Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Facoltà di Giurisprudenza

Convegno

Lo statuto come fonte di autonomia nella storia europea introdotto dalla Presentazione degli scritti di Diego Quaglioni

Ciclo: 
L’autonomia speciale
6 ottobre 2022
7 ottobre 2022
Orario di inizio 
15:30
Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53, Trento

Vai alla mappa

Sala conferenze Fulvio Zuelli
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Destinatari: 
Tutti
Partecipazione: 
Ingresso libero
Referente: 
prof.ssa Lucia Bianchin
lucia.bianchin@unitn.it
Contatti: 
Segreteria di Facoltà
giorgia.sartori@unitn.it

Introduzione

Il convegno si aprirà il 6 ottobre con la presentazione degli Scritti di Diego Quaglioni (in 2 vol., Foligno, Il Formichiere), 2022, e proseguirà nella giornata del 7 ottobre, articolato in due sessioni di lavoro, dedicate la prima allo statuto come fonte di autonomia della regione Trentino Alto-Adige nel panorama dottrinale europeo, la seconda ad aspetti di storia locale. L’intento del convegno è quello di contribuire all’occasione della ricorrenza dei 50 anni dal secondo Statuto di autonomia con un seminario sul tema dell’autonomia locale come problema storico-attuale, illustrando i modi di essere dell’autonomia nell’età intermedia, moderna e contemporanea, in un’ottica storico-comparatistica.

Programma

6 ottobre 2022 ore 15.30

Prima sessione: presentazione degli scritti di Diego Quaglioni

(scelti e raccolti da L. Bianchin, G. Marchetto, C. Natalini, Ch. Zendri), Foligno, Il Formichiere, 2022

Saluto di apertura:

  • Fulvio Cortese, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento

Presiede e introduce:

  • Anna Maria Lazzarino Del Grosso, Università di Genova

Intervengono:

  • Italo Birocchi, Università La Sapienza di Roma
  • Lea Campos Boralevi, Università di Firenze
  • Angela De Benedictis, Università di Bologna
  • Corrado Malandrino, Università del Piemonte Orientale

Parole conclusive e di ringraziamento:

  • Diego Quaglioni, Università di Trento

Venerdì 7 ottobre, ore 9.00-13.00

Seconda sessione: il panorama dottrinale europeo

Intervengono:

  • Diego Quaglioni, Università di Trento
    Lo statuto come ordinamento
  • Italo Birocchi, Università La Sapienza di Roma
    Itinerari moderni dello statuto. Una riflessione storiografica
  • Angela De Benedictis, Università di Bologna
    Il diritto pubblico imperiale nel diritto pubblico bolognese. Le "Observationes politico-legales ad Statuta Bononiae" di Vincenzo Sacco (1743) e il problema della 'autonomia' di Bologna nello Stato della Chiesa

Ore 10.30-11.00 Pausa

Intervengono:

  • Corrado Malandrino, Università del Piemonte Orientale
    Rattazzi e l’elaborazione della legge comunale e provinciale del 1859 (cosiddetta “Legge Rattazzi”)
  • Sara Lagi, Università di Torino
    "E pluribus unum?” il problema delle autonomie nel pensiero politico asburgico (1848-1917)

Venerdì 7 ottobre, ore 15.00-19.00

Terza sessione: aspetti di storia locale

Intervengono:

  • Lucia Bianchin, Università di Trento
    Per una storia giuridica di Bolzano e del Tirolo meridionale fra Medioevo ed età moderna (fonti statutarie, normative comunali e ordinanze territoriali)
  • Christian Zendri, Università di Trento
    Gli statuti trentini fra Medioevo ed età moderna: linee generali e problemi
  • Lorenzo Dore, Università di Trento
    Il diritto territoriale nella giuspubblicistica tedesca fra Cinque e Seicento: Andreas Knichen e il “De sublimi et regio territorii iure” (1600)
  • Massimiliano Traversino Di Cristo, Università di Trento                                                                                                                                                                           Il ruolo degli statuti locali fra le fonti del diritto nella Francia di Ancien régime e nella formazione del Code Napoléon

Ore 17.00-17.30 Pausa

Intervengono:

  • Beatrice Primerano, Università di Trento
    Il problema dell’autonomia nel pensiero di Ernesta Bittanti Battisti
  • Antonio Merlino, Paris Lodron Universität Salzburg
    I presupposti storico-filosofici dello Statuto di autonomia della Provincia autonoma di Bolzano
  • Christoph Perathoner, Università di Bolzano
    Autonomie locali e regionalismo nel diritto dell’Unione Europea
Download 
PDF icon Locandina Presentazione degli scritti di Diego Quaglioni dd. 6 ottobre 2022 (PDF | 502 KB)
PDF icon Locandina Lo statuto come fonte di autonomia nella storia europea dd. 7 ottobre 2022 (PDF | 152 KB)
EVENTIvedi tutti