Presentazione della Rivista semestrale Giustizia consensuale
Programma
Ore 9.30
Indirizzi di saluto
Prof. Fulvio Cortese, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Trento
Sessione prima
Ore 9.45
Introduce e presiede
Prof.ssa Silvana Dalla Bontà, Università di Trento - Direttrice Responsabile della Rivista Giustizia consensuale
Mediazione dei conflitti: una spinta generosa verso il cambiamento
Prof.ssa Paola Lucarelli, Università di Firenze - Direttrice della Rivista Giustizia consensuale
Ore 10.15
L’avvocato e la controversia
Prof. Francesco Paolo Luiso, Università di Pisa - Accademico dei Lincei
Ore 10.45
Conciliazione e arbitrato. Conciliazione nell’arbitrato
Prof. Antonio Briguglio, Università di Roma Tor Vergata
Ore 11.15
Procedure, Party Agreement, and Contract
Prof. Neil Andrews, University of Cambridge
Ore 11.45
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo, tra vizi di fondo e ipocrisia del legislatore
Prof. Domenico Dalfino, Università di Bari Aldo Moro
Ore 12.15
Chiusura della prima sessione
Sessione seconda
Ore 15.00
Presiede
Prof.ssa Paola Lucarelli, Università di Firenze - Direttrice della Rivista Giustizia consensuale
Mediazione. Il frutto di un buon esercizio del diritto
Prof.ssa Teresa Arruda Alvim, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo
Ore 15.30
Sfide e pericoli delle ADR nella società digitale e algoritmica del secolo XXI
Prof.ssa Silvia Barona Vilar, Universitat de València
Ore 16.00
Researching Online Dispute Resolution to Expand Access to Justice
Prof.ssa Amy J. Schmitz, The Ohio State University
Ore 16.30
Reinventing Justice with Online Dispute Resolution
Prof. Colin Rule, Stanford Law School
Ore 17.00
Una riflessione sulla giustizia digitale
Prof.ssa Maria Rosaria Ferrarese, Già Università di Cagliari, Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Ore 17.30
Chiusura dei lavori
Informazioni e Registrazione
L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Trento (6 crediti formativi).
* Evento formativo svolto in conformità all’art. 8, co. 3 lett a) Decreto Interministeriale del Ministero della Giustizia di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico del 18/10/2010 n. 180, pubblicato in G.U. del 4/11/2010, e successive modifiche (durata 8 ore)
Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione tramite form di adesione on-line entro le ore 12:00 del giorno 8 giugno 2022, così differenziata:
- Partecipazione in presenza (in sala conferenze): Form di adesione per partecipazione in presenza
- Partecipazione on-line (tramite la piattaforma Zoom): Form di adesione per partecipazione on-line
Le credenziali zoom verranno inviate il giorno della chiusura delle iscrizioni via mail agli iscritti.
