19 maggio 2022
Orario di inizio
17:00
Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53, Trento
Aula A
Destinatari:
Tutti/e
Partecipazione:
Ingresso libero con prenotazione
Link per prenotazione:
Scadenza prenotazioni:
13 maggio 2022, 12:00
Referente:
Dott.ssa Lucia Busatta
Programma (Ore 17-19)
Modera:
- Simone Penasa, giurista, Università di Trento
Intervengono:
- Mariassunta Piccinni, giurista, Università di Padova
Rileggendo “Tragic choices” di Calabresi e Bobbitt - Diana Zarantonello, nefrologa, Apss, presidente APAN (Associazione Provinciale Amici della Nefrologia)
La terapia dialitica e l'integrazione con le cure palliative: l'esperienza trentina - Irene Domenici, giurista, Max Planck Institute for Social Law, Monaco
Il triage da una prospettiva tedesca, tra omissione del legislatore e protezione dei soggetti vulnerabili - Michela Zardin, anestesista e rianimatrice, Apss
La cura condivisa in terapia intensiva: tra mito e realtà
Informazioni
l seminari del ciclo sono organizzati in sinergia tra la Facoltà di Giurisprudenza, il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (Cismed) e il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO), con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento, dell’Ordine delle Professioni infermieristiche della Provincia di Trento e della Fondazione Bruno Kessler FBK per la salute.
Per ciascun seminario è stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.
Informazioni aggiuntive per accreditamento ECM:
Si ricorda che per l'assegnazione dei crediti è richiesto:
- la partecipazione ad almeno l’90% dei lavori certificata con rilevamento della presenza online nel corso dell'evento
- la compilazione e restituzione del questionario di valutazione per via telematica (entro la giornata stessa dell'evento direttamente sulla piattaforma ECM)
- la compilazione e restituzione del questionario di gradimento per via telematica (entro la giornata stessa dell'evento direttamente sulla piattaforma ECM)