzato dal Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche, del Dipartimento di Fisica.

 

Download 
application/pdfLocandina Scienza dietro le quinte - IV Ciclo.pdf(PDF | 308 KB)