Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
  • English
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Facoltà di Giurisprudenza

Webinar

La medicina di genere, tra innovazione e riforme sanitarie

Ciclo: 
Seminari interdipartimentali
25 febbraio 2022
Orario di inizio 
17:00
Online
Piattaforma Zoom
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Destinatari: 
Tutti
Partecipazione: 
Online su prenotazione
Link per prenotazione: 
form di adesione on line
Scadenza prenotazioni: 
21 febbraio 2022, 12:00
Referente: 
Dott.ssa Lucia Busatta
Contatti: 
Segreteria di Facoltà
0461-281844
giorgia.sartori@unitn.it

Programma (Ore 17-19)

Saluti:

Olivier Jousson, Direttore del Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMED, Università di Trento

Modera:

Lucia Busatta, giurista, Università di Trento

Intervengono:

Carla Maria Reale, giurista, Università di Trento
Generi plurali: per un diritto alla salute effettivo
 
Maria Livia Alga, etnografa, Università di Verona
Per una cura incarnata
 
Rosalba Falzone, medico specialista in medicina interna, APSS Trento e Componente Commissione provinciale per le pari opportunità
Il contributo della Commissione Provinciale Pari Opportunità tra uomo e donna alla diffusione della medicina genere-specifica in Trentino
 
Maurizio Del Greco, direttore UO cardiologia, Ospedale di Rovereto
Perché un ambulatorio di cardiologia di genere? L'esperienza dell'ospedale di Rovereto
 
Maddalena Giacomozzi, medico dell’endometriosi presso l'Ospedale accademico di Nimega, nei Paesi Bassi, presidentessa della Fondazione Treat it Queer
Queerizzare la medicina: la salute riproduttiva e sessuale oltre i paradigmi del binarismo di genere
 

Informazioni

l seminari del ciclo sono organizzati in sinergia tra la Facoltà di Giurisprudenza, il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (Cismed) e il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO), con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento, dell’Ordine delle Professioni infermieristiche della Provincia di Trento e della Fondazione Bruno Kessler FBK per la salute.

Per ciascun seminario è stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.

Informazioni per accreditamento ECM:

Si ricorda che per l'assegnazione dei crediti è richiesto:

  • la partecipazione ad almeno l’90% dei lavori certificata con rilevamento della presenza online nel corso dell'evento
  • la compilazione e restituzione del questionario di valutazione per via telematica (entro la stessa giornata dell'evento direttamente sulla piattaforma ECM)
  • la compilazione e restituzione del questionario di gradimento per via telematica (entro la stessa giornata dell'evento direttamente sulla piattaforma ECM)
Video 
EVENTIvedi tutti