Famiglia, impresa, territorio
Descrizione
L’intervento di riordino e inventariazione dell’Archivio Salvadori, condotto tra il 2012 e il 2022 con il finanziamento della Fondazione Caritro, mette a disposizione della comunità scientifica e del pubblico una fonte di estrema rilevanza per la storia del territorio trentino-tirolese.
La conclusione del progetto offre l’occasione per un momento di riflessione tra storici e archivisti su un complesso documentario che, oltre a rappresentare una straordinaria testimonianza delle vicende plurisecolari di una famiglia di mercanti-imprenditori, è in grado di aprire inedite prospettive di ricerca per la storia economica e sociale, il cui interesse travalica i confini regionali.
Programma
Introduzione
Cinzia Lorandini (Università di Trento)
Saluti istituzionali
- Flavio Bazzana (Università di Trento, Direttore del Dipartimento di Economia e Management)
- Francesca Brunet (Presidente dell’Associazione Geschichte und Region/Storia e regione)
- Roberta Fossali (Direttrice dell’Archivio di Stato di Trento)
- Armando Tomasi (Provincia Autonoma di Trento, Direttore dell’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale)
- Matteo Degasperi (Comune di Magrè/Gemeinde Margreid)
- Anita Penati (Direttrice generale di Fondazione Caritro)
Moderatore
Andrea Leonardi (Università di Trento)
Interventi
- Cinzia Lorandini (Università di Trento) - I Salvadori: una famiglia, un’impresa tra continuità e cambiamento
- Marica Odorizzi, Renata Tomasoni (Arcadia s.c.) - L’Archivio Salvadori: riordino e inventariazione
- Stefania Franzoi (Provincia Autonoma di Trento, Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale) - Un nuovo inventario di famiglia e di impresa nel Sistema AST
- Andrea Bonoldi (Università di Trento) - Le astuzie di Clio: un archivio d'impresa per la storia economica (e non solo)
- Marina Garbellotti (Università di Verona) - Gli archivi di famiglia: storie di affetti, dissidi e strategie
Iscrizione
L'iscrizione all'evento è scaduta giovedì 5 maggio, ore 12.00.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio prenotarsi.
L'evento si terrà sia in presenza* che su piattaforma Zoom (vedi modulo d'iscrizione)
*L'accesso è consentito solo con Certificazione verde COVID19 rafforzata e mascherina chirurgica (o protezione superiore).
Partner
