Conferenza / Incontro
Giornate di studio "Le transizioni e il diritto"
21 settembre 2023
22 settembre 2023
Orario di inizio
09:00
Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53, Trento
Sala Conferenze Fulvio Zuelli
Organizzato da:
Associazione Alumni Giurisprudenza
Destinatari:
Comunità universitaria
Partecipazione:
Ingresso libero
Programma
21 settembre 2023 - ore 9.00
Saluti istituzionali
- Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
- Federico Puppo, Coordinatore del Corso di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento
- Flavio Guella, Presidente dell'Associazione Alumni Giurisprudenza
Intervento introduttivo
- Federico Puppo, Coordinatore del Corso di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento
Sessione I – Il diritto in transizione
Introduce e modera
- Carla Reale, Università di Genova
Discussant
- Chiara Cristofolini, Università di Trento
Introduzione alla sessione
- Serena Tomasi, Università di Trento, Diritto in transizione e giustizia intergenerazionale: la retorica del diritto ‘fra-noi’
- Federica Foti, Università di Trento, Le Regioni ordinarie verso una strutturazione del sistema di decentramento istituzionale in direzione asimmetrica: una “transizione” da completare
- Marco Gjomarkaj, Università di Bari, Il diritto agroalimentare in transizione
- Gabriele Baratto, Università di Trento e Ludovica Tomasini, Università di Trento e Verona, La protezione dell’identità nella società digitale: considerazioni criminologiche e giuridiche
- Anna Bebber, Università di Trento, Digitalizzazione e politiche attive: un nuovo paradigma per il mercato del lavoro
- Tommaso De Mari Casareto dal Verme, Università di Trento, La decisione algoritmica e le categorie del diritto civile
- Ilaria Francesca Ongaro, Foro di Milano, La transizione digitale nel diritto di cronaca giudiziaria. L’inchiesta sull’omicidio di Carol Maltesi
Discussant e dibattito
Sessione II – La transizione digitale - ore 14.30
Introduce e modera
- Simone Franca, Università di Trento
Discussant
- Giulia Dore, Università di Trento
Introduzione alla sessione
- Riccardo Alfonsi, Università di Roma La Sapienza, Identità digitale post mortem: quale sorte per i diritti “digitali” del defunto?
- Elia Aureli, Università di Trento, Le conseguenze della transizione digitale sul riparto di competenze Stato-Regioni: un accentramento inevitabile?
- Camilla Faggioni, Università di Trento, Transizione digitale, lavoro, fragilità. Il ruolo del lavoro agile nella tutela dei soggetti fragili: oltre l’emergenza
- Giulia Giacobbe, Università di Messina, L’intenso legame tra Digital divide e transizione digitale della p.a.
- Valeria Pietrella, Università di Roma La Sapienza, Le implicazioni del platform model sul ruolo del giudice e sugli strumenti di tutela
- Stefania Racioppi, Università di Roma La Sapienza, L’interoperabilità tra le banche dati della pubblica amministrazione: stato dell’arte e prospettive
- Samuel Scandola, Università di Trento, Piattaforme digitali e antitrust nel contesto della transizione digitale: un caveat
- Federica Scialoia, Università di Napoli “Parthenope”, L’orizzonte ancora inesplorato delle terapie digitali: esperienze giuridiche a confronto
Discussant e dibattito
22 settembre 2023 – ore 9.00
Sessione III – La transizione digitale nel prisma dell’Intelligenza Artificiale
Introduce e modera
- Sergio Sulmicelli, Università di Trento
Discussant
- Angelo Golia Jr, Università di Trento
Introduzione alla sessione
- Marianna Merler, Università di Trento, La città nella transizione digitale. AI Localism per una governance dell’AI a misura urbana
- Giulia Olivato, Università di Trento, La regolamentazione dell’intelligenza artificiale tra normazione e autonomia privata: il ruolo della soft law nell’AI Act
- Laura Piva, Università di Trento, AI, sanità e diritto: guidare la transizione verso una medicina più partecipata, inclusiva e umana
- Beatrice Rigon, Università di Verona e Gabriele Baratto, Università di Trento, La deepfake pornography: tra criminologia e diritto
- Laura Sancilio, Università di Trieste e Udine, Le ricadute del Next Generation EU sul procedimento amministrativo digitale ed il problematico uso dell'intelligenza artificiale nell'esercizio della discrezionalità amministrativa
- Angelo Schillizzi, Università di Ferrara, AI e sicurezza urbana: una questione di metodo
- Corso Tozzi Martelli, Università di Milano Statale, Transizione digitale della P.A. e Intelligenza Artificiale: il ruolo della trasparenza nella ricerca di un bilanciamento tra efficienza e tutela dei diritti
- Giuseppe Verrigno, Università del Piemonte Orientale, I parlamenti nella transizione digitale: l’intelligenza artificiale e gli emendamenti
Discussant e dibattito
Sessione IV – La transizione ecologica ed energetica - ore 14.30
Introduce e modera
- Alessandra Porcari, Università di Trento
Discussant
- Federico Pistelli, Università di Trento
Introduzione alla sessione
- Ilaria Baisi, Università di Firenze, Gli “appalti verdi” come perno della transizione ecologica: norme e prospettive alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- Fabrizio Cesareo, Università di Teramo e Giacomo Pirotta, Università di Milano Bicocca, Il greenwashing nella relazione tra consumatore e ambiente. problematiche sostanziali e rimedi processuali collettivi
- Clara De Chirico, Università di Macerata e Ottawa, La comunità-stakeholder: identikit di una protagonista emergente nella transizione della grande impresa verso la sostenibilità
- Federica De Gottardo, Università di Trento, Le sfide del diritto societario nel nuovo paradigma dell’impresa «sostenibile»
- Marco Edgardo Florio, Università di Roma La Sapienza, La necessità di presidi a tutela delle “conquiste” della transizione ambientale? Luci e ombre del crimine d’ecocidio
- Chiara Padrin, Università di Milano Statale, Il binomio ambiente-lavoro alla prova delle transizioni
- Lorenzo Ricci, Università della Tuscia, Politica industriale e ambiente: lo “eterno ritorno” della programmazione pubblica
Discussant e dibattito
Ore 17.00 - Interventi conclusivi
- Barbara Marchetti, Università di Trento
- Giuseppe Bellantuono, Università di Trento
- Elena Ioriatti, Università di Trento
Coordinamento Scientifico e organizzativo:
- Simone Franca, Università di Trento
- Alessandra Porcari, Università di Trento
- Sergio Sulmicelli, Università di Trento