Private sponsorship: un modello possibile per accoglienza e integrazione
RaCIP (Raising Capacity for Including People engaged in private sponsorship) è un progetto finanziato con fondi europei AMIF 2019, promosso da nove organizzazioni che, in diversi paesi d’Europa, gestiscono programmi di sponsorizzazione privata (PS) o sono altrimenti impegnate nel sostegno comunitario all’integrazione. Esso nasce per incentivare l’adozione di canali informali per supportare l’inserimento e l’integrazione delle persone migranti e rifugiate. L’obiettivo è dimostrare, a seguito di percorsi di formazione mirati e l’implementazione di percorsi pilota, che l’integrazione è favorita quando si crea, attorno al migrante, una rete informale, gestita da cittadini, non professionisti, che si impegnano nella sponsorizzazione privata delle persone, costruendo con esse legami di reciproca fiducia.
Programma
ore 15:30 - I contenuti del progetto RaCIP
- Sara Taglietti, Coordinatrice del Progetto - Consorzio Veneto Insieme
- Sandra Mateus, Researcher and Assistant professor presso Iscte-Instituto Universitário de Lisboa, Lisbona (intervento a distanza, in lingua inglese)
- Maria Carla Italia, Project Manager Glocal Factory Italia
ore 16:30 - Alcune osservazioni, tra contesto locale e dati
- Anita Scoz, Centro Astalli Trento
- Carlotta Giordani, IUAV Venezia
ore 17:00 - Pausa
ore 17:15 - Per politiche e pratiche del quotidiano
Presiede: Simone Penasa, Università di Trento
- Silvia Pellizzari, giurista, Master DIRPOM
- Martina Cvajner, sociologa, Master DIRPOM
- Marzia Bona, Eurac Bolzano
Coordinamento scientifico:
- Fulvio Cortese, Facoltà di Giurisprudenza, Master DIRPOM
- Maria Carla Italia, Glocal Factory, RaCIP